Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerMediterraneo e Medio Oriente
Comunicati
12 Marzo 2016
Libia: Gentiloni, bene appoggio Dialogo Politico intra-libico a Governo di Accordo Nazionale

Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Paolo Gentiloni ha espresso apprezzamento per le conclusioni raggiunte dalla riunione dei membri del Dialogo Politico intra-libico, in cui è stato ribadito il pieno appoggio al Governo di Accordo Nazionale presentato dal Primo Ministro Serraj.   “Il sostegno di una maggioranza di oltre 100 parlamentari e […]

Leggi di più
Approfondimenti
11 Marzo 2016
#Farnesina: Arte come veicolo di comunicazione tra società e politica

“La politica nasce dalla creazione, quindi pensare alla cultura partendo dall’arte, per poi arrivare alla politica è il meccanismo giusto. Perciò è molto importante che l’arte italiana sia presente qui, in un luogo aperto al mondo”. Lo ha spiegato Michelangelo Pistoletto alla Redazione Multimediale della Farnesina e al Velino/Pei News, in occasione dell’ultima edizione di […]

Leggi di più
Approfondimenti
10 Marzo 2016
Baghdad – L’Italia in prima fila nella formazione della polizia irachena

L’Italia in prima fila nella formazione e nell’addestramento della polizia irachena: nei giorni scorsi la Task Force italiana Carabinieri a Baghdad, inquadrata nella missione “Prima Parthica”, ha concluso tre corsi di addestramento a favore di circa 900 poliziotti della Federal Police e della Local Police irachena. Durante la cerimonia di consegna dei diplomi a Camp […]

Leggi di più
Approfondimenti
10 Marzo 2016
Gentiloni a Malta: Libia e crisi migranti in agenda

La crisi dei migranti, la lotta la terrorismo e la Libia. Sono questi, oltre ai rapporti bilaterali tra Italia e Malta, i temi principali sul tavolo degli incontri che il Ministro degli Esteri Paolo Gentiloni avrà oggi a La Valletta con il suo collega George Vella, la Presidente della Repubblica Marie Louise Coleiro Preca, il […]

Leggi di più
Approfondimenti
10 Marzo 2016
Tunisi – Un albero per gli eroi: il primo Giardino dei Giusti in un Paese arabo

Per la prima volta anche un Paese arabo avrà il suo Giardino dei Giusti: sarà la Tunisia ad ospitarlo all’interno dell’Ambasciata italiana a Tunisi . Ad annunciarlo il Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Paolo Gentiloni, con un messaggio trasmesso nel corso della cerimonia di dedica di sei nuovi alberi nel Giardino dei […]

Leggi di più
Approfondimenti
9 Marzo 2016
Il Ministro Gentiloni riferisce in Aula al Senato sulla situazione in Libia

“Non possiamo che iniziare questa informativa con un messaggio comune di cordoglio e vicinanza alle famiglie” dei due italiani uccisi in Libia, Salvatore Failla e Fausto Piano. Lo ha detto il Ministro degli Esteri Paolo Gentiloni mentre l’Aula del Senato ha tributato un applauso unanime al ricordo dei due connazionali. Gentiloni ha spiegato che nel […]

Leggi di più
Approfondimenti
9 Marzo 2016
Beirut – Ong italiane per i profughi di Nahr el Bared: è tempo di bilanci

Partecipare allo sforzo della comunità internazionale per sostenere il Libano nel quadro di una reale pacificazione e stabilizzazione della regione e del Paese: con questo obiettivo l’Italia donò 5 milioni di euro al governo libanese e lanciò il progetto “Riabilitazione e ricostruzione del Campo di Nahr el Bared e delle zone colpite dal conflitto nel […]

Leggi di più
Approfondimenti
7 Marzo 2016
Beirut – “Middle Eastern Musical Dialogues”: dialoghi musicali Italia-Libano

Un dialogo musicale tra la cultura occidentale e quella mediorientale: si è conclusa da poco una tournée libanese del trio Stefano Maurizi-Luciano Biondini-Mohammed Abuzekry intitolata “Middle Eastern Musical Dialogues”. La tournée è stata organizzata dall’Istituto italiano di cultura di Beirut in collaborazione con partner libanesi. Il progetto, nato da un’idea del pianista Stefano Maurizi, esplora […]

Leggi di più
Approfondimenti
4 Marzo 2016
‘Migranti e Sicurezza’, le sfide dell’OSCE

“Abbiamo l’imperativo morale di salvare vite umane. Costruire muri non può essere la risposta, né guardare alla crisi migratoria solo attraverso la lente della sicurezza: non possiamo creare un’equazione tra migranti e terroristi”. Così il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, ha aperto stamani i lavori alla Farnesina del seminario Osce sulle migrazioni dal titolo ‘Refocusing […]

Leggi di più