Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEuropa
Rete Diplomatica
21 Ottobre 2021
Tavola rotonda italo-lituana sulla sicurezza informatica

Una tavola rotonda italo-lituana sulla sicurezza informatica, che si è svolta in forma ibrida lo scorso 19 ottobre a Vilnius, è stata aperta dall’Ambasciatore d’Italia in Lituania Diego Ungaro. Si è trattato della prima iniziativa in materia ed ha permesso di approfondire la reciproca conoscenza dei sistemi nazionali di sicurezza informatica e di valutare le […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
21 Ottobre 2021
COP26: Ambasciatore Cornado, giovani possono cambiare rotta

Il Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite e le altre Organizzazioni Internazionali a Ginevra, Ambasciatore Gian Lorenzo Cornado, è intervenuto oggi ad un evento, dal titolo “Update on Preparations for the UN Climate Change Conference COP26”, organizzato dalla Rappresentanza Permanente del Regno Unito a Ginevra in vista di COP26 che si terrà a Glasgow […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
21 Ottobre 2021
Dante nelle scuole, rassegna multimediale a Berlino e Brema

Una rassegna di lavori multimediali su Dante Alighieri e le sue opere realizzati nelle scuole di Berlino e Brema: è con la presentazione di questi elaborati giunti all’Ufficio Scuole dell’Ambasciata  d’Italia a Berlino che si celebra la XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Un’iniziativa che valorizza i lavori più interessanti e che ha l’obiettivo […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
20 Ottobre 2021
Settimana Lingua Italiana, fra spettacoli e libri in Olanda

E’ in corso, su iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam, un ricco programma di eventi per celebrare la XXI Settimana della Lingua italiana nel mondo che si tiene dal 18 al 24 ottobre. Eventi che sono cominciati già nelle scorse settimane e che si terranno anche nei prossimi mesi.     Fra le prossime iniziative, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
20 Ottobre 2021
Settimana Lingua: “Conversazioni in piazza” a Bruxelles

“Conversazioni in piazza” è il titolo di un ciclo di incontri, organizzati dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura a Bruxelles, che è cominciato in occasione della Settimana della lingua Italiana nel Mondo”, prevista dal 18 al 24 ottobre. Protagonisti sono giornalisti e saggisti italiani che converseranno con esponenti del panorama belga ed europeo nelle due “piazze […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
19 Ottobre 2021
Minsk: imparare la dizione italiana leggendo Dante

Dante Alighieri sarà protagonista della XXI edizione della Settimana della Lingua Italiana a Minsk con le lezioni-spettacolo del Prof. Matteo Spiazzi dell’Università di Verona, che coinvolgerà i giovani studenti di Italiano delle Università bielorusse in un laboratorio formativo dedicato alla dizione, alla corretta pronuncia ed alla lettura ad alta voce di 3 Canti dell’Inferno della […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
19 Ottobre 2021
Zagabria: premiati studenti lingua italiana

In occasione della  XXI Settimana della Lingua italiana, si è svolta presso l’Istituto Italiano di Cultura a Zagabria la premiazione di tre distinti concorsi: il concorso nazionale di lingua italiana 2021, bandito dall’Agenzia Nazionale Croata per l’Educazione e l’Istruzione per studenti delle scuole elementari, medie e superiori; il Premio Settimana della Lingua italiana in Croazia, nato su iniziativa dell’IIC e dell’Ambasciata e incentrato […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
19 Ottobre 2021
Webinar in Slovacchia su cibo e protezione del consumatore

L’Ambasciata d’Italia a Bratislava, in collaborazione con la Camera agro-alimentare slovacca SPPK e la Federazione Italiana dell’Industria Alimentare (Federalimentare) italiana, ha organizzato nei giorni scorsi un webinar dedicato all’etichettatura dei prodotti alimentari e alla protezione del consumatore.   L’evento, aperto dall’Ambasciatrice d’Italia in Slovacchia, Catherine Flumiani, e moderato dalla portavoce della Camera agro-alimentare slovacca, Janka […]

Leggi di più
Comunicati
18 Ottobre 2021
Sottosegretario Di Stefano riceve in Farnesina la Ministra del Commercio Estero e degli Affari Nordici di Svezia, Anna Hallberg

Il Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale On. Manlio Di Stefano ha incontrato in Farnesina la Ministra del Commercio Estero e degli Affari Nordici di Svezia, Anna Hallberg.   “La Svezia è un’importante potenza industriale europea – ha dichiarato il Sottosegretario – molto forte nei settori dell’automotive, delle tecnologie per la transizione digitale […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
18 Ottobre 2021
Belgrado: “Settimana della lingua” all’insegna di Dante

L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, nell’ambiro della “Settimana della Lingua itaiana” dedicata in questa edizione a Dante, nel settimo centenario della sua morte, organizza da oggi al 24 ottobre una serie di eventi. Si inizia con l’inaugurazione della mostra “La Selva e le Stelle” di Francesco Amorosino, un omaggio del fotografo italiano all’infinita ispirazione […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
18 Ottobre 2021
Metz: ciclo di concerti del barocco ebraico

E’ partita la tournée, organizzata dal Consolato Generale d’Italia a Metz e dall’Istituto Italiano di Cultura a Strasburgo dell’Ensemble “Salomone Rossi” che propone un ciclo di concerti dal titolo “Fiori musicali del barocco ebraico”. Si tratta di un repertorio di brani e melodie dei secoli XVI, XVII e XVIII della tradizione israelita e di compositori […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
18 Ottobre 2021
Italia-Romania: scambio di vedute su campagna vaccinale

L’Ambasciatore d’Italia a Bucarest, Alfredo Durante Mangoni, ha presieduto oggi una videoconferenza tra il Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 del Governo italiano, Gen. C.A. Francesco Paolo Figliuolo, e il Coordinatore della campagna vaccinale di Romania, Col. Valeriu Gheorghiță, assistiti dai rispettivi staff. Lo scambio di vedute ha consentito, tra l’altro, di approfondire il modello organizzativo […]

Leggi di più