Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Interviste e Articoli

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
5 Aprile 2017
Giro: “Giovani e lavoro, non solo fuga all’estero” (Unità)

Secondo il Consiglio Generale degli italiani all’Estero (CGIE), una delle istituzioni di rappresentanza delle nostre collettività nel mondo, dal 2007 ad oggi sono emigrati circa 1,5 milioni di italiani. Da tempo si parla della ripresa delle migrazioni dal nostro paese, soprattutto a riguardo ai giovani, rinverdendo una tradizione che sembrava essersi spenta a metà degli […]

Leggi di più
4 Aprile 2017
Giro: «La Russia nel mirino di jihadisti di ritorno l`Italia può favorire il dialogo internazionale» (Il Mattino)

Erano un po’ di anni che non succedeva. In Russia la stagione del terrorismo – legata soprattutto al lungo e sanguinoso conflitto in Cecenia – sembrava tramontata. E invece no. Sono tornate bombe e stragi. Perché ora? Perché la Russia? Per colpire chi e che cosa? E quali potranno essere le conseguenze? Ne parliamo con […]

Leggi di più
29 Marzo 2017
Giro: «Non c’ è ragione per il pessimismo europeo»

Alle giovani generazioni trasmettiamo ansia eppure fuori dai confini dell’Europa non esiste nessun eldorado per i nostri figli Scriveva Paul Valery tra le due guerre, parlando del declino dell’Europa: «Non c’è niente di più stupido nella storia dell’antagonismo europeo in materia politica e economica, comparato e combinato con la sua alleanza in materia scientifica… Ciò […]

Leggi di più
28 Marzo 2017
Alfano: «L’Europa è preoccupata ma Mosca non va isolata» (Il Messaggero)

«Ho parlato del caso Navalny col ministro degli Esteri Sergey Lavrov. Ho posto la questione sia nell’incontro bilaterale col mio omologo, sia nella conferenza stampa. Ho manifestato la preoccupazione per quanto accaduto ed espresso la piena adesione alla linea dell’Unione Europea». Angelino Alfano, il nostro capo-diplomazia, visita Mosca nel pieno delle polemiche. Che cosa ha […]

Leggi di più
27 Marzo 2017
Giro: “Il caso Tusk e il futuro dell’Ue” (Pagina 99)

Sono state poco messe in risalto dagli osservatori le ragioni e le conseguenze del voto dello scorso 9 marzo sul Presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk. La sua conferma è stata votata a maggioranza, contro il parere del suo paese, la Polonia. Sappiamo che negli ordinamenti europei vi sono diverse decisioni – come questa – […]

Leggi di più
27 Marzo 2017
Intervista ministro Alfano a Ria Novosti

Signor ministro, tra poco incontrerà di nuovo Sergey Lavrov, sarà il vostro secondo incontro dopo la ministeriale Esteri del G20 a Bonn. Quali saranno i temi del suo incontro con il collega russo e quali dossier internazionali ha intenzione di discutere? Il mio incontro con Sergey Lavrov sarà una preziosa opportunità per confrontarci sui principali dossier […]

Leggi di più
26 Marzo 2017
Mario Giro: “Siamo figli dell’ansia. Così possiamo affrontare la sfida della paura” (Avvenire)

Il viaggio dell’Europa, come l’ha chiamato il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, è giunto a un tornante difficile. Ancora una volta, sono sempre le parole di Gentiloni, gli europei devono fare “la scelta più antica: quella tra il bene e il male”. Sono parole pesanti che ci obbligano a guardarci dentro in quanto europei per […]

Leggi di più
25 Marzo 2017
La sfida della cooperazione. Alfano: la priorità é l’Africa.

Una pausa per riflettere sulle sfide della cooperazione. Per disegnare gli obiettivi del prossimo triennio. Per legare le emergenze umanitarie, la crisi migratoria e le sfide dell’agenda 2030 dell’Onu. Angelino Alfano per quaranta minuti mette tra parentesi l’attualità politica: il folle attentato di Westminster, l’emergenza terrorismo, i Trattati di Roma. Vuole parlare anche di Cooperazione […]

Leggi di più
25 Marzo 2017
Alfano: “UE, tre strade per evitare l’irrilevanza”

Caro direttore, noi vogliamo essere i costruttori di una Europa nuova, più consapevole della sua grandezza, capace di «sentire» ogni sua parte, come i tasti di un pianoforte impegnati in una musica sola. Le celebrazioni del Sessantesimo dei Trattati di Roma sono un avvenimento in movimento, che trascina e che emozionerà con una serie di […]

Leggi di più
23 Marzo 2017
Giro – «Se l`Europa è in crisi la colpa è dei Paesi fondatori. È ora di rivedere i Trattati»

II Viceministro Mario Giro i motivi di incertezza presenti oggi in Europa sembrano essere più numerosi di 60 anni fa. Erano molti anche allora. C’era uno spirito certamente innovativo ma l’Europa si unifica e comincia il suo lungo processo di integrazione proprio perché conscia della propria fragilità. Nel 1957 a dominare erano però lo spirito […]

Leggi di più