Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Scientifica
Approfondimenti
26 Novembre 2012
Politica estera ed energia – convegno Ispi-Farefuturo – Terzi: diplomazia mantiene stabili relazioni con i fornitori

Per l’Italia “è vitale vincere la sfida della sicurezza energetica” a causa delle “scarse risorse” e la diplomazia “mantiene stabili e prevedibili” le relazioni con i paesi fornitori e di transito. Lo ha detto il ministro Giulio Terzi aprendo un convegno sulla dimensione energetica della politica estera italiana, organizzato da Ispi e fondazione Farefuturo stamane […]

Leggi di più
Approfondimenti
21 Novembre 2012
Terzi: scienza e impresa al centro dell’attività della Farnesina

Sostenere e promuovere la collaborazione tra scienziati e imprese in Italia e all’estero, nella convinzione che l’azione congiunta di diplomazia, scienza e impresa possa dare un decisivo impulso alla crescita: é il compito al quale nell’ultimo anno si é dedicata specificamente la Farnesina, che si sta caratterizzando sempre più come ministero economico e scientifico. Su […]

Leggi di più
Approfondimenti
6 Novembre 2012
Podgorica: firmato accordo Area Science Park Trieste e Montenegro

E’ stato siglato a Podgorica l’accordo tra il Consorzio Area Scienze Park di Trieste e il ministero delle Scienze del Montenegro. L’accordo fa seguito all’assegnazione al Consorzio triestino della gara internazionale per la creazione di un Parco Scientifico e Tecnologico (predisposizione di un business plan) in Montenegro, paese che – predisponendo e incrementando le condizioni […]

Leggi di più
Approfondimenti
17 Ottobre 2012
Italia-Israele, riunita Commissione tecnologico-scientifica

Si è tenuta a Roma la Commissione mista italo-israeliana per l’attuazione dell’Accordo di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica tra i due paesi, in vigore dal 2002. La valutazione congiunta effettuata nel corso dell’incontro, tenuto il 15 ottobre, ha portato all’approvazione di progetti di alto profilo tecnologico e scientifico. Quello della cooperazione nella ricerca scientifica e […]

Leggi di più
Approfondimenti
9 Ottobre 2012
Italia-Cina: rafforzamento della cooperazione nel settore aerospaziale

All’ambasciata d’Italia presso la Repubblica Popolare Cinese a Pechino è stato firmato un Memorandum of Understanding tra l’azienda italiana Kayser Italia e la School of Life Science del Beijing Institute of Technology (BIT), alla presenza del Direttore Esecutivo di Kayser Italia, David Zolesi, del Vice Presidente del BIT, Zhao Changlu, del Vice Direttore Generale del […]

Leggi di più
Approfondimenti
4 Ottobre 2012
Innovitalia, nuova piattaforma per i ‘cervelli’ – Terzi: strumento per aggregare esperienze all’estero per l’Italia

Un “ponte digitale” per mettere in comunicazione il gigantesco capitale sociale dei nostri ‘cervelli’ in giro per il mondo e metterlo a disposizione dell’Italia. Dalle 13 di oggi è on-line ‘Innovitalia’, una piattaforma digitale ideata per favorire l’aggregazione, la condivisione e confronto di talenti e eccellenze italiane, che agevola in modo interattivo lo scambio di […]

Leggi di più
Approfondimenti
3 Ottobre 2012
GREEN ECONOMY: Clini a Workshop Ambasciata Italiana a Washington

“Con questa missione abbiamo confermato l’ impegno del ministero dell’ Ambiente, assieme agli Esteri, lo Sviluppo, e direttamente del Presidente del Consiglio, nel promuovere questo pezzo di economia italiana che va molto bene, offre ottime prestazioni e registra alti tassi di sviluppo”. Lo afferma il ministro dell’ Ambiente, Corrado Clini, facendo un rapido bilancio della […]

Leggi di più
Approfondimenti
2 Ottobre 2012
Berlino – Amb. Italiana promuove divulgazione scientifica con tre seminari

La teoria della relatività generale, la storia della geometria e la ricerca dei pianeti extrasolari: sono argomenti di tre seminari di divulgazione scientifica promossi dall’Ambasciata d’Italia a Berlino per valorizzare le eccellenze italiane nel campo scientifico. Il programma autunnale dell’Istituto Italiano di Cultura prevede i tre incontri nella serie “Prospettive delle scienze naturali”, organizzata dall’Ufficio […]

Leggi di più