Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dalla Farnesina

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
22 Settembre 2020
Canada, best practice italiana di architettura sostenibile

L’Ambasciata d’Italia a Ottawa, l’Istituto Italiano di Cultura di Toronto e l’Agenzia ICE- ufficio di Toronto – presentano il prossimo 6 ottobre il webinar dal titolo ‘Sustainability in Architecture.  An Italian Best Practice: The Experience of CasaClima”. L’evento è parte del programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 e sarà preceduto da un intervento di […]

Leggi di più
22 Settembre 2020
IIC San Paolo: Breve storia dell’immigrazione italiana in Brasile

La storia dell’immigrazione italiana in Brasile è oggetto di un corso online organizzato dall’Istituto di Cultura Italiano di San Paolo. A tenere le lezioni lo storico Emilio Franzina, esperto di storia dell’immigrazione italiana, che propone la trattazione di alcuni dei momenti più significativi del fenomeno, a partire dalla presenza sporadica degli italiani, ma comunque rilevante, […]

Leggi di più
22 Settembre 2020
MED 2020 – Youth Forum Contest

I MED Mediterranean Dialogues 2020 sono lieti di inaugurare la seconda edizione dello “Youth Forum Contest – Ideas and Project at Work”, promosso dall’ISPI e dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. Lo scopo del contest è offrire a un numero selezionato di giovani provenienti dall’area mediterranea la possibilità di presentare le loro […]

Leggi di più
22 Settembre 2020
‘Passi affrettati’ in svedese, Dacia Maraini a Stoccolma

La scrittrice Dacia Maraini è a Stoccolma in occasione della pubblicazione in Svezia – a cura dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma –  di un suo testo teatrale, ‘Passi affrettati’ (‘Raska steg’, in lingua svedese), scritto nel 2007 e in cui racconta storie di  donne vittime di violenza nel mondo. Il testo di Maraini è un lavoro […]

Leggi di più
21 Settembre 2020
Del Re: Presidenza Italia COP26 e G20 darà priorità a cambio climatico e sanità

La Vice Ministra Emanuela Del Re ha partecipato, in VTC, alla quarta riunione del “Gruppo di Contatto sul COVID-19 dei Ministri per lo sviluppo”. La riunione, organizzata da Canada e Regno Unito, ha particolarmente preso in esame le problematiche dei piccoli Stati insulari di Caraibi e Pacifico (SIDS). La Vice Ministra ha evocato la co-presidenza […]

Leggi di più
21 Settembre 2020
Onu. Sereni: “Impegno Italia per multilateralismo”

“In un momento in cui ci confrontiamo con la sfida senza precedenti della pandemia, è importante riaffermare convintamente l’irrinunciabilità del multilateralismo e dell’unica Organizzazione internazionale a vocazione universale qual è l’ONU”. Lo dichiara la Vice Ministra Marina Sereni intervenendo in videoconferenza al Seminario “Insieme per l’ONU”, organizzato dall’Università di Padova in occasione della commemorazione dei […]

Leggi di più
21 Settembre 2020
Sereni parla a Assemblea Generale Agenzia per Energia atomica

“Il sistema di salvaguardie garantito dall’Agenzia Internazionale per l’Energia atomica grazie alla sua natura multilaterale, imparziale e qualificata, rimane una delle componenti centrali del Trattato di non proliferazione delle armi nucleari e un’assicurazione fondamentale per la nostra sicurezza”. Lo dichiara la Vice Ministra Marina Sereni intervenendo in videoconferenza alla 64ma Assemblea generale dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica. […]

Leggi di più
21 Settembre 2020
Libri e musica, proseguono i podcast dell’IIC di Tirana

Proseguono i podcast delle rubriche culturali dell’Istituto italiano di cultura di Tirana che si possono ascoltare su RadioMI (www.radiomi.al). Ricca l’offerta per questa settimana che spazia fra letteratura, musica, arte. Dedicato al libro italiano, è in programma martedì (ore 12, 15, 17), ‘Lo stivale di carta’ a cura di Anna Giulia Buonanno. In ogni episodio […]

Leggi di più
21 Settembre 2020
Nota Farnesina – SS Scalfarotto su Bielorussia

“Le immagini che ci giungono dalla Bielorussia suscitano nelle coscienze dei democratici sentimenti di forte indignazione e preoccupazione”, ha dichiarato il sottosegretario agli Esteri Ivan Scalfarotto. “Vedere pacifici e inermi cittadini fatti oggetto di retate da parte di forze di sicurezza rimanda ad un tempo, quello dei totalitarismi, che gli europei pensavano essersi lasciati alle […]

Leggi di più