Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Rete Diplomatica
31 Gennaio 2025
Londra, eccellenza musicale italiana con Carmen Consoli

Il Consolato Generale d’Italia a Londra prosegue il suo impegno nella valorizzazione e promozione delle eccellenze italiane all’estero, ospitando un evento esclusivo dedicato a Carmen Consoli e al suo nuovo progetto discografico. La cantautrice siciliana aggiunge una nuova tappa al percorso artistico di “Terra ca nun senti”, un album che continua a consolidare la sua […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
31 Gennaio 2025
Il Giorno della Memoria nelle scuole italiane all’estero

Anche il Sistema Italiano della Formazione nel Mondo (SFIM) ha celebrato il Giorno della Memoria con iniziative e attività rivolte a studentesse e studenti delle scuole italiane all’estero, pubblico imprescindibile per trasmettere alle nuove generazioni l’importanza del ricordo delle atrocità e delle vittime della Shoah nazista, a 80 anni di distanza da quel 27 gennaio […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
30 Gennaio 2025
Manama, concerto “Brezza di Tarantella”

Il 29 gennaio 2025, a pochi giorni dalla visita del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel Regno del Bahrein, l’Ambasciata d’Italia a Manama, in collaborazione con l’Autorità per la Cultura e le Antichità del Bahrein (BACA), ha organizzato il concerto “Brezza di Tarantella: un viaggio nel Sud Italia”, in occasione del festival internazionale “Primavera della […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
30 Gennaio 2025
Miami, commemorazione del Giorno della Memoria 2025

Grande successo di pubblico per la commemorazione del Giorno della Memoria organizzata dal Consolato Generale d’Italia a Miami e dall’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con l’American Jewish Committee della Florida meridionale. L’evento, che ha voluto essere anche un tributo all’opera del grande scrittore italiano Primo Levi, ha offerto l’occasione per una profonda riflessione sul […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
30 Gennaio 2025
Su Rai 5 questa sera “La visione italiana”

Il 30 gennaio 2025 alle ore 21.15 italiane andrà in onda su Rai 5 “La visione italiana, la cultura nel mondo”, lo speciale dedicato agli Stati Generali della Diplomazia Culturale (Matera, 5-6 novembre 2024). Contemporaneamente, lo speciale sarà visibile in tutto il mondo in diretta streaming su Rai Play. Dal 31 gennaio 2025, sarà possibile […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
30 Gennaio 2025
Tokyo, Il mondo greco-romano nei manga giapponesi

L’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo ha ospitato una tavola rotonda dal titolo “Il mondo greco-romano nei manga giapponesi: rappresentazioni del mondo classico e impatto nell’epoca della globalizzazione”. L’evento ha offerto una riflessione sul dialogo culturale tra l’Occidente e il Giappone attraverso l’arte del manga, che ha permesso di riscoprire temi e figure dell’antichità classica […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
29 Gennaio 2025
Giornata della Memoria

Anche quest’anno le Ambasciate d’Italia e gli Istituti Italiani di Cultura nel mondo hanno organizzato eventi in occasione del Giorno della Memoria, la ricorrenza internazionale che ogni 27 gennaio commemora le vittime dell’Olocausto perché proprio in questa data, nel 1945, le truppe sovietiche liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia.  A ottanta anni dalla liberazione del campo di Auschwitz, è stato forte il ricordo dei sopravvissuti […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
29 Gennaio 2025
Bruxelles, Giorno della Memoria

In occasione della Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell’Olocausto e dell’80° anniversario della liberazione del campo di Auschwitz-Birkenau (27 gennaio 1945), il Teatro dell’Istituto di Cultura di Bruxelles ha ospitato la rappresentazione teatrale de “Il nuotatore di Auschwitz”, scritta e diretta da Luca De Bei.  L’attore italiano Raoul Bova, a Bruxelles per l’unica rappresentazione […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
29 Gennaio 2025
Helsinki, “Serate Colorate” per il Giorno della Memoria

In occasione del Giorno della Memoria, l’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki, su impulso dell’Ambasciata d’Italia in Finlandia, ha organizzato un concerto, in forma di racconto musicale, intitolato “Ferramonti. Serate Colorate”, a cura di Laura Vergallo Levi, Sofia Weck e Francesco Grigolo, della Civica Scuola di Musica di Milano, intitolata a Claudio Abbado. L’evento, patrocinato […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
28 Gennaio 2025
Cuba, XXVI Settimana della Cultura Italiana

Organizzata e promossa dall’Ambasciata d’Italia a L’Avana in collaborazione con il Ministero della Cultura cubano e la Oficina del Historiador de La Habana, e con il sostegno di diverse aziende e istituzioni italiane e cubane, la XXVI Settimana della Cultura Italiana a Cuba è giunta a conclusione. Il programma ha proposto una serie di attività […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
28 Gennaio 2025
Parigi, “Un Natale a casa Croce”

Si è svolta con grande partecipazione di pubblico, in anteprima in Francia, la prima proiezione del nuovo docufilm del regista Pupi Avati, “Un Natale a casa Croce” (2024), dedicata alla figura di Benedetto Croce. L’evento, organizzato dall’Istituto italiano di cultura di Parigi, si è aperto con un videomessaggio di Pupi Avati, che, impossibilitato a essere […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
27 Gennaio 2025
27 gennaio 1945, la liberazione di Auschwitz

Il 27 gennaio 1945 venne liberato dall’Armata Rossa il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau in Polonia (1940-1945). Qui furono detenuti più di 6000 ebrei deportati dal territorio italiano, numero che rappresenta la quasi totalità dei prigionieri provenienti dal nostro Paese. Tra gli ebrei deportati dall’Italia, infatti, pochi furono destinati ad altri campi, come Bergen Belsen […]

Leggi di più