Brasile, la mostra “Il Potere del Disegno”
L’Istituto di Cultura di Rio de Janeiro, in collaborazione con Romics – Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games, l’Ambasciata d’Italia in Brasile e il Consolato Generale d’Italia a Porto Alegre, nell’ambito delle celebrazione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (19 – 25 ottobre 2020) che […]
Leggi di piùSeoul, la mostra “Gabriele Basilico, Frammenti d’Italia”
L’Ambasciata d’Italia in Corea (rappresentata dall’Ambasciatore Federico Failla), la Korea Foundation (rappresentata dal Presidente Lee Geun) e l’Istituto Italiano di Cultura di Seoul presentano in collaborazione con l’Archivio Gabriele Basilico la mostra “Gabriele Basilico, Frammenti d’Italia” presso la KF Gallery, situata a Suhadong Junggu, visitabile dal 20 ottobre 2020 al 2 dicembre 2020. La selezione […]
Leggi di piùSydney, un webinar con i fumettisti Campi, Canottiere e Fior
Per la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, un’iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che nel 2020 raggiunge la sua 20a edizione, quest’anno dedicata a L’italiano tra parole e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne, organizza per domani alle 18.30 ora di Sydney (le […]
Leggi di più“L’odore del diavolo”, omaggio a fumetti ad Andrea Camilleri
Un omaggio all’ideatore dell’amato Commissario Montalbano: quindici celebri fumettisti italiani e inglesi riuniti insieme per illustrare il racconto L’odore del diavolo di Andrea Camilleri. È uno dei progetti dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra per la Settimana della Lingua italiana nel Mondo 2020 (19-25 ottobre), dedicata a L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti. L’odore del diavolo è un progetto […]
Leggi di più“Fumetti nei musei” in tour nel mondo
“Fumetti nei Musei”, l’iniziativa lanciata nel 2018 dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo per raccontare ai giovani la ricchezza del patrimonio culturale italiano, partecipa alla XX Settimana della lingua italiana nel mondo promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Le 51 storie disegnate da alcuni tra i migliori […]
Leggi di piùYangon: webinar su patrimonio culturale e sviluppo sostenibile
In occasione del Festival dello Sviluppo sostenibile 2020, l’Ambasciata d’Italia in Myanmar e la Sede di Yangon dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), hanno organizzato il 15 ottobre il webinar “Culture and Development – Cultural Heritage Conservation, Community engagement, and Sustainable Development: Lessons learnt from the Italian Development Cooperation in Southeast Asia”. Attraverso […]
Leggi di più“Una storia importante. Settant’anni di immigrazione italiana in Belgio e oltre”: la Direzione Generale per gli Italiani all’Estero ed il Com. It. Es. di Bruxelles colorano e danno voce ad una delle storie più significative dell’emigrazione italiana
Il fumetto “Una storia importante. Settant’anni di immigrazione italiana in Belgio e oltre” è un’opera inedita che racconta la storia dell’emigrazione italiana in Belgio. Realizzate dall’artista Antonio Cossu, fumettista belga di origine sarda e docente all’Accademia delle belle arti di Tournai, queste tavole raccontano le difficoltà ma anche la strada verso l’integrazione ed il successo […]
Leggi di piùLa Vice Ministra Sereni interviene alla 50ma sessione dell’Assemblea Generale dell’Organizzazione degli Stati Americani (OSA)
“L’Italia e l’OSA hanno una lunga tradizione di proficua collaborazione sui quattro pilastri: democrazia, diritti umani, sicurezza, sviluppo”. Lo ha dichiarato in videoconferenza la Vice Ministra degli Esteri Marina Sereni durante la 50ma sessione dell’Assemblea Generale dell’Organizzazione degli Stati Americani (OSA). “Siamo impegnati – ha aggiunto Sereni – con OSA in alcuni programmi e progetti […]
Leggi di piùLa mostra sui comics “Storie disegnate” in Nord America
Storie disegnate. L’evoluzione dei linguaggi nei comics è la mostra digitale che Romics, festival internazionale del fumetto animazione cinema e games, in collaborazione con gli Istituti di Cultura di San Francisco, Los Angeles, Chicago, Washington DC e Toronto inaugurerà il 19 ottobre 2020 nell’ambito della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo promossa dal Ministero degli […]
Leggi di piùAustralia: l’influenza dei fumetti nel cinema di Fellini
L’influenza dei fumetti nel cinema di Federico Fellini è il tema di un webinar organizzato per domani, 20 ottobre alle 18.30 ora di Sydney (le 10.30 del mattino in Italia) dall’Istituto Italiano di Cultura di Sidney, in collaborazione con l’Istituto italiano di Cultura di Melbourne. L’incontro, che sarà tenuto dalla sceneggiatrice e giornalista Laura Nuti, si svolge […]
Leggi di più