Durante la riunione – a cui hanno partecipato anche i rappresentanti degli Enti e delle Associazioni del Sistema Paese Italia in Grecia e gli Esperti delle altre Amministrazioni in servizio presso l’Ambasciata – sono state presentate le nuove funzioni attribuite alla rete consolare onoraria presente nel Paese: 1) la captazione delle impronte biometriche necessarie al rilascio dei passaporti, attraverso sei nuove postazioni tecnologicamente avanzate fornite dalla Farnesina, distribuite su tutto il territorio greco. Un’innovazione che faciliterà la vita dei connazionali in Grecia, che potranno quindi rivolgersi ai Consolati Onorari per richiedere all’Ambasciata il rilascio del passaporto, senza doversi recare ad Atene; 2) la possibilità, per i pensionati italiani in Grecia, di far autenticare anche presso i Consolati Onorari i certificati d’esistenza in vita necessari per la riscossione delle pensioni erogate dall’INPS; 3) il rilascio di procure speciali per i cittadini italiani; 4) le autentiche di firma amministrative, anche per i cittadini stranieri.
La riunione di coordinamento è stata anche un’opportunità di formazione e aggiornamento a tutto campo per i consoli onorari, con un focus particolare sull’assistenza consolare: alla vigilia della nuova stagione turistica – durante la quale si prevede l’afflusso di circa 1,5 milioni di turisti italiani – l’Ambasciatrice Falcinelli ha quindi rinnovato alla rete onoraria l’invito a mantenere elevata l’attenzione.
Infine, la riunione ha offerto l’occasione per dare un nuovo impulso al coordinamento della strategia di promozione della cultura e della lingua italiana in Grecia, anche attraverso la circuitazione delle iniziative culturali e la collaborazione attiva tra i titolari degli uffici onorari e di tutti gli enti italiani presenti in Grecia.