L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, nell’ambiro della “Settimana della Lingua itaiana” dedicata in questa edizione a Dante, nel settimo centenario della sua morte, organizza da oggi al 24 ottobre una serie di eventi. Si inizia con l’inaugurazione della mostra “La Selva e le Stelle” di Francesco Amorosino, un omaggio del fotografo italiano all’infinita ispirazione fornita dalla Divina Commedia di Dante che sarà visitabile fino al 12 novembre presso l’Istituto.
La mostra è organizzata nell’ambito del festival di fotografia Belgrade Photo Month. In “La Selva e le Stelle” diversi progetti del fotografo italiano sono collegati al viaggio di Dante nell’aldilà.
Durante il percorso è possibile ascoltare le musiche realizzate per i progetti dal compositore Stefano G. Falcone e leggere citazioni dalla Divina Commedia. L’autore degli scatti, Francesco Amorosino, nei suoi lavori indaga il modo in cui le persone percepiscono la realtà attraverso temi come la superstizione, la religione, la ricerca della libertà. Utilizza sia la fotografia analogica che quella digitale in un’ottica di ibridazione anche con altre forme d’arte come la musica, il video, la scultura.
Il programma presentato dall’Istituto di cultura di Belgrado prosegue il 21 ottobre con una Lectura Dantis. “Amore e ‘l cor gentil sono una cosa”: Dante Alighieri dalla ‘Vita nuova’ alla ‘Commedia’, è un evento realizzato in collaborazione con l’Ambasciata della Confederazione Elvetica in Serbia e col Dipartimento d’Italianistica dell’Università di Belgrado e si articola in tre momenti. Nel primo Snežana Milinković, seguendo l’evoluzione della produzione letteraria e delle vicissitudini biografiche di Dante, proporrà una riflessione sulla figura dantesca non solo come poeta ma anche come intellettuale e come uomo. Seguirà la presentazione in anteprima del progetto accademico “Digital Dante”, un sito che conterrà il testo della Commedia tradotto in serbo, con l’originale in italiano a fronte e con tutti i riferimenti biografici e bibliografici. Infine, si terrà una Lectura Dantis nel corso della quale alcuni degli ospiti si avvicenderanno nella lettura di terzine della “Divina Commedia” in italiano.
Infine, promosso sulle piattaforme social dell’Istituto Italiano di Cultura, prende il via il concorso online ‘’Dante, l’italiano’’. Il concorso è aperto a tutti e prevede l’invio, entro il 24 ottobre, di un breve filmato (della durata non superiore a 60 secondi) o di un testo (fino a 200 parole) in italiano o in serbo sul tema “Dante, l’italiano”. Il filmato può essere inviato a mezzo posta elettronica indicando nell’oggetto la dicitura “Dante, l’italiano” all’indirizzo email nedeljaitalijanskogjezika@gmail.com.