GENTILONI «Crescita e difesa: dobbiamo reagire con scelte forti È l’ultima chance»
Ministro Paolo Gentiloni, l’ex ambasciatore italiano in Usa, Giovanni Castellaneta, avverte: con Trump alla Casa Bianca l’Italia e l’Europa non potranno più contare sugli Usa come negli ultimi anni. Anche lei ne è convinto? «Collaboreremo con il presidente eletto. Gli Usa sono il nostro principale alleato. Mi sembra difficile capire ora quanto il Trump presidente […]
Leggi di piùGiro: «Venezuela, la mediazione del Papa nello scontro politico» ( Il Manifesto)
La situazione in Venezuela oggi, specialmente dopo la vittoria di Donald Trump, assume caratteristiche paradossali. Il conflitto socio-politico tra una vecchia destra oligarchica e una nuova sinistra egualitaria che aveva caratterizzato l’epoca di Chavez, ha lasciato il posto ad una congiuntura caotica in cui i confini ideologici e di schieramento si confondono sempre più. Messa […]
Leggi di piùGiro: «Il G7 sarà una vetrina per la Sicilia» (Sicilia Catania)
“Certamente, il nesso è diretto”. Il vice ministro degli Esteri, Mario Giro, reduce da un impegno in Sicilia in favore del Sì al referendum, non ha dubbi: il potenziale veto annunciato ieri dal governo sul Bilancio Ue è un altolà anche sul parere che oggi Bruxelles darà sulla nostra manovra. Una forma di pressione (“il […]
Leggi di piùGentiloni – Avramopoulos: “Migranti, aiutare l’Africa per aiutare l’Europa” (la Repubblica)
Caro direttore, le sfide legate ai flussi migratori che l’Europa ha conosciuto in questi ultimi anni hanno dimostrato che abbiamo bisogno di un approccio globale che vada ben al di là delle frontiere europee. Per questo motivo l’Unione Europea ha lanciato una nuova strategia con l’obiettivo di definire un Compact con i principali Paesi di […]
Leggi di piùArticolo del Ministro Gentiloni “La visione di un leader” (L’Unità)
La visione di un leader Barack Obama conclude i suoi otto anni alla Casa Bianca con un alto grado di popolarità. Ha trovato un’America colpita dalla più grave crisi economica del dopoguerra e proiettata con centinaia di migliaia di soldati in guerre sempre più difficili da giustificare. Lascia un’America molto diversa. Una robusta dose di […]
Leggi di piùGentiloni: “L’eredità di Obama è la lotta alle diseguaglianze” (La Stampa)
Ministro, anche Bush e Berlusconi avevano feeling: cosa c’è di diverso fra Obama e Renzi? «La sintonia fra Renzi e Obama non è solo una questione di convenienze geopolitiche, ma è vicinanza di ideali. Hanno un modo simile di vedere i problemi del mondo». Come vede Obama l’Italia? «È molto preoccupato per il futuro della […]
Leggi di piùGentiloni: «Sarà una vittoria definitiva ma il terrorismo non finirà» (Il Messaggero)
Guarda già oltre la battaglia finale per Mosul il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni. «La sconfitta definitiva di Daesh, il sedicente Califfato, è alla nostra portata», dice. Ma non dobbiamo commettere gli errori del passato, impedire che si compiano vendette, andare oltre la semplice dimensione militare della lotta al terrorismo». Ministro, quanto ci vorrà per riprendere […]
Leggi di più«Tutti pazzi per l’italiano, la lingua delle insegne» (la Repubblica Affari & Finanza)
«La promozione della lingua italiana nel mondo è uno strumento essenziale di politica estera nonché un innegabile fattore di crescita economica». A parlare è il viceministro degli Esteri Mario Giro, ideatore degli stati generali della lingua italiana, un progetto lanciato dalla Farnesina per stimolare la diffusione dell’italiano all’estero. Al di là dell’intrinseco valore dell’internazionalizzazione di […]
Leggi di piùPaolo Gentiloni e Maurizio Martina: “Una settimana per valorizzare la cucina made in Italy” (Il Sole 24 Ore)
Una delle eredità di Expo Milano 2015 che il Governo sta portando avanti è il progetto «Food act», di cui fa parte il protocollo d’intesa firmato a marzo scorso per la valorizzazione all’estero della cucina italiana di qualità. Per la prima volta, grazie a questo lavoro, abbiamo formato una squadra che riunisce le istituzioni, le […]
Leggi di piùGentiloni: «Una risoluzione assurda, ma ora ha meno consensi» (Corriere della Sera)
La negazione da parte dell’Unesco del legame tra ebraismo e luoghi sacri di Gerusalemme è assurda, ma si ripete da anni. Ma sono in aumento i Paesi che sono passati dal sì all’astensione. Così il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni in un’intervista al Corriere. E sull’astensione dell’Italia: «Ne ho parlato con Renzi, alla prossima […]
Leggi di più