Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEnergia e Ambiente
Rete Diplomatica
28 Settembre 2021
“Youth4Climate”, Ambasciatore Taffuri incontra giovani azeri

L’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica dell’Azerbaigian, Claudio Taffuri, ha incontrato nei giorni scorsi, insieme al  suo omologo britannico James Sharp, i giovani azeri che parteciperanno all’evento “Youth4Climate: Driving Ambition” in programma a Milano dal 28 al 30 settembre 2021.  Nell’ambito dell’accordo di partenariato tra Italia e Regno Unito per la Presidenza di COP26, l’Italia organizzerà, infatti, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
28 Settembre 2021
Italia-Brasile, simposio sull’idrogeno come energia pulita

Italia e Brasile discutono dell’idrogeno come energia pulita. Il simposio Brasile-Italia della Conferenza Mondiale sulla Produzione dell’Idrogeno è stato aperto dall’Ambasciatore d’Italia a Brasilia, Francesco Azzarello, lo scorso 22 settembre. L’evento è stato  organizzato da CNR-ITAE ed ITM.   Fra i partecipanti, Paulo Emílio Valadão de Miranda, Presidente dell’Associazione brasiliana sull’idrogeno e Giovani Vitória Machado, dirigente della Società di ricerca energetica. […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Settembre 2021
COP26, conferenza all’Ambasciata a Berlino

Una conferenza, dal titolo  “From Milan to Glasgow and beyond: a roadmap for climate action”, è stata ospitata lo scorso 24 settembre dall’Ambasciata d’Italia a Berlino. Un evento che si è svolto, in forma ibrida, in collaborazione con l’Ambasciata britannica, nell’ambito della Presidenza italiana del G20 con al centro il tema dell’azione a tutela del […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Settembre 2021
Sofia, “La strada verso COP26: la scelta della Bulgaria”

L’Ambasciata d’Italia e l’Ambasciata Britannica a Sofia hanno organizzato per domani, 28 settembre, una conferenza dal titolo:  “La strada verso COP26: la scelta della Bulgaria“. L’evento, realizzato in collaborazione con l’associazione non governativa bulgara Move.bg, si colloca nell’ambito della preparazione di COP26, che si svolgerà a Glasgow dall’1 al 12 novembre 2021, sotto la presidenza congiunta di Italia e […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
23 Settembre 2021
COP26: verso Milano e Glasgow, un seminario in Angola

In vista del Vertice di Milano della Gioventù per il Clima (“Youth4Climate: driving ambition”), che si terrà a Milano dal 28 al 30 settembre 2021, l’Ambasciata d’Italia in Angola, in collaborazione con l’Ambasciata del Regno Unito, ha organizzato un seminario dal titolo “Transizione ecologica e digitale e diplomazia climatica” che si è svolto mercoledì 22 […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
22 Settembre 2021
Iran: Ambasciata d’Italia ospita seminario sull’ambiente

“La sfida dello sviluppo sostenibile riguarda tutti noi e l’evento di oggi conferma la sensibilità dell’Italia verso le tematiche ambientali. Siamo convinti che solo attraverso la cooperazione bilaterale e multilaterale sia possibile sviluppare strategie condivise, e quindi più efficaci, per far fronte comune dinanzi a responsabilità di portata globale”. Lo ha dichiarato l’Ambasciatore d’Italia in […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
21 Settembre 2021
Washington: mini video social per dare voce a giovani sul clima

Ruth Miller e Rayne Sullivan, i due giovani americani che parteciperanno insieme ad altri 400 giovani delegati a “Youth4Climate: Driving Ambition” a Milano dal 28 al 30 settembre, sono i protagonisti della serie di mini-video che l’Ambasciata d’Italia a Washington  ha lanciato sui propri canali social media @ItalyinUS e che sviluppera’ nel corso di tutta la […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
16 Settembre 2021
Pretoria: dialogo per il clima con attivisti sudafricani

Nel quadro del partenariato tra Italia e Regno Unito per l’organizzazione della COP26 (Glasgow, 1-12 novembre 2021), il 14 settembre si è svolto presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Pretoria, Paolo Cuculi, il seminario “Towards Milan and Glasgow, voices of South African Youths before COP26”, organizzato insieme all’Alto Commissariato britannico e al think tank “South […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
15 Settembre 2021
A Villa Firenze l’evento “Sustainability and Energy Transition: Inclusion as the way forward to COP26”

Washington DC (15 settembre 2021) – Si e’ tenuto ieri sera nella splendida cornice di Villa Firenze, residenza ufficiale dell’Ambasciatrice d’Italia a Washington DC, l’evento “Sustainability and Energy Transition: Inclusion as the way forward to COP26” organizzato su iniziativa di “Out in Energy”, gruppo LGBTQI+ dell’Atlantic Council composto da professionisti del mondo pubblico e privato […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
15 Settembre 2021
Bruxelles: dialogo tra studenti sui cambiamenti climatici

Nel quadro delle iniziative italo-britanniche di diplomazia climatica in relazione ai prossimi appuntamenti internazionali di Milano (“Youth4Climate: Driving Ambitions” e pre-COP26) e Glasgow sulla COP26, nella Residenza dell’Ambasciatore Francesco Genuardi è stato organizzato, in raccordo con la Farnesina, l’evento “Dialogo tra studenti e settore pubblico e privato su economia circolare e cambiamenti climatici: best practices […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
7 Settembre 2021
Washington: Prospettive sulle Tecnologie per l’Idrogeno

Le tecnologie basate sull’idrogeno svolgeranno un ruolo cruciale nella transizione energetica. L’Ambasciata d’Italia a Washington dedica al tema un webinar il prossimo 9 settembre alle ore 11:00. Interverranno in apertura l’Ambasciatrice d’Italia, Mariangela Zappia, e la Direttrice competente del Dipartimento all’energia USA, Sunita Satyapal. Alla discussione, moderata da Rachel Franzin (The Hill) parteciperanno Robert C. […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
12 Luglio 2021
Italian Design Day, a Berlino si parla di futuro circolare

Sostenibilità, economia circolare, rigenerazione urbana sono i temi che l’Ambasciata d’Italia a Berlino ha messo al centro dell’Italian Design Day, la rassegna annuale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dedicata quest’anno a “Progetto e materia: nuove sfide per la ripartenza sostenibile del Made in Italy”. Lo fa presentando una webserie di brevi video […]

Leggi di più