Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Seminario “Strategie globali anticorruzione e corporate compliance: un dialogo tra Stati Uniti e Italia”

La Farnesina ospita il seminario di alto livello “Strategie globali anticorruzione e corporate compliance: un dialogo tra Stati Uniti e Italia”.

L’evento, promosso dal Coordinamento anticorruzione presso la Direzione Generale per la Mondializzazione e le Questioni Globali della Farnesina, è improntato ad un taglio pratico di scambio di esperienze sui rispettivi modelli e si rivolge in particolare a rappresentanti di imprese italiane, pubbliche e private, la cui attività internazionale debba conformarsi anche agli ordinamenti anglosassoni: responsabili della compliance, general counsel, organismi di vigilanza, ma anche ad operatori della magistratura, delle professioni legali e a docenti universitari.

All’indirizzo di saluto pronunciato dal Direttore Generale per la Mondializzazione e le Questioni Globali del MAECI, Massimo Gaiani e all’introduzione del Coordinatore per le Attività Internazionali Anticorruzione del MAECI, Alfredo Durante Mangoni, seguono l’intervento della Professoressa della New York University, Jennifer H. Arlen, volto ad illustrare le tipologie di rischi e le strategie di prevenzione della criminalità d’impresa nel mercato nordamericano, delineando le recenti tendenze in materia di enforcement, alla luce del quadro regolamentare e del ruolo delle agenzie federali.

A seguire, un qualificato panel da parte italiana, con l’autorevole partecipazione del Capo di Gabinetto del MEF, Roberto Garofoli, e della Direttrice Generale di Confindustria, Marcella Panucci, svilupperà la discussione sulle esigenze della compliance che si pongono per le imprese operanti sui mercati globali.

Ti potrebbe interessare anche..