Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Amburgo, visita online ai giardini di Villa Lante

Amburgo, visita online ai giardini di Villa Lante
Amburgo, visita online ai giardini di Villa Lante

Gli spettacolari giardini di Villa Lante, fra i più famosi giardini italiani manieristici del XVI secolo, sono oggetto di un progetto online – #andarpergiardini – ideato dall’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo. Essi costituiscono l’attrazione principale di Villa Lante, situata a Bagnaia, frazione del Comune di Viterbo.  La visita è possibile sui canali social dell’Istituto, Facebook e Instagram, è possibile fino al prossimo 22 febbraio.

La costruzione della villa e dei giardini, commissionata nel 1511 dal cardinale Giovanni Francesco Gambara, si avvalse del progetto del celebre architetto manierista Jacopo Barozzi, detto Il Vignola, dell’apporto dell’architetto senese esperto di idraulica Tommaso Ghinucci e dell’architetto Pirro Ligorio. Dal dicembre 2014, è gestita dal Ministero per i beni e le attività culturali tramite il Polo museale del Lazio.

Il complesso ha una superficie di ben 22 ettari, ed è costituito da una zona pianeggiante con il grande giardino all’italiana, antistante due casini gemelli molto differenti negli affreschi interni, e, fra di essi, uno scenografico e pittoresco percorso di giochi d’acqua, cascate e fontane che scendono dalla collina. Le geometrie del giardino all’italiana ospitano la celebre fontana quadrata, detta dei Mori, al cui centro il gruppo scultoreo di quattro mori a grandezza reale è sormontato dallo stemma dei Montalto.