NOTA DI ACCREDITAMENTO STAMPA
CONFERENZA SDG 16
ROMA 30 maggio – 1 giugno 2023
Dal 30 maggio al 1 giugno pp.vv. si terrà alla Farnesina – presso la Sala delle Conferenze Internazionali – la IV Edizione della Conferenza globale sullo stato di attuazione dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 16, che mira a promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo, fornire accesso alla giustizia per tutti e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli.
L’evento, dal titolo “SDG 16 as a compass for navigating intersecting crises“, è organizzato dal Ministero degli Affari Esteri insieme al Dipartimento delle Nazioni Unite per gli Affari Economici e Sociali (UNDESA) e all’Organizzazione Internazionale per il Diritto dello Sviluppo (IDLO).
La Conferenza rappresenta il più rilevante momento di approfondimento su uno degli Obiettivi Sviluppo Sostenibile più qualificanti e trasversali dell’Agenda 2030. Grazie alla sua organizzazione, l’Italia ha acquisito una sostanziale leadership nel suo avanzamento. I risultati della Conferenza contribuiranno ai preparativi e alle delibere delle riunioni intergovernative sull’Agenda 2030 dei prossimi mesi, tra cui il Forum Politico di Alto Livello (HLPF) a luglio e il Summit sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile di settembre.
Il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli, aprirà la sessione del 30 maggio con un intervento introduttivo.
Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani aprirà la sessione plenaria del 31 maggio alle 9.30. La sessione, titolata “Promoting participatory decision making to accelerate transformative action: food systems and climate change” sarà dedicata a due grandi sfide del nostro tempo – la sicurezza alimentare e i cambiamenti climatici – e alle migliori prassi di governance partecipativa messe in atto per affrontarle. Vi parteciperanno anche il Direttore Generale della FAO Qu Dongyu e la Direttrice Esecutiva del PAM Cindy McCain.
La sessione sarà trasmessa in streaming sul canale Youtube della Farnesina.
I giornalisti e i cine-foto-operatori interessati a seguire in presenza la sessione del 31 maggio potranno inviare la richiesta di accreditamento entro martedì 30 maggio alle ore 16.00, via e-mail all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it (tel. 06 3691 3432 – 8573 – 3078 o 8210), seguendo le seguenti modalità:
Per i rappresentanti degli organi di stampa italiani:
- copia del documento di identità
- lettera d’incarico della testata di appartenenza oppure – in assenza di quest’ultima – copia del tesserino professionale.
Per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, non accreditati presso la Farnesina:
- copia del documento di identità;
- lettera della testata di appartenenza;
- Nota Verbale dell’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato.
Per i rappresentanti della stampa stranieri già accreditati presso la Farnesina, si richiede l’invio della richiesta di accredito con allegata copia di un documento d’identità.
I giornalisti e i cine-foto-operatori accreditati potranno accedere in Farnesina dall’ingresso principale, lato sinistro, dalle ore 08:30 alle ore 09:15 del 31 maggio.
“La comunicazione dei dati personali sopra indicati equivale ad autorizzarne l’utilizzo ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) da parte della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, titolare del trattamento, per fini strettamente professionali e/o legati allo svolgimento dell’evento in oggetto.”