Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Diplomazia Culturale
1 Agosto 2024
Il sacello e l’atelier. Novità dal progetto di ricerca italiano a Erimi (Cipro)

La Missione Archeologica Italiana a Erimi, sull’isola di Cipro, è un progetto dell’Università di Siena, in stretta collaborazione con il Department of Antiquities, Cyprus. Il programma di ricerca italiano, attivo da oltre quindici anni, beneficia della partnership con istituzioni locali, centri di ricerca internazionali e conta sul costante sostegno del Ministero degli Affari Esteri e […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
30 Luglio 2024
Assegnati i Premi e Contributi alla traduzione MAECI

Lo scorso 18 luglio si è tenuta la riunione del “Gruppo di Lavoro Consultivo per la promozione della cultura e della lingua italiana – Sezione editoria e mezzi audiovisivi”, per procedere all’assegnazione degli incentivi alla traduzione 2024. Al Gruppo di Lavoro hanno preso parte rappresentanti delle seguenti istituzioni: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
30 Luglio 2024
Il jazz di Eleonora Strino ad Algeri

Nell’ambito della convenzione in vigore tra l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri e l’Agence Algérienne pour le Rayonnement Culturel (AARC) per gli eventi dell’anno 2024, in occasione della Giornata Mondiale del Jazz si è svolto un doppio concerto della musicista italiana Eleonora Strino e del suo gruppo, “Eleonora Strino Trio” (Aldo Capasso al contrabbasso, Ruben […]

Leggi di più
Comunicati
29 Luglio 2024
Progetto “Turismo delle radici”: il Vicepresidente Tajani sigla una convenzione tra il MAECI e la compagnia aerea ITA Airways

Il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, e il Presidente di ITA Airways, Antonino Turicchi, presenteranno domani alla Farnesina la Convenzione tra il MAECI e la compagnia aerea italiana di riferimento, firmata nei giorni scorsi, che si inserisce nell’ambito del progetto “Turismo delle […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
29 Luglio 2024
“We Love Science“ a Tenerife

Lo scorso 18 luglio ha aperto a Tenerife, in una nuova sala del Vice Consolato d’Italia alle Canarie dedicata alle esposizioni, la mostra itinerante “We Love Science“. Otto bellissime opere, realizzate con diverse tecniche da altrettanti giovani artisti, restituiscono plasticamente il dialogo tra arte e scienza, discipline con intenti e linguaggi apparentemente diversi, in cui […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
29 Luglio 2024
“Fare cinema” a Montréal

Il 2 luglio 2024, al Cinema du Musée di Montréal, si è tenuta l’apertura ufficiale del Festival del Cinema Contemporaneo Italiano, organizzato da ICFF Canada con il supporto del Consolato Generale d’Italia nell’ambito della rassegna Fare Cinema, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. All’evento ha partecipato l’attore Rocco Papaleo. È stato […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
26 Luglio 2024
Premio Residenze Calvino – Islanda: vince Nadia Terranova

Premio Residenze Calvino – Islanda: vince Nadia Terranova Si sono concluse le selezioni per i programmi di residenza “Premio Residenze Calvino”, promossi dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale – Unità per il Coordinamento degli Istituti Italiani di Cultura della Farnesina. Il progetto si inserisce nel più vasto palinsesto di iniziative ideate dal […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
25 Luglio 2024
Erbil, consegna certificati primo corso di italiano e inaugurazione “Angolo Italiano”

Ad Erbil, il 23 luglio, si è svolta la cerimonia di consegna dei certificati di frequenza del primo corso di lingua italiana tenuto nella regione del Kurdistan iracheno. Il corso, promosso dal Consolato Generale d’Italia presso l’Università Cattolica di Erbil (CUE), è stato svolto da remoto da un docente professionale della Società Dante Alighieri e […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
25 Luglio 2024
Corso di formazione sulla didattica dell’Italiano

Ha preso il via a Tripoli, in Libia, il primo corso di formazione di Didattica dell’Italiano in presenza, rivolto ai docenti libici attivi nel settore. L’iniziativa, che si svolge presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Tripoli nelle tre giornate dal 23 al 25 luglio, segna la prima tappa di un percorso di aggiornamento destinato […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
25 Luglio 2024
A Lima una mostra celebra Antonio Raimondi

In occasione delle celebrazioni dei 200 anni dalla nascita di Antonio Raimondi, viaggiatore, ricercatore e naturalista enciclopedico italiano considerato il simbolo della nostra collettività in Perù (Milano, 1824 – San Pedro de Lloc, 1890), l’Ambasciata d’Italia a Lima e l’Istituto Italiano di Cultura hanno inaugurato, lo scorso 19 giugno, la mostra “Ruta Raimondi”. L’evento si […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
24 Luglio 2024
Una cucina per le antiche popolazioni del Caucaso a Tava Tepe (Azerbaijan)

Sin dal suo inizio nel 2018, il progetto azerbaijano-italiano GaRKAP, (CAMNES Firenze, Università di Catania, Accademia delle Scienze di Baku, Fondazione OELLE) co-finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e co-diretto da Nicola Laneri e Bakhtiyar Jalilov, ha avuto quale obiettivo primario proprio quello di approfondire la conoscenza delle società antiche che […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
23 Luglio 2024
Serata Italiana al Festival estivo di Ocrida

Lo scorso 20 luglio, la chiesa di Santa Sofia a Ocrida, Macedonia del Nord, ha accolto la performance dell’ensemble barocco “Mare Nostrum” per la Serata Italiana del Festival estivo di Ocrida. Diretti dal Maestro Andrea De Carlo, gli artisti del gruppo hanno interpretato l’oratorio Santa Pelagia di Alessandro Stradella, grande innovatore del genere barocco. Una […]

Leggi di più