Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Rete Diplomatica
4 Marzo 2022
Colonia, conferenza su Dante e Divina Commedia

L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Istituto, ha organizzato una conferenza su Dante e la Divina Commedia. L’evento culturale, “Dantes Welt und Dantes ich: La Divina Commedia”, si terrà presso i locali dell’Istituto il prossimo 9 marzo (ore 19); relatore sarà Paul Geyer, Direttore responsabile del Dipartimento di Romanistica dell’Università […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
3 Marzo 2022
Bratislava ricorda Pier Paolo Pasolini

L’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava ha in programma, nel mese di marzo, una serie di eventi culturali per celebrare il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Si comincia, oggi 3 marzo, al Kino Lumière di Bratislava con l’inaugurazione della mostra fotografica “Mamma Roma”, aperta fino al 31 marzo e composta dagli scatti di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
3 Marzo 2022
Ambasciata a Singapore regala libri su Dante e Rodari

L’Ambasciata d’Italia a Singapore, con il supporto di APICS, ha donato al National Library Board una quindicina di libri italiani per bambini tradotti in inglese. Tra questi figurano libri su Dante e la Divina Commedia, le favole al telefono di Gianni Rodari e alcuni libri sulle principali città d’arte italiane, tra cui Venezia, Firenze e […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
2 Marzo 2022
Conferenza online sulla parità di genere nell’urbanistica

La rete degli Istituti Italiani di Cultura dell’area nordica – Copenaghen, Helsinki, Oslo, Stoccolma – insieme all’Ambasciata d’Italia in Svezia presentano “Equal Cities – Planning for equality, inclusion, and an effective presence of women in the civic landscape”, una conferenza online, in programma il 3 marzo, dedicata alla parità di genere nell’urbanistica contemporanea. L’evento si […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
1 Marzo 2022
Berlino: inaugurato ‘’Laboratorio Leopardi’’ a Potsdam

Su iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino, e il patrocinio dell’Ambasciata Italiana, è stato inaugurato all’Università di Potsdam il ‘’Laboratorio Leopardi’’, il cui obiettivo è realizzare la prima traduzione integrale in tedesco dello ‘’Zibaldone’’, corredato da un commento critico sul rapporto tra l’opera leopardiana e la cultura tedesca. Il progetto, nato su iniziativa dell’ex […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
1 Marzo 2022
Los Angeles: Muccino si racconta in un libro

In occasione del  Filming Italy Los Angeles, l’Istituto Italiano di Cultura propone un incontro con il registra e sceneggiatore Gabriele Muccino, che presenterà il suo libro ‘’La vita addosso. Io, il cinema e tutto il resto. Un’autobiografia’’ pubblicato da Utet. Il libro, scritto sotto forma di intervista con il giornalista Gabriele Niola, racconta i momenti più significativi della carriera […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
1 Marzo 2022
Oslo, seminario su architettura in Italia e Norvegia

L’Istituto Italiano di Cultura di Oslo ha organizzato un seminario su “Il viaggio degli architetti. Percorsi, connessioni e risonanze tra Italia e Norvegia nei secoli XX e XXI”. Protagonista dell’evento, l’architetto Antonello Alici (Università Politecnica delle Marche). I viaggi di artisti e architetti, come esperienza diretta di un luogo, si sono rivelati veicolo duraturo di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
23 Febbraio 2022
San Paolo, ciclo di incontri su autrici italiane

L’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo ha organizzato un ciclo di incontri su autrici di letteratura italiana. Il primo appuntamento è per il prossimo 8 marzo e tratterà delle “Donne nel Medioevo”. Il programma, curato da Valentina Cantori, si chiama “Ripensare il canone: scrittrici italiane dalle origini al XX secolo” e intende presentare al […]

Leggi di più
Eventi
22 Febbraio 2022
Collezione Farnesina: nuovo ingresso per “A Lecture on Martian History” di Cannavacciuolo

Diamo il benvenuto in Collezione Farnesina a “A Lecture on Martian History” (2021) di Maurizio Cannavacciuolo. L’opera, in pannelli di ceramica policroma con una superficie complessiva di circa 15 metri, è stata realizzata in collaborazione con la manifattura faentina ‘Ceramica Gatti 1928’ e installata nell’Atrio d’ingresso del Palazzo. L’artista ha realizzato una versione site specific di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
22 Febbraio 2022
A Nur-Sultan “Mani esperte”, racconti di creatività italiana

L’Ambasciata d’Italia a Nur-Sultan ha dato il via ad un nuovo programma di promozione integrata (“Mani esperte”), un format innovativo per raccontare l’unione fra genio creativo dell’Italia e qualità della sua manifattura. Una decina gli eventi previsti nel 2022 ed inseriti nel contesto più ampio delle iniziative previste per i 30 anni delle relazioni diplomatiche […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
21 Febbraio 2022
Amburgo, visita online ai giardini di Villa Lante

Gli spettacolari giardini di Villa Lante, fra i più famosi giardini italiani manieristici del XVI secolo, sono oggetto di un progetto online – #andarpergiardini – ideato dall’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo. Essi costituiscono l’attrazione principale di Villa Lante, situata a Bagnaia, frazione del Comune di Viterbo.  La visita è possibile sui canali social dell’Istituto, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
21 Febbraio 2022
Londra, incontro sul genio di Marconi

Un incontro dedicato a Guglielmo Marconi (1874 – 1937) si terrà lunedì 21 febbraio presso l’Istituto Italiano di Cultura di Londra. “Il genio delle onde” è il titolo dell’evento dedicato al celebre fisico italiano, inventore del radiotelegrafo, insignito del Premio Nobel per la Fisica nel 1909. Relatori dell’incontro, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione […]

Leggi di più