Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

NOTA DI ACCREDITAMENTO STAMPA – Cerimonia di Commemorazione – Sant’Anna di Stazzema – 10 aprile 2017

Lunedì 10 aprile, alle ore 10.30, il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Angelino Alfano si recherà in visita al Parco Nazionale della Pace a Sant’Anna di Stazzema, nei luoghi dove si consumò, il 12 agosto 1944, uno dei più atroci crimini nazi-fascisti commessi in Italia ai danni delle popolazioni civili durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il ministro Alfano verrà accolto presso la piazza antistante la Chiesa di Sant’Anna dalle Autorità locali. Proseguirà la visita con l’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia, S.E. Susanne Marianne Wasum-Rainer, presso il Monumento Ossario, dove assieme renderanno omaggio alle vittime della strage deponendo una corona congiunta italo-tedesca.  A seguire, il ministro Alfano incontrerà un gruppo di superstiti con le loro famiglie.

Sarà presente alla cerimonia l’Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, Federica Mogherini.

I rappresentanti degli organi di stampa interessati a seguire la Cerimonia di deposizione della corona e l’incontro con i superstiti sono pregati di accreditarsi, tramite il  Servizio per la Stampa e la Comunicazione Istituzionale del Ministero degli Affari e della Cooperazione Internazionale, via e-mail all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it, specificando nome, cognome, data e luogo di nascita, testata e funzione.

Le richieste di accredito dovranno pervenire entro e non oltre le ore 10.00 di domenica 9 aprile.

La stampa accreditata potrà parcheggiare nel Piazzale Anna Pardini, Sant’Anna di Stazzema. I tesserini di accreditamento dovranno essere ritirati personalmente, dalle ore 8.30 alle ore 9.30 di lunedì 10 aprile, presso il Museo Storico della Resistenza, situato a pochi metri di distanza in Via Coletti 22. L’accesso all’Ossario potrà avvenire tramite un servizio limitato di navette dal piazzale o a piedi, percorrendo la via che dalla Piazza della Chiesa conduce al Monumento Ossario (circa 500 m in 10 minuti).

A causa della limitata disponibilità di spazio, per le riprese televisive e fotografiche della cerimonia si procederà alla formazione di pool, la cui consistenza numerica verrà determinata dal Servizio Stampa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.