Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEuropa
Rete Diplomatica
12 Novembre 2021
A Mosca con i banchetti della Venezia del 700

Nella Venezia del Settecento le feste e i banchetti erano tanto sontuosi da essere oggi ritenuti una delle pagine più vivaci della cultura veneziana del periodo. A raccontarli, il 26 novembre per iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca, sarà Ekaterina Igošina, la storica dell’arte e responsabile della biblioteca scientifica del Museo Statale di Belle […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
12 Novembre 2021
Londra: l’Inferno di Dante illustrato da Botticelli

Per la prima volta a Londra, il 16 novembre, sarà possibile ammirare un esemplare decorato della prima edizione della Commedia, stampata nel 1481 a Firenze, con 20 incisioni su disegni di Sandro Botticelli. Per concludere le celebrazioni per l’anno dantesco, l’ambasciatore d’Italia a Londra Raffaele Trombetta apre dunque le porte della residenza per uno straordinario […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
12 Novembre 2021
Da Kiev webinar con scrittore Fabio Bacà

L’Ambasciata d’Italia a Kiev e l’Istituto Italiano di Cultura della città ucraina hanno organizzato, insieme ad ANILS, un primo laboratorio di lettura su piattaforma Zoom, a cura di Lucia Massacesi.  Il webinar, “La letteratura salva la vita”, occasione per incontrare scrittori italiani contemporanei. Un’iniziativa dedicata ai docenti, agli studenti avanzati di lingua italiana e in […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
11 Novembre 2021
Tirana, in scena produzioni italiane all’Albania Dance Meeting-Festival XVI

L’Istituto Italiano di Cultura di Tirana ha collaborato all’organizzazione di due performance  nell’ambito dell’“Albania Dance Meeting-Festival XVI edizione”. Si tratta di due produzioni dell’Associazione Sosta Palmizi in Kosovo e Albania che sono andate in scena mercoledì 10 novembre al Teatro Sperimentale di Tirana. La prima produzione si intitola “Wabi-Sabi” (dal giapponese), coreografia di Sofia Nappi; […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
10 Novembre 2021
Madrid, una mostra su “Illustrazioni dantesche nel Mondo 1983-2121”

Una mostra su “Dante Ipermoderno: Illustrazioni dantesche nel Mondo 1983-2021” è stata organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia a Madrid, in collaborazione con la Società Dantesca Italiana e l’ADI (Associazione degli Italianisti). L’esposizione, allestita presso la sede dell’Istituto dall’11 novembre al 7 gennaio 2022, è promossa dal Ministero degli Affari Esteri […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
10 Novembre 2021
Bruxelles – 8 novembre. Secondo appuntamento del ciclo “Conversazioni in piazza” con Benedetta Craveri

Belgio. Prosegue il ciclo di incontri “Conversazioni in piazza” organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Bruxelles e dall’Istituto italiano di Cultura di Bruxelles che vede come protagonisti giornalisti, saggisti, scrittori, critici e scienziati italiani in conversazione con esponenti del panorama belga ed internazionale nelle due “piazze italiane” dell’Istituto italiano di cultura e della Residenza dell’Ambasciata d’Italia quale […]

Leggi di più
Comunicati
9 Novembre 2021
Incontro del Ministro Di Maio con la Segretaria Generale del Consiglio d’Europa Burić

Il nostro Paese assumerà il prossimo 17 novembre la Presidenza di turno del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, l’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere democrazia, stato di diritto e diritti umani in Europa e di realizzare una graduale armonizzazione dei relativi standard. In vista di tale appuntamento, il Ministro degli Affari Esteri e […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
9 Novembre 2021
“Lezione Sciasciana” a Madrid

L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, in collaborazione con l’Università di Oviedo e l’Università di Salamanca, ha organizzato per il prossimo 11 novembre (ore 18) un incontro dedicato allo scrittore Leonardo Sciascia dal titolo  “Lezione Sciasciana”. L’evento, che si tiene sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia in Spagna, si terrà nella sede dell’Istituto (Calle Mayor, 86) e […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
9 Novembre 2021
Moretti ospite d’onore al Festival del Cinema Italiano a Berlino

Il regista Nanni Moretti sarà l’ospite di onore alla ottava edizione del Festival del Cinema Italiano di Berlino che si svolgerà dal 10 al 14 novembre 2021. Il popolare e prestigioso regista sarà a Berlino sabato 13 novembre dove in serata (alle 20) incontrerà il pubblico del festival introducendo una retrospettiva a lui dedicata.  L’evento […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
9 Novembre 2021
Leonardo e Bramante a Santa Maria delle Grazie a Helsinki

L’Istituto Italiano di Cultura a Helsinki organizza, per giovedì 11 novembre, un incontro online sulle opere di Leonardo e Bramante a Santa Maria delle Grazie a Milano. Hanno collaborato all’incontro, che si terrà su piattaforma Zoom (dalle ore 17 alle 18) e in lingua italiana, il Politecnico di Milano e l’Università di Turku. Ad introdurre […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
9 Novembre 2021
A Bratislava mostra italiana “New post-photography”

Nell’ambito della rassegna “Mesiac fotografie”, in corso a Bratislava, è presente anche una mostra collettiva italiana, “New post-photography”, che illustra l’evoluzione della fotografia nel mondo odierno, il suo rapporto con i media e i social network. L’iniziativa, curata da Gigliola Foschi, è stata organizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava. Inaugurata lo […]

Leggi di più
Approfondimenti
8 Novembre 2021
Incontro del Ministro Di Maio con il Ministro greco Dendias

Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio ha incontrato il Ministro degli Esteri greco Nikos Dendias alla Farnesima. Al centro del colloquio: cooperazione economica ed energetica e sinergie per attuazione del PNRR, migrazioni, processo di allargamento europeo, Mediterraneo orientale e Libia. I due Ministri hanno anche effettuato lo scambio degli strumenti di ratifica dell’Accordo […]

Leggi di più