A Kiev il fumetto d’autore, la Street Art e la letteratura per l’infanzia
Ricco e articolato il programma che l’Istituto Italiano di Cultura di Kiev, da poco diretto da Edoardo Crisafulli – in collaborazione e sinergia con l’Ambasciata d’Italia – ha organizzato in tutta l’Ucraina per la XX edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo (19-25 ottobre). La rassegna, rivolta soprattutto ai giovani e agli studenti, mira […]
Leggi di piùLa Settimana della Lingua in Cina, il programma degli eventi
In occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (19-25 ottobre), quest’anno dedicata al tema “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”, l’Ambasciata d’Italia a Pechino e l’Istituto Italiano di Cultura hanno organizzato un ricco programma di eventi: · Lunedì 19 ottobre – Conferenza “Bologna Illustrators Exhibition: un’eccellenza mondiale del settore illustrativo“, con la […]
Leggi di piùTunisi, il fumetto e la mostra «La Nuova Frontiera»
Si misura con i nuovi scenari imposti dall’emergenza sanitaria mondiale il programma che l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi propone per la XX edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo (19 – 25 ottobre 2020), con il titolo L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti. L’iniziativa che nasce con l’obiettivo di favorire la diffusione della lingua italiana, promossa […]
Leggi di piùIl viaggio del fumetto italiano nei Paesi Nordici
In occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel mondo, gli Istituti Italiani di Cultura di Copenaghen, Helsinki, Oslo e Stoccolma portano il Fumetto al Nord: un viaggio nel fumetto italiano contemporaneo con approfondimenti e interviste, da lunedì 19 a mercoledì 28 ottobre sulle piattaforme social. La data con cui convenzionalmente si fa nascere il […]
Leggi di piùArcheologia: un libro in onore di Marcella Frangipane
L’Università di Roma Sapienza ha ospitato ieri la presentazione dell’opera “Pathways through Arslantepe. Essays in Honour of Marcella Frangipane”, curata dagli studiosi Francesca Balossi Restelli, Andrea Cardarelli, Gian Maria Di Nocera, Linda Manzanilla, Lucia Mori e Giulio Palumbi. L’opera presentata intende ripercorrere gli oltre quarant’anni di attività della professoressa Marcella Frangipane, studiosa e direttrice della […]
Leggi di piùDel Re a riunione su Mali: sostegno a transizione politica
La Vice Ministra Emanuela Del Re ha partecipato, in VTC, al 2° Dialogo Informale sul Mali presieduto dal Segretario di Stato Spagnolo, Cristina Gallach, con alcuni suoi omologhi europei. La riunione fa seguito a quella presieduta l’11 settembre scorso dalla stessa Del Re. “L’Italia auspica una transizione politica di successo in Mali.” – ha esordito […]
Leggi di piùScalfarotto incontra Presidente dell’Assemblea Nazionale slovena Zorčič
Il Sottosegretario Ivan Scalfarotto ha ricevuto oggi alla Farnesina il Presidente dell’Assemblea Nazionale slovena, Igor Zorčič, accompagnato dal dall’On. Felice Žiža, Deputato eletto al Parlamento sloveno dalla minoranza italiana. Nell’esprimere la sua soddisfazione per l’intensificazione del dialogo a livello governativo tra Italia e Slovenia, il Sottosegretario ha sottolineato che anche il dialogo interparlamentare può dare […]
Leggi di piùSereni: Italia impegnata per protezione bambini in guerre
Colloquio molto positivo tra la Vice Ministra degli Esteri Marina Sereni e la Rappresentante speciale del Segretario Generale ONU per i bambini nei conflitti armati Virginia Gamba. La salvaguardia e la protezione dei bambini nelle aree di guerra del pianeta costituisce un enorme problema umanitario, reso oggi più grave dall’emergenza sanitaria. L’Italia ha fatto di […]
Leggi di piùDel Re in Niger. Firmato accordo per contingente militare italiano
Nel corso della sua visita in Niger, la Vice Ministra Del Re è stata ricevuta dal Presidente della Repubblica Mahamadou Issoufou. Si è trattato di un incontro molto proficuo su molteplici dossier: relazioni bilaterali Italia-Niger e temi regionali, tra cui Libia, Mali e Sahel. Sintonia di vedute tra la Vice Ministra e il Presidente sul […]
Leggi di piùGli attentati del 1980 a Bologna e Monaco: conferenza online
L’Oktoberfest di Monaco di Baviera e la stazione centrale di Bologna entrarono, nel 1980, nel mirino di azioni terroristiche di estrema destra, che colpivano le due città proprio nella fase in cui la politica di sicurezza di entrambi i Paesi si concentrava massicciamente nella lotta al terrorismo di estrema sinistra. Come reagirono le due città? […]
Leggi di più