Los Angeles, “Visions of Volterra”
L’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles ospita, fino al prossimo 13 maggio, la mostra “Visions of Volterra”, un progetto espositivo che unisce archeologia, innovazione tecnologica e collaborazione internazionale per raccontare l’identità complessa e millenaria di una delle città più affascinanti della Toscana. Fulcro della mostra è la scoperta dell’anfiteatro romano di Volterra, un monumento […]
Leggi di più
Tokyo, Recital di Letizia Gullino e Luca Troncarelli
Si è concluso il recital “Dall’Italia alla Francia”, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, organizzato con il sostegno di “NextGenerationEU”, Ministero dell’Università e della Ricerca, Italia Domani – Piano nazionale di ripresa e resilienza. Sul palcoscenico dell’Auditorium Umberto Agnelli sono saliti la violinista Letizia Gullino e il pianista Luca Troncarelli, due giovani musicisti italiani […]
Leggi di più
Berlino, “Piano SLAM – Omaggio a Keith Jarrett”
L’Istituto Italiano di Cultura di Berlino è stato teatro dell’evento “Piano SLAM – Omaggio a Keith Jarrett” una serata di pura improvvisazione al piano solo, con sette diverse performance di Antonio Flinta, Davide Incorvaia, Aviya Kopelman, Andrea Marcelli, Stefan Rusconi, Kelvin Sholar, e Lennart Smidt, sette musicisti, italiani e stranieri, protagonisti della scena musicale berlinese, italiana […]
Leggi di più
Pubblicato l’inventario del fondo “Archivio Scuole Italiane all’Estero 1888-1894”
È online l’inventario del fondo “Archivio Scuole Italiane all’Estero 1888-1894”, a cura del dottor Antonio Freddi. Il fondo contiene documentazione riguardante questioni amministrative, didattiche, logistiche, disciplinari, legislative, immobiliari, cerimoniali, contabili, di personale, e talora anche politiche, legate alla nascita, all’attività e all’eventuale soppressione delle numerose scuole italiane all’estero. A partire dalla seconda metà del XIX […]
Leggi di più
Varsavia, “Mater Ceramica. Materia Viva e Attuale”
Si è conclusa la mostra “Mater Ceramica. Materia viva e attuale”, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia e dal Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna. Attraverso venti opere della collezione del MIC Faenza, la mostra ha raccontato l’evoluzione della ceramica d’autore, dagli inizi del ‘900 alle produzioni […]
Leggi di più
Edimburgo, Open Day per l’Istituto Italiano di Cultura
Lo scorso 20 marzo si è svolto l’Open Day dell’Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo a Italy House, nuova sede dell’Istituto. L’Open Day si è tenuto a seguito del trasferimento di sede, avvenuto a febbraio 2025, e della cerimonia inaugurale alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Regno Unito Inigo Lambertini, del Sottosegretario di Stato agli Affari […]
Leggi di più
Mumbai, “Sonic Ties” tra Italia e India
Il progetto “Sonic Ties” ha segnato un’importante tappa nella collaborazione culturale tra Italia e India, celebrando la musica classica indiana e il jazz mediterraneo. Realizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Mumbai in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Mumbai e il Consolato Generale d’Italia a Bangalore, l’evento ha avuto il supporto delle istituzioni locali […]
Leggi di più
Collezione Farnesina: la via digitale per la diplomazia culturale
La Collezione Farnesina apre le sue porte on line! Grazie alla collaborazione tra la Farnesina e Google Arts&Culture è possibile – per tutti, gratuitamente, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo – esplorare le opere d’arte contemporanea italiana che compongono la Collezione. Il progetto di digitalizzazione della Collezione Farnesina, avviato nel 2016, consente oggi di […]
Leggi di più
Le Olimpiadi di Roma 1960 nelle carte dell’Archivio Storico Diplomatico del MAECI
È disponibile online l’inventario dell’Ufficio Olimpiadi. L’Ufficio, costituito nel 1959 nell’ambito dell’allora Direzione Generale delle Relazioni Culturali del Ministero degli Affari Esteri con il compito di gestire gli affari relativi agli aspetti internazionali dell’organizzazione dei Giochi Olimpici di Roma del 1960, è stato operativo, sotto la guida di Ludovico Barattieri, fino al settembre dello stesso […]
Leggi di più
Online il numero di marzo della newsletter SFIM
La newsletter dello SFIM approfondisce ogni mese le novità relative all’istruzione italiana all’estero, dalle iniziative di maggiore rilevanza e interesse, ai progetti educativi e alle attività culturali del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo. Lo SFIM include scuole e sezioni italiane all’estero, corsi di lingua e cultura italiana e lettorati presso le Università straniere. Tra […]
Leggi di più