Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

NOTA DI SERVIZIO PER I REDATTORI CAPO – Evento “La filiera del caffè in America Latina e Caraibi” (Expo Milano, Cascina Triulza, 27 settembre 2015)

Nel quadro degli eventi organizzati in occasione di Expo Milano e dell’Anno Europeo per lo Sviluppo, domenica 27 settembre 2015, ad Expo, presso la Cascina Triulza, la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS) del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), in collaborazione con l’Istituto Agronomico per l’Oltremare di Firenze (IAO), l’Istituto Italo-Latino Americano (IILA), il Comitato Italiano del caffè, l’Associazione “Café Latino”, la Fondazione per la Biodiversità Slow Food, Oxfam Italia, Fairtrade, UNIDO ITPO Italia e la Commissione Europea organizza un evento dedicato a promuovere i caffè centroamericani, illustrando anche le specificità delle diverse aree di produzione e sottolineando l’importanza dell’accesso a nuovi mercati.

Saranno evidenziati l’aspetto del gusto, ma anche l’origine dei prodotti, la trasformazione della materia prima e la commercializzazione in Italia. Pensando al consumatore e alle sue scelte, saranno poi messi in luce i canali di distribuzione e verrà illustrato il processo commerciale del caffè in Italia. Inoltre, le aree di produzione di ciascun paese saranno presentate dall’ente nazionale di riferimento e da una torrefazione italiana.

Alla giornata interverranno, fra gli altri, Mariarosa Stevan, Direttore Generale dello IAO, Juan Fernando Holguín Flores, Vice Presidente IILA e Ambasciatore dell’Ecuador in Italia, Mario Cerutti, Presidente del Comitato Italiano del Caffè, Piero Sardo, Presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità, Paolo Pastore, Direttore di Fairtrade Italia ed Henriette Geiger, a capo del Coordinamento geografico America Latina e Caraibi presso la Direzione Generale della Cooperazione internazionale e dello Sviluppo della Commissione Europea.

Nel pomeriggio, presso il Cluster del Caffé, negli spazi del Guatemala ed El Salvador, si potranno degustare i caffè delle più importanti regioni di produzione in America centrale (Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua). Oltre alla degustazione, i visitatori potranno avere un contatto diretto con i referenti di alcune delle cooperative di produzione dei paesi citati.

I giornalisti ed i cine-foto-operatori interessati a seguire l’evento sono pregati di accreditarsi inviando una mail all’indirizzo dgcs.eventi@esteri.it, previo accreditamento ad Expo 2015 al seguente link https://accreditation.expo2015.org/mediahome.aspx?lang=IT.

 

A coloro che confermano la partecipazione, e fino ad esaurimento dei posti a sedere, gli organizzatori mettono a disposizione un biglietto di ingresso ad Expo, valido per la giornata del 27 settembre. Le modalità di consegna o ritiro del biglietto saranno indicate a seguito della conferma.