La rete degli Istituti Italiani di Cultura dell’area nordica – Copenaghen, Helsinki, Oslo, Stoccolma – insieme all’Ambasciata d’Italia in Svezia presentano “Equal Cities – Planning for equality, inclusion, and an effective presence of women in the civic landscape”, una conferenza online, in programma il 3 marzo, dedicata alla parità di genere nell’urbanistica contemporanea.
L’evento si rivolge ad architetti, amministratori comunali, consulenti strategici, rappresentanti eletti, stakeholders di differenti agenzie pubbliche, responsabili delle politiche cittadine, oltre che a tutta la società civile. La parità di genere è un prerequisito indispensabile per il benessere e lo sviluppo delle città, nonché un diritto fondamentale sancito dai trattati internazionali ed europei e dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. L’uguaglianza di genere è un vero e proprio catalizzatore per una migliore elaborazione delle politiche: in questo senso, i governi locali svolgono un ruolo cruciale nel guidare verso questo cambiamento. L’uguaglianza di genere in ambito urbanistico può essere un importante indicatore di misurazione della complessità delle questioni relative alla parità di genere anche in altri ambiti e rappresenta un fattore fondamentale per monitorare nel tempo i progressi a livello europeo. Tra i relatori, per l’Italia partecipano Silvia Serrelli, ingegnere edile e docente di urbanistica presso l’Università di Sassari e Eleonora Carrano, architetto presso la Sapienza di Roma.