Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Approfondimenti
6 Ottobre 2014
Ginevra – “Con Verdi nel mondo”

In occasione del semestre italiano di presidenza europea, la rappresentanza permanente d’Italia presso le Organizzazioni internazionali di Ginevra presenta al Palais des Nations il concerto “Con Verdi nel mondo”. A introdurre l’evento, il 9 ottobre, saranno i saluti dell’ambasciatore Maurizio Enrico Serra e del direttore generale dell’ufficio Onu, Michael Moller. Il progetto culturale “Con Verdi […]

Leggi di più
Approfondimenti
6 Ottobre 2014
‎Quito – L’Italia sostiene il restauro del complesso conventuale

Ancora un riconoscimento per il contributo fornito dall’Italia nell’ambito del progetto di restauro e valorizzazione del complesso conventuale di San Francisco, a Quito. Si e’ svolta nei giorni scorsi nella capitale ecuadoregna una cerimonia nella Chiesa del Convento Maggiore di San Francisco, nel corso della quale sono state illustrate le principali attivita’ gia’ realizzate e […]

Leggi di più
Approfondimenti
6 Ottobre 2014
Francoforte, al via la Settimana della lingua italiana – Parterre d’eccezione all’evento: da Bignardi a Baricco, passando per Bolaffi

Parterre d’eccezione alla 14esima Settimana della Lingua italiana nel mondo, che si terrà dal 9 al 12 ottobre a Francoforte in occasione della Fiera del Libro. All’iniziativa, organizzata dall’Istituto italiano di cultura (Iic), che collabora anche alla partecipazione del nostro paese alla Fiera, parteciperanno Andrea Bajani, Alessandro Baricco, Nicolò Bassetti, Luca Bianchini, Daria Bignardi, Angelo […]

Leggi di più
Approfondimenti
3 Ottobre 2014
Washington: eventi per celebrare i 450 anni di Galileo

Parteciperanno anche i premi Nobel per la Fisica, Carlo Rubbia e Adam Riess, all’iniziativa “Galileo: l’Esplorazione dell’Universo”, l’evento che si tiene a Washington dal 9 ottobre al 12 dicembre per celebrare i 450 anni del padre della scienza moderna. L’iniziativa comprende una serie di conferenze di noti scienziati, una mostra e una rappresentazione teatrale. Le […]

Leggi di più
Approfondimenti
2 Ottobre 2014
L’Italia alla Fiera del libro, ouverture con Franceschini

Sarà il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini a inaugurare il Punto Italia alla 66.ma Fiera del Libro di Francoforte, il più importante appuntamento internazionale per lo scambio dei diritti editoriali e l’evento più significativo per la promozione della cultura e dell’editoria italiana all’estero. La Buchmesse – in programma a Francoforte dall’8 al 12 ottobre […]

Leggi di più
Approfondimenti
2 Ottobre 2014
Bruxelles: rassegna sull’alta tecnologia italiana

Gli investimenti per la crescita e l’innovazione tecnologica nella cyber security, l’accesso alle materie prime, l’invecchiamento attivo e in salute, la qualita’ e la sicurezza alimentare verso Expo 2015, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, le reti infrastrutturali: sono questi i temi al centro delle quattro sessioni di lavoro di TechItaly 2014, la […]

Leggi di più
Approfondimenti
2 Ottobre 2014
A Filadelfia un mese di eventi sull’Italia

‘Ciao Philadelphia’: un mese di celebrazioni italiane è un’iniziativa che conta oltre 30 eventi culturali (l’elenco completo e’ su ciaophiladelphia.com) aperti al pubblico organizzati dal Consolato generale d’Italia a Filadelfia. Dalla musica all’arte, dalla scienza alle macchine da corsa italiane, il festival culturale “Ciao Philadelphia” e’ rivolto ad una citta’ che ospita una delle comunita’ […]

Leggi di più
Approfondimenti
2 Ottobre 2014
Buenos Aires: ‘Meraviglie dalle Marche’ in mostra

Cinque secoli di pittura, dal primo Rinascimento all’Ottocento, per ripercorrere la storia delle Marche. E’ stata inaugurata nei giorni scorsi a Buenos Aires la seconda edizione della mostra “Meraviglie dalle Marche”, un evento realizzato con la collaborazione dell’ambasciata italiana. L’esposizione, attraverso 36 tele di artisti del calibro di Tiziano, Lorenzo Lotto, Perugino, Filippo Bellini, Tintoretto, […]

Leggi di più
Comunicati
2 Ottobre 2014
Forum UNESCO di Firenze. Sottosegretario Giro: “In un mondo che sembra degenerare in estremismo o crisi, cultura e creatività sono le vie per sfuggire all’idea di uno scontro e di un declino ineluttabili”

“Non dobbiamo mai scordare che i luoghi della produzione creativa e che raccolgono i significati di una collettività sono importanti per lo sviluppo. Sono i luoghi in cui la realtà di oggi, per quanto dura, in crisi e violenta, può trasformarsi nel futuro immaginato” ha dichiarato il sottosegretario Mario Giro, all’apertura oggi in Palazzo Vecchio […]

Leggi di più
Approfondimenti
1 Ottobre 2014
Una “serata cultura italiana” accende Berlino

Una “Serata culturale italiana” ha animato la scena artistica di Berlino: gli spazi della Fondazione Konrad-Adenauer-Stiftung (Kas) hanno ospitato l’iniziativa che ha unito letteratura, musica e arti visive in un evento di promozione dell’eccellenza artistica italiana. L’evento si e’ articolato in tre diverse momenti, molto apprezzati dal pubblico presente. A dare il via alla serata […]

Leggi di più
Approfondimenti
1 Ottobre 2014
‘Giro d’Italia’ a Pechino conquista migliaia di cinesi

Un ‘Giro d’Italia’ speciale per far conoscere ai cinesi le bellezze della Penisola, prodotti, specialita’ enogastronomiche, siti turistici e manifestazioni culturali. A ospitare l’iniziativa e’ stata l’ambasciata italiana a Pechino, che ha assistito alla partecipazione di una settantina di aziende italiane e circa 5mila visitatori che per tutta la giornata hanno visitato gli stand prendendo […]

Leggi di più
Approfondimenti
26 Settembre 2014
Farnesina e Cnr insieme a notte dei ricercatori a Lecce

Una fotografia degli sviluppi nel settore tecnologico, dalle applicazioni moderne della crittografia alle evoluzioni apportate dall’avvento delle nanotecnologie: in occasione della notte dei ricercatori a Lecce, l’Istituto Nanoscienze Laboratorio Nazionale di Nanotecnologia del Cnr, in collaborazione con la Farnesina, ha organizzato una sessione dal titolo “Da Enigma al computer quantistico” il 26 settembre.  Marco Mazzeo […]

Leggi di più