L’Ambasciata d’Italia a Praga organizza l’evento di presentazione del Big Science Business Forum 2024 (BSBF 202), che si terrà a Trieste dal 1 al 4 ottobre e sarà incentrato sulle opportunità di collaborazione tra il mondo della ricerca e quello dell’industria, nonché sui partenariati commerciali tra stakeholders locali e le grandi organizzazioni scientifiche, che a livello europeo muovono un mercato di circa 10 miliardi di euro l’anno.
I lavori saranno aperti dall’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Ceca, Mauro Marsili, cui seguiranno gli interventi dell’Assessore regionale al Lavoro, Formazione, Istruzione, Ricerca, Università e Famiglia della Regione Friuli Venezia Giulia, Alessia Rosolen, e della coordinatrice per la Repubblica Ceca dell’InCE, Ambasciatrice Hana Hubackova. I temi salienti del Big Science Business Forum 2024 saranno successivamente illustrati dal Direttore del BSBF Trieste 2024, Paolo Acunzio, mentre il dottor Alessandro Lombardo approfondirà quelli legati all’InCE.
L’evento è realizzato in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, l’Iniziativa Centro-Europea (InCE), il comitato organizzatore del Big Science Business Forum 2024 (BSBF 2024), l’Agenzia ICE e la Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca (CAMIC).
Il roadshow di presentazione del Forum, che ha già toccato Belgrado e Bratislava, è promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per incoraggiare la partecipazione di aziende, operatori e altri stakeholders dell’Europa centrale, orientale e sudorientale al BSBF 2024, nel quadro di un rafforzamento della collaborazione tra laboratori, centri di ricerca e industrie nel contesto di un evento internazionale incentrato sulla cooperazione scientifica e tecnologica orientata al mercato.