Lettera del ministro Alfano – “La forza di un’Unione a cerchi concentrici” (Corriere della Sera)
Caro Direttore, sono sorpreso che tanto scalpore abbiano suscitato le recenti dichiarazioni della cancelliera tedesca Angela Merkel, sull’Europa a due velocità. In Europa, le diverse velocità, i cerchi concentrici e la differenziazione nelle diverse accezioni, sono già una realtà. Il tema, quindi, non è «se», ma come e in quali tempi fare i conti con […]
Leggi di piùAlfano: «Gioco di squadra tra imprese e diplomazia» (Il Sole 24 Ore)
«Le imprese italiane hanno vinto in due anni 756 commesse in novanta Paesi. Prometeia stima che abbiano prodotto un valore aggiunto di 16,4 miliardi di euro, pari all’1,1% del nostro Pil annuo e un gettito fiscale di 6,7 miliardi, determinando, come effetto a catena, un numero di 234 mila posti di lavoro». Il ministro degli […]
Leggi di piùGiro : “Il Jurassik park nella nuova stagione del si salvi chi può” (Il manifesto)
L ‘ attuale fase declinante della globalizzazione si è trasformata per l’Occidente – e in particolare per la sua politica estera in una specie di Jurassik Park, dove contingenze estranee e caotiche sono gestite da forze brutali e imprevedibili di cui si era persa cognizione. Qualcosa di antico è tornato alla superficie della storia, rendendola […]
Leggi di piùAlfano: «Quest’ Europa non può dare lezioni agli Stati Uniti» (Corriere della Sera)
Le misure di Donald Trump? «Non mi aspettavo nulla di diverso». I richiami dell’Unione Europea all’Italia? «Non accetteremo imposizioni da nessuno, tantomeno da chi non rispetta i patti». Mentre il mondo guarda a quanto accade negli Stati Uniti e il nostro Paese è alla vigilia del confronto con Bruxelles in materia di conti pubblici, il […]
Leggi di piùGiro: “Facciamo la guerra ai poveri invece che alla povertà” (Avvenire)
Caro direttore, mi sono sempre chiesto che cosa spingesse i carnefici nazisti a farsi fotografare le loro vittime, tronfi e disumani. Non si rendevano conto? Nemmeno temevano il giudizio? Poi ne abbiamo viste tante di storie simili, in ogni guerra, fino ad Abu Ghraib. La guerra disumanizza, lo si ricorda sempre troppo poco. Rende l’uomo […]
Leggi di piùAlfano – «Né fretta né melina ma modifiche per armonizzare Camera e Senato» (Il Messaggero)
Ministro Alfano, ora si va dritti alle elezioni? «C’è da armonizzare i due sistemi elettorali di Camera e Senato, come chiedeva il presidente Mattarella. Ma lo dico a caratteri cubitali: non è un modo di prendere tempo, perché noi suggeriamo un intervento in artroscopia. L’Italicum modificato dalla Consulta si applichi anche al Senato con due […]
Leggi di piùGiro: “La Farnesina non può salvarvi dallo stress delle vacanze” (Il Fatto Quotidiano)
Un console spagnolo a Praga ha deciso di raccontare le ragioni più assurde per cui i suoi connazionali, talvolta, pensano bene di scomodare il consolato. E lo fa dal suo blog (En la ciudad de las cien torres) ospitato dal sito del ministero degli Affari esteri spagnolo. Ecco qualche perla: “Buongiorno, posso portare il prosciutto […]
Leggi di piùAlfano: “Sulle sanzioni alla Russia l’Europa decida con Trump” (La Stampa)
Ministro Alfano, l’asse angloamericano si rinsalda come non accadeva dal secolo scorso, intanto Londra esce dall’Ue. Una brutta notizia per noi, non crede? «L’Europa non deve rinunciare alla sua leadership e guardare in tutte le direzioni. Dobbiamo dare respiro ai Balcani, rafforzare la leadership nel Mediterraneo, difendere la Nato e collaborare con la Russia: è […]
Leggi di piùGiro: «Un presidenzialismo troppo forte allontana la Turchia dall’adesione alla Ue» (Il Manifesto)
Del ruolo della Turchia in Medio Oriente e Europa abbiamo parlato con il vice ministro agli Esteri Mario Giro. Il parlamento turco ha avviato il dibattito sulla riforma costituzionale con 10 deputati di opposizione in prigione dal 4 novembre. Perché mancano reazioni internazionali? «Reazioni ci sono già state preventivamente, già prima si era ribadito il […]
Leggi di piùAlfano: «Le balbuzie dell’Europa inadeguate contro il terrore. Serve maggior coesione» (La Stampa)
«La politica estera ha cambiato velocità: chi era abituato a pensarla come una faccenda lenta, dovrà fare i conti con i nuovi ritmi delle questioni internazionali». Dai migranti alla Libia al terrorismo, l’Italia affronterà il 2017 «da protagonista», promette il ministro degli Esteri Angelino Alfano: membro del Consiglio di sicurezza Onu, alla presidenza del G7 […]
Leggi di più