Gentiloni: “Un Paese da riunificare. L’Italia resterà sempre in prima linea” (La Stampa)
Alla speranza delle Primavere è subentrata nel mondo arabo un’atmosfera in cui si mescolano paura e disillusione. Certo, l’esperienza tunisina è ancora lì a dimostrare che non tutte le promesse sono andate perdute. E l’attuale stabilità di un grande paese come l’Egitto mette l’intera regione al sicuro da rischi maggiori. Ma è difficile chiudere gli […]
Leggi di piùGentiloni: «Dalla Russia alla Libia privilegiare l`interesse nazionale» (Il Messaggero)
Appena rientrato da Abu Dhabi, è in partenza oggi per Bruxelles e domani per Basilea. Dagli Emirati Arabi Uniti ai vertici Nato e Osce. Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni si destreggia fra crisi regionali e fusi orari seguendo una sola bussola che è, dice, «l`interesse nazionale». Ai tempi della guerra in Libia, nel 2011, […]
Leggi di piùGentiloni-Steinmeier«Italia e Germania, impegno comune nel Corno d`Africa»
Guerre civili, persecuzioni, condizioni socio-economiche di deprivazione e violazioni dei diritti umani alimentano crescenti flussi migratori in particolare da diversi Paesi prossimi all`Europa. Spinti dalla speranza di trovare condizioni di sicurezza e un futuro migliori, i migranti intraprendono un lungo cammino verso l`Europa, affrontando situazioni di pericolo e sfruttamento e incontrando spesso la morte. L`Europa […]
Leggi di piùGentiloni: «La Libia è al collasso se l`Onu ce lo chiede pronte le nostre truppe per aiutare il Paese» (La Repubblica)
L’Italia sta attrezzandosi per fronteggiare la guerra che le si presenta alle porte? Vado alla Farnesina per chiederlo al nuovo ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, formatosi nella cultura del pacifismo e del disarmo, oggi rimessa drammaticamente in discussione dall`incendio che divampa lungo tutta la sponda sud del nostro mare. A cominciare dalla vicinissima Libia. Ministro […]
Leggi di piùDella Vedova «La priorità è esportare di più» (Il Sole 24 Ore)
«Un dialogo strategico da continuare per aumentare le esportazioni». Così si esprime il sottosegretario agli Affari Esteri, Benedetto Della Vedova, che guida la missione di sistema in Vietnam. Senatore Della Vedova, perché una missione in Vietnam? «La missione fa parte di una strategia complessiva, innanzitutto quella di lavorare per aumentare le esportazioni italiane, dato che […]
Leggi di piùL`interventismo umanitario è di sinistra. Gentiloni a tutto campo (Il Foglio)
Roma. Paolo Gentiloni, neo ministro degli Esteri italiano, sa tenere insieme l`idealismo dell`interventismo umanitario con il realismo della stabilizzazione, due facce della teoria di politica estera spesso inconciliabili, e lo fa tracciando una riga netta tra quello che oggi è (diventato) di sinistra e quello che invece è di destra. Aprirsi al mondo, intervenire nelle […]
Leggi di piùGentiloni: garantire alla Russia il suo ruolo di grande Paese (Corriere della Sera)
«Accanto alla necessaria fermezza, occorre tenere aperti tutti i canali diplomatici e cercare una soluzione politica in grado di garantire l’autonomia dell’Ucraina, ma anche il ruolo di un grande Paese come la Russia. È illusorio pensare che la situazione possa risolversi solo con le sanzioni»: così al Corriere il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni. Qual […]
Leggi di piùGentiloni: «Wir müssen Freiheit und Integration ins Zentrum rücken» (Frankfurter Allgemeine Zeitung)
(Traduzione di cortesia) Signor Ministro degli Esteri; come è la vostra visione dell`Europa e quale ruolo dovrebbe svolgere l`Italia nell`Europa del futuro? Non dobbiamo chiudere gli occhi di fronte al fatto che ci sono chiari segni di sentimento antieuropeo. Vedo una tendenza isolazionista da un lato, e dall`altra parte una politica che si apre al […]
Leggi di piùGiro: “Italiano, seconda lingua nel mondo” (Il Sole 24 Ore)
La fragilità delle frontiere impone nuovi criteri d`appartenenza e fa della lingua una nuova geografia. Le lingue possono separare i popoli, se considerate espressioni d`identità contrapposte, aggressive o chiuse. Diventano strumenti di disprezzo e rifiuto dell`altro. Però possono unire, essere ponte, in quanto elementi di conoscenza utili nel dialogo. Possono essere una scommessa per la […]
Leggi di piùGiro:«Spingiamo le fazioni libiche a trattare» (Panorama)
La Libia è la priorità nel Mediterraneo, come il premier Mattero Renzi ha detto all`Onu. La sua frammentazione minaccia la stabilità in Nord Africa e ci tocca da vicino. Non siamo gli unici coinvolti ma dobbiamo fare la nostra parte. È stato questo il senso della visita a Tripoli del ministro degli Esteri Federica Mogherini […]
Leggi di più