Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Approfondimenti
7 Febbraio 2017
Stati Uniti – Mostre, concerti e serate teatrali celebrano la Serenissima

E’ stata inaugurata il 2 febbraio e rimarrà aperta al pubblico fino al 2 marzo presso l’Istituto italiano di cultura di New York la mostra “Memories of Serenissima”, curata da Marco Bertoli. L’esposizione è parte del festival “La Serenissima: Music and Arts from the Venetian Republic”, realizzato dalla Carnegie Hall: uno straordinario omaggio a Venezia […]

Leggi di più
Approfondimenti
6 Febbraio 2017
Germania – Nuova immigrazione italiana Berlino, “Incontro sull’arte contemporanea”

Terzo incontro a Berlino sulla nuova immigrazione italiana in Germania: il 23 febbraio, presso l’Ambasciata nella capitale tedesca, la storica dell’arte e curatrice Elena Agudio, il gallerista Mario Mazzoli e l’artista Luca Trevisani, figure attive nel panorama dell’arte contemporanea berlinese, si confronteranno sul tema “Berlino: Wunderkammer per l’arte italiana”, moderate da Loris Cecchini, artista e […]

Leggi di più
Approfondimenti
6 Febbraio 2017
Fotografia: la Francia rende omaggio a Mario Dondero

La Francia rende omaggio a Mario Dondero: fotografo, fotoreporter e blogger che ha lasciato un segno nel nostro Paese e non solo. Lo fa con una mostra aperta al pubblico fino a lunedì 27 febbraio: l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, in collaborazione con Castaldi Partners ricorda infatti la leggenda del fotogiornalismo scomparso poco più […]

Leggi di più
Approfondimenti
3 Febbraio 2017
Marikana, la fine del sogno arcobaleno raccontata da Raphael D’Abdon

A Marikana, in Sudafrica, nell’agosto del 2012 la polizia aprì il fuoco su un gruppo di minatori in protesta: negli scontri furono uccise 34 persone. I tragici eventi sono raccontati in “Marikana. Il Sudafrica e la fine del sogno arcobaleno”, volume curato da Raphael D’Abdon (edizioni Aviani&Aviani, Udine 2015) che sarà presentato il prossimo 8 […]

Leggi di più
Approfondimenti
3 Febbraio 2017
Messico – Conferenza sull’importanza del canto popolare italiano

Si terrà mercoledì 15 febbraio presso l’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico la conferenza “Un’introduzione al canto popolare italiano”, tenuta dalla docente Sabina Longhitano. Si presenteranno i caratteri generali del canto popolare italiano con l’obiettivo di diffondere la conoscenza e l’interesse nei confronti di un corpus ancora vivo, ricchissimo ed estremamente differenziato, che […]

Leggi di più
Approfondimenti
3 Febbraio 2017
Germania – Berlino, al via mercoledì mostra dedicata a Marcello Mastroianni

Verrà inaugurata mercoledì  8 febbraio a Berlino la mostra dedicata all’attore italiano Marcello Mastroianni, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con la Cineteca di Bologna. La mostra sarà introdotta da una conferenza di Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna. Fino al 10 marzo saranno esposte fotografie e locandine che ripercorrono la carriera […]

Leggi di più
Approfondimenti
3 Febbraio 2017
Serbia – Cinema, omaggio a Giuseppe De Santis per il centenario della nascita

Al via venerdì 3 febbraio alla Cineteca Jugoslava di Belgrado (Kosovska 11) un ciclo di proiezioni dedicato a Giuseppe de Santis. Una tre giorni – grazie alla collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado – che rende omaggio al regista in occasione del centenario della nascita (11 febbraio 1917). Da venerdì a domenica verranno proposti […]

Leggi di più
Comunicati
2 Febbraio 2017
Alfano: Visita all’Istituto Italo Latino-Americano

“Italia e America Latina: in mezzo non c’è il mare che separa; in mezzo c’è il mare della Storia, della Cultura, delle Tradizioni e delle vicende umane comuni: in mezzo c’è questo splendido mare che unisce!”. Queste le parole che il ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano, ha scritto stamane sul Libro […]

Leggi di più
Approfondimenti
2 Febbraio 2017
Federazione Russa – I “burattini” di Collodi e Tolstoj protagonisti mercoledì 8 a Mosca

Si terra’ mercoledì 8 febbraio alle 19 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca la conferenza di Vladimir Novikov “Analisi comparata dei romanzi di Carlo Collodi ‘Pinocchio’ e di Aleksej Tolstoj ‘Le avventure del burattino’”. I due romanzi sono infatti molto diversi. Nella sua versione Tolstoj adatto’ la fonte originaria italiana alle realta’ russa. Da […]

Leggi di più
Approfondimenti
1 Febbraio 2017
Ungheria – Cinema, il Pázmány Film Festival ospite del nostro IIC

Il Pázmány Film Festival, festival internazionale del cortometraggio la cui quarta edizione si tiene a Budapest dal 6 al 10 febbraio, ha come giurati giovani studenti. La manifestazione è organizzata dal Dipartimento di Italianistica, di Francesistica e di Ispanistica dell’Università Cattolica Pázmány Péter, dal Collegio Eötvös József (ELTE) e la Szitafilm, con il patrocinio della […]

Leggi di più
Approfondimenti
31 Gennaio 2017
Austria – Libri, Mimmo Gangemi presenta “La signora di Ellis Island”

È il 1902 e molti italiani partono a cercare fortuna in America. Anche Giuseppe, ventun anni, figlio maggiore di una famiglia contadina dell’Aspromonte, lascia tutto quello che ha e attraversa l’oceano, con la promessa di tornare. È Giuseppe il protagonista del libro “La signora di Ellis Island” di Mimmo Gangemi. Lo scrittore presenterà il suo […]

Leggi di più
Approfondimenti
31 Gennaio 2017
A Belgrado spettacolo di danza contemporanea, coreografia tutta italiana

“Colui che danza cammina sull’acqua e dentro una fiamma” diceva il poeta e drammaturgo spagnolo Federico Garcia Lorca. Sicuramente è mosso da una forma di comunicazione capace di lasciare tutti a bocca aperta. Lo sa bene Paolo Mangiola. Danzatore, coreografo e docente: è un talento che si divide tra Roma e Londra. Da tempo svolge […]

Leggi di più