Brasile, un agosto all’insegna della cultura italiana
Un agosto fitto di proposte culturali italiane quello che si sta concludendo a San Paolo. Per i cento anni dalla nascita di Primo Levi, è stata presentata al Centro Culturale Tapera Tapera’ la nuova edizione in brasiliano delle poesie del grande scrittore torinese (‘Mil Sois’, casa editrice Todavia). Mauricio Santana Dias il traduttore ha curato […]
Leggi di piùRegno Unito: premio Bryant in memoria di Gloria e Marco
La memoria di Gloria Trevisan e Marco Gottardi, giovani italiani deceduti a Londra nel 2017 nel tragico incendio della Grenfell Tower, sopravvive anche grazie al Premio GeM istituito dallo studio di architettura e conservazione Peregrine Bryant, presso il quale Gloria Trevisan aveva trovato impiego. Il Premio GeM (Gloria e Marco) è finanziato grazie a donazioni […]
Leggi di piùBrasilia, il piacere di leggere in italiano Susanna Tamaro
Riprende mercoledì 28 agosto all’Ambasciata d’Italia a Brasilia ‘Il nuovo piacere di leggere in italiano’. La rassegna di letture di autori contemporanei presenta “Ogni angelo è tremendo” di Susanna Tamaro. In un libro a metà tra autobiografia e romanzo di formazione, l’autrice racconta l’infanzia di una bambina inquieta e insonne, il passaggio all’adolescenza e la […]
Leggi di piùCooperazione Italiana: road map medicina famiglia in Sudan
E’ stata lanciata ieri a Khartoum una nuova road map per l’applicazione del programma Family Health in Sudan che intende rafforzare l’assistenza sanitaria di base alla popolazione. In questo ambito è in fase di attuazione negli stati sudanesi Red Sea , Kassala, Gedaref e Khartoum il programma Dictorna che costituisce una tra le più rilevanti […]
Leggi di piùMessico, all’Istituto di cultura l’arte di Carla Fracci
La grande arte di Carla Fracci sarà la protagonista di una mostra fotografica ospitata a partire dal 22 agosto all’Istituto italiano di cultura di Città del Messico. “Los abrazos – Carla Fracci en imagenes de Lucia Baldini” nasce dai dodici anni di collaborazione come fotografa di scena di Lucia Baldini con una delle icone del […]
Leggi di piùTunisia: Omaggio a cinema d’animazione siciliano
La XIV edizione degli “Incontri cinematografici di Hergla” dedica quest’anno uno spazio al cinema d’animazione siciliano. L’iniziativa, che ha avuto il sostegno dell’Istituto Italiano di cultura, vuole dare spazio ai progetti e alle esperienze cinematografiche più autentiche dell’Africa e del Mediterraneo. Focus di questa edizione è il cinema di animazione. In Tunisia il genere ha avuto […]
Leggi di piùArmenia: antichi mosaici romani in mostra
La Galleria Nazionale dell’Armenia accoglie, dal 10 agosto al 29 settembre, la mostra “Visioni colorate dell’antica Roma: mosaici dai Musei Capitolini”, una nutrita selezione di prestigiose opere musive proveniente dalle esposizioni di Roma Capitale. L’iniziativa, proposta dall’Ambasciata d’Italia in Armenia, con il supporto organizzativo della Glocal Project Consulting, rientra nel panorama delle attività di promozione e […]
Leggi di piùBrasilia: conclusa terza edizione ‘Ambasciata Porte Aperte’
Si è conclusa la terza edizione dell’iniziativa “Ambasciata Porte Aperte”, promossa dall’ Ambasciata d’Italia a Brasilia e che ha consentito al pubblico di ammirare la bellezza architettonica e artistica dell’edificio che accoglie la sede diplomatica, progettato dal celebre ingegnere civile italiano Pier Luigi Nervi. L’edificio, dalla struttura imponente e di notevole pregio architettonico e valore artistico, e’ meta […]
Leggi di piùBeirut: Messa da Requiem Verdi in Tempio di Bacco
Il Tempio di Bacco, del parco archeologico romano di Baalbeck, vicino Beirut, ha fatto da cornice al concerto del Requiem di Giuseppe Verdi, organizzato dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto italiano di Cultura nell’ambito dei festival musicali dell’estate libanese. Il concerto e’ stato diretto dal maestro Toufic Maatouk ed eseguito dall’orchestra della radio di Bucarest, ed ha visto la […]
Leggi di piùRodi: mostra acquarelli archeologo Hermes Balducci
La collezione di 55 acquarelli su cartoncino, opera dell’archeologo Hermes Balducci sono in mostra a Rodi nel Palazzo del Gran Maestro per l’esposizione organizzata dalla Scuola Archeologica italiana di Atene(Saia). L’iniziativa, pensata in collaborazione con la Sovrintendenza alle Belle Arti del Dodecaneso, rientra nel cartellone estivo del programma ‘Tempo Forte’ promosso dall’Ambasciata d’Italia ad Atene. […]
Leggi di più