Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Approfondimenti
30 Gennaio 2017
Guatemala – Architettura, “Building The Dream”: appuntamento con Andrea Maffei

Da Milano a Città del Guatemala per una lezione speciale. L’Istituto Italiano di Cultura ospita lunedì 30 gennaio l’architetto Andrea Maffei. L’appuntamento dal titolo “Building The Dream” è organizzato dall’Università Francisco Marroquín in collaborazione con l’Istituto. L’architetto italiano è socio di Arata Isozaki – considerato uno dei maestri dell’architettura giapponese degli ultimi decenni del secolo […]

Leggi di più
Approfondimenti
27 Gennaio 2017
Regno Unito – “Distruzione/Ricostruzione”, a Londra le foto del sisma

E’ approdato all’Istituto italiano di cultura di Londra la mostra fotografica “Distruzione/Ricostruzione” di Daniele Molajoli e Flavio Scollo. Il terribile sisma del 24 agosto nell’Italia centrale ha portato via centinaia di vite umane e ha devastato uno dei luoghi piu’ ricchi di storia e di arte del Paese: i borghi medievali, le chiese affrescate e […]

Leggi di più
Approfondimenti
27 Gennaio 2017
Canada – a Toronto il lavoro attraverso il prisma della gioia e dell’ eleganza

‎Si inaugura il 27 gennaio all’Istituto italiano di cultura di Toronto “Abiti da lavoro”, una mostra creata e curata dall’architetto, designer e artista milanese Alessandro Guerriero. Presentata in anteprima alla Triennale di Milano per favorire l’inserimento lavorativo di giovani disabili, invitati a passare dallo schizzo al cartamodello, la mostra comprende 40 lavori di artisti, designer […]

Leggi di più
Approfondimenti
27 Gennaio 2017
Bielorussia – Al via l’Anno della Cultura Italiana in Bielorussia

Una mostra congiunta di capolavori del Futurismo e del Suprematismo, un Forum sulla green economy, una mostra fotografico-documentale sui rapporti italo-bielorussi, un concerto celebrativo, rappresentazioni teatrali, cinema, moda, scambi accademici e artistici: sono solo alcune delle iniziative in programma nell’Anno della Cultura Italiana in Bielorussia, istituito in occasione del 25° anniversario dell’avvio delle relazioni diplomatiche […]

Leggi di più
Approfondimenti
27 Gennaio 2017
Per la Giornata della Memoria 2017 a Madrid la proiezione “Anita B.”

In occasione della Giornata della Memoria 2017, commemorativa del settantaduesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese nel Vercellese e in Valsesia e con il Centro Sefarad-Israel, ha proiettato il film “Anita […]

Leggi di più
Approfondimenti
26 Gennaio 2017
Qatar – Un concerto a favore delle popolazioni terremotate

Fornire un sostegno alle popolazioni italiane colpite dai terremoti del 2016. E’ questo lo scopo del concerto di beneficenza che l’Ambasciata d’Italia in Qatar organizza a Doha il 26 gennaio, presso il Teatro dell’Opera del Villaggio Culturale “Katara”. L’intero incasso della vendita dei biglietti, nonché quello della vendita dei biglietti di una speciale lotteria, sarà […]

Leggi di più
Approfondimenti
26 Gennaio 2017
Repubblica Ceca – “Il mondo degli outsider” all’Istituto italiano a Praga

‎L’Istituto italiano di cultura di Praga ospita fino al 28 febbraio 2017 la mostra del fotografo Pavel Konecny, un collezionista ceco di art brut, dedicata a dieci artisti italiani marginali e alle loro produzioni documentate nel corso di vari soggiorni in Italia dal 2011 al 2015. “Il mondo degli outsider” costituisce una testimonianza figurativa diretta […]

Leggi di più
Approfondimenti
26 Gennaio 2017
Tunisia – Luoghi sacri condivisi, affinità architettoniche tra Italia e Tunisia

Nell’ambito della mostra “Lieux saints partagés” ospitata dal Museo nazionale del Bardo, l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi presenta la conferenza “Luoghi sacri condivisi. Affinità architettoniche” con Paolo Belloni, architetto e professore presso il Politecnico di Milano, e Najla Allani, direttrice dell’Ecole Nationale d’Architecture et d’Urbanisme de Sidi Bou Saïd. L’appuntamento è venerdì 3 febbraio, […]

Leggi di più
Approfondimenti
25 Gennaio 2017
Bolivia – Presentato il photo-book del programma “Amazonía sin Fuego”

Le iniziative di “Amazonía sin Fuego”, il programma della Cooperazione italiana per ridurre gli incendi nella regione amazzonica boliviana, sono state raccolte in un libro: un racconto fotografico impreziosito dagli scatti della giornalista RAI Liza Boschin. Il volume, che prende il nome dal progetto, è stato presentato nei giorni scorsi a La Paz, nell’ambito di […]

Leggi di più
Approfondimenti
25 Gennaio 2017
Turchia – A Istanbul risuonano “4 secoli di musica sefardita”

Istanbul ricorda gli ebrei sefarditi e il loro repertorio musicale in castigliano, portato in Oriente dopo la cacciata dalla Spagna, con un concerto in occasione del Giorno della Memoria. Il programma della serata ‘Voces de Sefarad, quattro secoli di musica sefardita’ si fonda su un repertorio antico, di derivazione popolare, dal quale provengono tre dei […]

Leggi di più
Approfondimenti
24 Gennaio 2017
Albania – Orchestra di Piazza Vittorio sarà in scena a Tirana

L’Orchestra di Piazza Vittorio (Opv) farà la sua prima apparizione in Albania con un concerto a Tirana. I 18 musicisti, che provengono da dieci Paesi e parlano nove lingue diverse, si esibiranno nella capitale albanese il 23 marzo, ospitati nel Centro culturale della Cattedrale Ortodossa, su iniziativa dell’Istituto italiano di cultura a Tirana. Insieme, trasformano […]

Leggi di più
Approfondimenti
24 Gennaio 2017
Mosca – Yurij Bashmet e i “Solisti di Mosca” aprono gli incontri culturali in Ambasciata

Si è aperta il 20 gennaio con il concerto del Maestro Yurij Bashmet e dell’ensemble musicale “Solisti di Mosca” (orchestra da camera da lui fondata e diretta che quest’anno festeggia i 25 anni di attività) la stagione degli incontri culturali all’Ambasciata d’Italia a Mosca. Yurij Bashmet, riconosciuto dalla critica come uno dei più grandi violisti […]

Leggi di più