Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Giornata Contemporaneo, Collezione Farnesina, presentata “Magma” di Biasiucci

Antonio Biasiucci, “Magma” (1987-1995), 44 stampe inkjet, 7,92 x 2,96 m. ©Antonio Biasiucci. Courtesy Magazzino Gallery
Antonio Biasiucci, “Magma” (1987-1995), 44 stampe inkjet, 7,92 x 2,96 m. ©Antonio Biasiucci. Courtesy Magazzino Gallery

In occasione della XVIII edizione della Giornata del Contemporaneo in Italia, promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, sabato 8 ottobre è stata presentata presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale l’opera site-specific “Magma” di Antonio Biasiucci alla presenza dell’artista, dello storico dell’arte Gianluca Riccio e del Consigliere d’Ambasciata, Filippo La Rosa, Capo Ufficio DGDP-III.

L’installazione fotografica è composta da una selezione di 44 scatti in bianco e nero, tratta dal lavoro di Biasiucci sui vulcani attivi in Italia, tra Etna, Vesuvio, Stromboli, Solfatara, Vulcano e Bolle della Malvizza, condotto tra il 1987 e il 1995 in collaborazione con l’Osservatorio Vesuviano.

Con “Magma” la galleria dedicata alla fotografia e al reportage della Collezione Farnesina si arricchisce di un racconto straordinario del paesaggio vulcanico italiano, in cui emerge il fascino sublime di questi luoghi inaccessibili dove la forza sotterranea e viscerale della natura si manifesta con tutta la sua potenza espressiva.

Antonio Biasiucci, “Magma” (1987-1995), 44 stampe inkjet, 7,92 x 2,96 m. ©Antonio Biasiucci. Courtesy Magazzino Gallery