A Zagabria il 18esimo Congresso mondiale dei sassofonisti
Inaugurato presso l’Istituto di Cultura di Zagabria, con la mostra di sassofoni di ogni specie e grandezza ‘Saxophobia’, provenienti dalla vastissima collezione del M. Attilio Berni (la piu’ grande collezione al mondo nel genere, conta oltre 500 pezzi oltre a 200 giocattoli e accessori ‘in tema’ e 2000 fotografie di famosi sassofonisti), il 18esimo Congresso mondiale dei […]
Leggi di piùFirmato partenariato per promuovere agricoltura sostenibile
Firma del partenariato per la promozione dell’agricoltura sostenibile per il raggiungimento dei Sustainable Development Goals. L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) si è da poco unito alla FAO e a tre delle principali istituzioni di ricerca pubbliche in Italia, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR); il Consiglio per la Ricerca in […]
Leggi di piùFast It: nuovo portale per i servizi anagrafici
Fast It è una piattaforma digitale, realizzata dalla Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le politiche migratorie (DGIT) in collaborazione con la Direzione Generale per l’Amministrazione, l’Informatica e le Comunicazioni (DGAI) per permettere ai connazionali residenti all’estero di iscriversi all’AIRE e comunicare rapidamente eventuali cambi di indirizzo. È già attivo in gran parte della […]
Leggi di piùItaly-ASEAN cooperation on Higher Education, Science and Research
Il gruppo di paesi del Sud-Est asiatico riuniti nell’ASEAN si presenta come attore di primo piano sulla scena economica globale. Con questa consapevolezza, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Associazione Italia-ASEAN e Uni-italia hanno organizzato alla Farnesina il 10 luglio la conferenza “Italy-ASEAN cooperation on Higher Education, Science and Research: Public and […]
Leggi di piùEnrico Rava ed Ennio Morricone protagonisti a Praga
La musica e gli interpreti italiani si confermano al centro dell’attenzione del qualificato pubblico ceco con due appuntamenti al top nel cartellone praghese. Questa sera a partire dalle 20.30 saranno le note jazz di Enrico Rava e del suo New Quartet a risuonare nella piazza della Città vecchia di Praga in occasione del concerto di […]
Leggi di piùLe forme dell’eternità, alta moda a Monaco di Baviera
Il Consolato Generale d’Italia di Monaco di Baviera e l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la Glyptothek di Monaco di Baviera, hanno organizzato la mostra di uno dei massimi scultori italiani contemporanei, Fabio Viale. In occasione di questo grande evento è stata proposta per ospiti selezionati e giornalisti una serata particolare di pre-inaugurazione della mostra, accompagnata […]
Leggi di piùMosca, “1918-2018: un secolo di storia a Villa Berg”
Esattamente un secolo fa, il 6 luglio 1918, veniva assassinato a Villa Berg, attuale sede dell’Ambasciata d’Italia a Mosca, il Plenipotenziario della Legazione tedesca, il Conte von Mirbach-Harff. Per commemorare questo tragico episodio è stata aperta una conferenza internazionale a cui hanno preso parte illustri storici italiani, russi e tedeschi. L’evento, organizzato dall’Ambasciata d’Italia a […]
Leggi di piùItaliani all’ Estero (Cgie), Merlo, uniti e organizzati
“Agire uniti e organizzati”: è l’invito rivolto dal sottosegretario agli Esteri Ricardo Merlo in apertura della 41.a assemblea plenaria del Consiglio Generale degli Italiani all’estero alla Farnesina. I due temi su cui puntare l’azione di governo – ha detto il sottosegretario alla plenaria che rappresenta il principale appuntamento del Cgie, in corso dal 2 fino […]
Leggi di piùRinnovo della “Carta di Partenariato” fra il MAECI e la Comunità francese del Belgio.
Lo scorso 21 giugno l’Ambasciatore d’Italia in Belgio, Elena Basile, ha firmato con Marie-Martine Schyns, Ministro per l’Istruzione della Federazione Vallonia-Bruxelles, il rinnovo per il quinquennio 2017-2022 della “Carta di Partenariato” fra il MAECI e la Comunita’ francese del Belgio. L’Intesa consente l’inserimento dei corsi di lingua e cultura italiana nelle scuole belghe all’interno […]
Leggi di piùAccordo Italia e Giordania sulla cooperazione universitaria
Una tappa fondamentale nella cooperazione tra Italia e Giordania: così viene considerato l’accordo firmato oggi ad Amman tra Italia e Giordania sulla cooperazione bilaterale in campo universitario, settore in cui si moltiplicano le iniziative di collaborazione tra atenei italiani e giordani. A firmare l’intesa, che sostituisce il precedente memorandum bilaterale in materia del 2005, è […]
Leggi di più