Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Approfondimenti
27 Gennaio 2015
Bruxelles – Domenico Scarpa presenta “Così fu Auschwitz”

All’Istituto italiano di cultura di Bruxelles verrà presentata – in anteprima europea – la raccolta di Primo Levi “Così fu Auschwitz. Testimonianze 1945-1986”. Il libro a cura di Fabio Levi e Domenico Scarpa (Torino, Einaudi, 2014) raccoglie circa trenta testi e documenti per la maggior parte inediti o mai riuniti in un volume. Interverrà all’appuntamento […]

Leggi di più
Approfondimenti
27 Gennaio 2015
Parigi – Il lavoro di Carlo Mollino va in mostra

Il lavoro di Carlo Mollino sbarca a Parigi: dal 5 febbraio la capitale francese ospitera’ le opere frutto dell’ingegno dell’eclettico personaggio, architetto, designer, pilota d’auto e d’aereo, fotografo, sciatore professionista e professore di composizione architettonica al Politecnico di Torino. In esposizione presso l’Istituto italiano di cultura di Parigi ci saranno mobili originali, progetti, disegni, modelli […]

Leggi di più
Approfondimenti
27 Gennaio 2015
Berlino – Presentata la mostra “The Botticelli Renaissance”

Si e’ svolta negli scorsi giorni a Berlino la conferenza stampa di lancio della mostra “Botticelli. 2015-1445. The Botticelli Renaissance”, alla presenza fra gli altri del Direttore Generale degli “Staatliche Museen zu Berlin”, Eissenhauer. L’esposizione, che verra’ inaugurata a settembre, propone un viaggio a ritroso partendo dalle forme attuali di ricezione, che non riguardano soltanto […]

Leggi di più
Approfondimenti
26 Gennaio 2015
Guatemala: in mostra ‘i volti di Atitlan’

“I volti di Atitlan”. E’ questo il titolo di una mostra organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura (Iic) di Citta’ del Guatemala, in cui sara’ presentata un’esposizione fotografica di Roberto Quesada, a sostegno delle iniziative realizzate nel 2014 dedicate alla sensibilizzazione sullo stato del Lago di Atitlan. Le stesse hanno preso avvio con il Foro Internazionale […]

Leggi di più
Approfondimenti
26 Gennaio 2015
Bruxelles: si discute di ‘Via Francigena: un cammino europeo’

“La Via Francigena: un cammino europeo”. Ne discuteranno il 3 febbraio a Bruxelles i rappresentanti delle Istituzioni europee, della Regione Toscana e del mondo italiano ed europeo della cultura e del settore turistico, che illustreranno la Francigena quale esperienza culturale-turistica di dimensione europea e di buona prassi di governo del territorio. L’iniziativa e’ organizzata dalla […]

Leggi di più
Approfondimenti
26 Gennaio 2015
Il Cairo: Cinema, i film italiani che raccontano la nostalgia

“Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito”. Antoine de Saint-Exupéry, scrittore e aviatore francese – padre del “Piccolo Principe” descriveva così la nostalgia. Sono stati in tanti, tuttavia, – scrittori, filosofi, intellettuali, poeti – […]

Leggi di più
Approfondimenti
23 Gennaio 2015
Mostre: Washington celebra Piero di Cosimo con retrospettiva

Dal primo febbraio al 3 maggio, la National Gallery of Art di Washington ospiterà la prima importante retrospettiva dedicata all’artista fiorentino Piero di Cosimo dal titolo: “Piero di Cosimo: La Poesia della pittura nella Firenze rinascimentale”. In una versione diversa, la mostra si sposterà poi alla Galleria degli Uffizi dal 23 giugno al 27 settembre. […]

Leggi di più
Approfondimenti
23 Gennaio 2015
Pechino: Giorno della memoria alla scoperta di un eroe italiano

Nei giorni convulsi della Budapest del 1944, un giovane italiano si fece impostore, rischiando la propria vita pur di salvare migliaia di ebrei dalla deportazione e dalla morte: è la storia di Giorgio Perlasca – padovano, commerciante di carni – che Luca Zingaretti ha interpretato in una fortunata miniserie di Rai1. La versione cinematografica della […]

Leggi di più
Approfondimenti
23 Gennaio 2015
Libano – Al via Photomed, scatti italiani in mostra

Al via PhotoMed Libano, la rassegna fotografica nata in Francia, che dall’anno scorso fa tappa anche nel Paese dei Cedri. L’iniziativa, che richiama artisti emergenti dai Paesi del Mediterraneo, dedica in questa edizione a Beirut spazio alla fotografia italiana, a cominciare da Mimmo Jodice, insieme a Paolo Verzone, Barbara Luisi, Silvia Camporesi, Simona Ghizzoni, Beatrice […]

Leggi di più
Approfondimenti
22 Gennaio 2015
Bruxelles: una pedalata per la libertà ricordando Ennio Odino

“E’ difficile riassumere in poche righe una vita piena di esperienze come quella di Ennio Odino. Prima partigiano scampato a un eccidio in Liguria, poi internato nel campo di Mauthausen, dopo la sua liberazione tornò in Italia diventando ciclista professionista accanto a Fausto Coppi, infine funzionario dell’Ue a Bruxelles e presidente dell’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani […]

Leggi di più
Approfondimenti
22 Gennaio 2015
Amburgo: scrittore Bajani presenta omaggio a Tabucchi

Palcoscenico tedesco per lo scrittore Andrea Bajani che ha presentato all’Istituto italiano di cultura di Amburgo il suo romanzo ‘Mi conosci’, omaggio alla memoria dello scrittore e amico Antonio Tabucchi, morto nel 2012. In 22 scene, Bajani racconta l’amicizia che lo ha legato a Tabucchi nei suoi ultimi quattro anni di vita, ripercorrendo i luoghi […]

Leggi di più
Approfondimenti
21 Gennaio 2015
Argentina – al via il Festival di Musica in Plaza Vaticano

Teatro San Carlo di Napoli e il Colon di Buenos Aires si incontrano nell’ambito del “Festival di musica in Plaza Vaticano” 2015. La piazza e’ stata trasformata in un grande spazio culturale all’aperto, con uno schermo gigante nel quale vengono proiettati spettacoli culturali quali opere, concerti e balletti rappresentati da teatri di fama internazionale. La […]

Leggi di più