Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerItaliani nel mondo
Interviste
8 Agosto 2023
Marcinelle, i nostri emigrati e quel sacrificio che onora il Paese (Il Mattino)

L’ 8 agosto 1956 a Marcinelle, alla periferia di Charleroi, un incendio scoppiato in uno dei pozzi della miniera di carbone del Bois du Cazier causò la morte di 262 minatori, 136 dei quali erano italiani. Italiani che provenivano dall’Abruzzo, dal Friuli, dalla Puglia, dalle Marche, dal Molise, dalla Calabria e dalla Sicilia, dalla Lombardia […]

Leggi di più
Approfondimenti
8 Agosto 2023
Messaggio del Ministro Tajani in occasione del 67° anniversario della tragedia di Marcinelle

Care Italiane e cari Italiani all’estero, è con grande emozione che oggi commemoriamo la tragedia di Marcinelle, nel suo 67esimo anniversario. In ricordo delle 262 vittime di 11 nazionalità diverse – e di cui 136 erano nostri connazionali – che persero la vita nell’incidente minerario. È dal 2001 che l’8 agosto, nella data dell’anniversario di […]

Leggi di più
Comunicati
7 Agosto 2023
Evacuazione degli scout riuniti all’evento “Jamboree” in Corea del Sud

Inizierà domani, martedì 8 agosto, l’evacuazione dei vari contingenti nazionali di scout riunitisi in Corea del Sud in occasione dell’evento “Jamboree”, a causa del possibile arrivo nella zona del tifone Khanun. L’Ambasciata d’Italia a Seoul, d’intesa con la Farnesina e in costante contatto con le Autorità locali, continua a monitorare le condizioni dei milleduecento partecipanti […]

Leggi di più
Comunicati
3 Agosto 2023
Partecipazione del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, alla 67ma commemorazione della tragedia di Marcinelle

Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, parteciperà il prossimo 8 agosto, alla presenza dei Reali del Belgio, alla 67ma commemorazione della tragedia di Marcinelle, in Belgio. In quel giorno del 1956, nella miniera di carbone del Bois du Cazier, persero la vita 262 minatori, […]

Leggi di più
Eventi
21 Luglio 2023
Comites, raccolta video di iniziative realizzate dai Comitati a favore delle collettività residenti all’estero

Da oggi è disponibile sul canale Youtube della Farnesina una raccolta di video realizzati su iniziativa dei Comitati Italiani all’Estero, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. La videoteca – realizzata dalla Direzione Generale degli Italiani all’Estero e delle Politiche Migratorie – contiene più di 60 brevi filmati della durata […]

Leggi di più
Comunicati
6 Luglio 2023
Terza riunione della Task Force Esteri, Giustizia e Interni sui Minori Contesi

La terza riunione del 2023 della Task Force Minori Contesi, presieduta dalla Direzione Generale per gli Italiani all’Estero del Ministero degli Esteri con la consueta partecipazione di funzionari dei Dicasteri dell’Interno e della Giustizia, ha impostato nuove modalità di intervento in risposta ai dati registrati nell’ultimo periodo. Questi indicano un numero di casi trattati dalla […]

Leggi di più
Comunicati
23 Giugno 2023
Partecipazione del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri Tajani all’Assemblea Plenaria del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero

Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, ha partecipato alla prima Assemblea Plenaria del nuovo Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (“CGIE”), eletto alla Farnesina dal 19 al 23 giugno. Il Vicepremier Tajani è intervenuto a chiusura dei lavori in qualità di Presidente del CGIE. “Sono […]

Leggi di più
Approfondimenti
23 Giugno 2023
Voci dalla Farnesina – Storia dell’emigrazione italiana

Chi gira il mondo, anche nelle sue aree più remote, lo sa: gli italiani sono ovunque. E anche laddove non siano presenti fisicamente, si trova almeno una traccia del loro passaggio. Ne sono un esempio i cognomi di chiare origini italiane che si possono trovare in tutti i continenti, e che raccontano un viaggio lungo […]

Leggi di più