Zurigo, mostra d’arte della graphic designer Minya Mikic
L’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo annuncia una mostra d’arte e una performance dell’artista e graphic designer italo-serba Minya Mikic, “TIMEscape”, allestite alla Jedlitschka Gallery a Zurigo. Sull’evento artistico è in programma un vernissage il prossimo 29 luglio, ore 17-20; la mostra sarà visitabile dal 30 luglio al 21 agosto. “TIMEscape” è un […]
Leggi di piùLaboratorio teatrale su Luigi Pirandello a San Paolo
Un laboratorio teatrale su Luigi Pirandello (1867-1936), uno degli autori più importanti della letteratura italiana, è stato organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo, in collaborazione con Puntob. Otto incontri a cadenza settimanale, in lingua italiana, a partire dal 23 luglio fino al 10 settembre, rivolto a chi è interessato a coltivare lo studio dell’italiano […]
Leggi di piùCopenaghen, mostra del fotografo Ugo Mulas
L’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen ospita una mostra fotografica di Ugo Mulas (1928-1973), considerato il fotografo più importante del secondo Novecento italiano. L’evento, inaugurato lo scorso 15 giugno e aperto al pubblico (ingresso libero) fino al 20 agosto 2021, è stato realizzato in collaborazione con l’Archivio Ugo Mulas e IMF Foundation. […]
Leggi di piùSiviglia, viaggio nella bellezza delle Piazze italiane
“Le Piazze (In)visibili” è il titolo di una mostra ospitata, nel ‘Patio Mayor’ del Municipio di Siviglia, aperta al pubblico dal 16 luglio e disponibile fino al 15 agosto 2021. L’evento culturale è stato inaugurato lo scorso 15 luglio, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Riccardo Guariglia, del Sindaco Juan Espadas, del Console Onorario Carlos […]
Leggi di più“Solitaire” all’International Burgas Film Festival
Un cortometraggio d’animazione, “Solitaire” di Edoardo Natoli, sceneggiato da Paolo Rota, fa parte del programma dell’International Burgas Film Festival (in corso fino al 23 luglio prossimo), cui ha collaborato l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia. La pellicola ha vinto un Nastro d’Argento per Miglior film d’animazione ed è stata nominata al 77° Festival di Venezia […]
Leggi di piùAlgeria, webinar su opportunità per imprese italiane
L’Ambasciata d’Italia ad Algeri, Cassa Depositi e Prestiti, Simest e Confindustria Assafrica, hanno organizzato un webinar dedicato alle opportunità che il mercato algerino offre alle imprese italiane nei settori agri-tech ed energie rinnovabili. Oltre all’Ambasciatore d’Italia Giovanni Pugliese, al Presidente di SIMEST e Chief International Affairs Officer di CDP Pasquale Salzano e al […]
Leggi di piùLondra, Film d’animazione “Iqbal. I bambini senza paura”
L’Istituto Italiano di Cultura di Londra, in collaborazione con Cartoons on the Bay (RAI), MAECI, International Crossmedia e Children’s Television Festival, presenta una selezione dei migliori film d’animazione degli ultimi anni. Il prossimo 21 luglio è in programma la proiezione (in lingua italiana, sottotitoli in inglese) del film ‘Iqbal. I bambini senza paura’ (2015) di […]
Leggi di più“Solitaire” all’International Burgas Film Festival
Un cortometraggio d’animazione, “Solitaire” di Edoardo Natoli, sceneggiato da Paolo Rota, fa parte del programma dell’International Burgas Film Festival (in corso fino al 23 luglio prossimo), cui ha collaborato l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia. La pellicola ha vinto un Nastro d’Argento per Miglior film d’animazione ed è stata nominata al 77° Festival di Venezia […]
Leggi di piùOklahoma, mostra “The Painters of Pompeii”
Una mostra, dal titolo “The Painters of Pompeii: Roman Frescoes from the National Archaeological Museum, Naples”, è stata inaugurate lo scorso 26 giugno presso l’Oklahoma City Museum of Art, in Oklahoma. L’iniziativa, che ha il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Washington, è stata organizzata dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Mondo Mostre. La mostra, aperta […]
Leggi di piùMostra sugli Etruschi ad Alicante dal 26 agosto
Una mostra italiana ad Alicante, “ Etruscos. El amanecer de Roma”, sarà visitabile dal 26 agosto al 12 dicembre 2021. L’evento è stato presentato nei giorni scorsi presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid; presente l’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Riccardo Guariglia, il direttore del Museo Archeologico della Provincia de Alicante (MARQ), dove sarà ospitata la mostra, Manuel […]
Leggi di più