Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerSettimana della Lingua Italiana nel Mondo
Rete Diplomatica
20 Ottobre 2020
“L’odore del diavolo”, omaggio a fumetti ad Andrea Camilleri

Un omaggio all’ideatore dell’amato Commissario Montalbano: quindici celebri fumettisti italiani e inglesi riuniti insieme per illustrare il racconto L’odore del diavolo di Andrea Camilleri.  È uno dei progetti dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra per la Settimana della Lingua italiana nel Mondo 2020 (19-25 ottobre), dedicata a L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti. L’odore del diavolo è un progetto […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
20 Ottobre 2020
“Fumetti nei musei” in tour nel mondo

“Fumetti nei Musei”, l’iniziativa lanciata nel 2018 dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo per raccontare ai giovani la ricchezza del patrimonio culturale italiano, partecipa alla XX Settimana della lingua italiana nel mondo promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Le 51 storie disegnate da alcuni tra i migliori […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
20 Ottobre 2020
“Una storia importante. Settant’anni di immigrazione italiana in Belgio e oltre”: la Direzione Generale per gli Italiani all’Estero ed il Com. It. Es. di Bruxelles colorano e danno voce ad una delle storie più significative dell’emigrazione italiana

Il fumetto “Una storia importante. Settant’anni di immigrazione italiana in Belgio e oltre” è un’opera inedita che racconta la storia dell’emigrazione italiana in Belgio. Realizzate dall’artista Antonio Cossu, fumettista belga di origine sarda e docente all’Accademia delle belle arti di Tournai, queste tavole raccontano le difficoltà ma anche la strada verso l’integrazione ed il successo […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
19 Ottobre 2020
La mostra sui comics “Storie disegnate” in Nord America

Storie disegnate. L’evoluzione dei linguaggi nei comics è la mostra digitale che Romics, festival internazionale del fumetto animazione cinema e games, in collaborazione con gli Istituti di Cultura di San Francisco, Los Angeles, Chicago, Washington DC e Toronto inaugurerà il 19 ottobre 2020 nell’ambito della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo promossa dal Ministero degli […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
19 Ottobre 2020
Australia: l’influenza dei fumetti nel cinema di Fellini

L’influenza dei fumetti nel cinema di Federico Fellini è il tema di un webinar organizzato per domani, 20 ottobre alle 18.30 ora di Sydney (le 10.30 del mattino in Italia) dall’Istituto Italiano di Cultura di Sidney, in collaborazione con l’Istituto italiano di Cultura di Melbourne. L’incontro, che sarà tenuto dalla sceneggiatrice e giornalista Laura Nuti, si svolge […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
19 Ottobre 2020
A Kiev il fumetto d’autore, la Street Art e la letteratura per l’infanzia

Ricco e articolato il programma che l’Istituto Italiano di Cultura di Kiev, da poco diretto da Edoardo Crisafulli – in collaborazione e sinergia con l’Ambasciata d’Italia – ha organizzato in tutta l’Ucraina per la XX edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo (19-25 ottobre). La rassegna, rivolta soprattutto ai giovani e agli studenti, mira […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
19 Ottobre 2020
La Settimana della Lingua in Cina, il programma degli eventi

In occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (19-25 ottobre), quest’anno dedicata al tema “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”, l’Ambasciata d’Italia a Pechino e l’Istituto Italiano di Cultura hanno organizzato un ricco programma di eventi:   · Lunedì 19 ottobre – Conferenza “Bologna Illustrators Exhibition: un’eccellenza mondiale del settore illustrativo“, con la […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
19 Ottobre 2020
Tunisi, il fumetto e la mostra «La Nuova Frontiera»

Si misura con i nuovi scenari imposti dall’emergenza sanitaria mondiale il programma che l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi propone per la XX edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo (19 – 25 ottobre 2020), con il titolo L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti.  L’iniziativa che nasce con l’obiettivo di favorire la diffusione della lingua italiana, promossa […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
19 Ottobre 2020
Il viaggio del fumetto italiano nei Paesi Nordici

In occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel mondo, gli Istituti Italiani di Cultura di Copenaghen, Helsinki, Oslo e Stoccolma portano il Fumetto al Nord: un viaggio nel fumetto italiano contemporaneo con approfondimenti e interviste, da lunedì 19 a mercoledì 28 ottobre sulle piattaforme social. La data con cui convenzionalmente si fa nascere il […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
31 Ottobre 2019
Settimana della Lingua: Riad bel canto italiano in concerto

“From Belcanto to Verismo – An introduction to Italian classic opera”: è questo il titolo del concerto organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Riad, in collaborazione con la Fondazione Teatro dell’Opera di Roma Capitale, nell’ambito  delle celebrazioni per la XIX Settimana della lingua italiana nel mondo. Ad esibirsi  sono state il soprano Erika Beretti  e il mezzosoprano Irida Dragoti, accompagnate […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
31 Ottobre 2019
Costa D’Avorio: pianista Silvia Belfiore in concerto

Nell’ambito dell’iniziativa ‘Italia, Culture, Africa’ e della XIX edizione della Settimana della Lingua Italiana, si e’ tenuto ad Abidjan, organizzato dall’Ambasciata d’Italia, un concerto della pianista Silvia Belfiore. I brani musicali sono stati alternati alla lettura di testi di autori italiani ed africani per dare risalto alle sinergie fra la cultura italiana e quella ivoriana. Inoltre, molti brani […]

Leggi di più
Approfondimenti
30 Ottobre 2019
Conakry: film, lezioni e un concorso per Settimana Lingua

Film, lezioni di lingua e un concorso di composizioni in italiano si sono alternati durante la Settimana della Lingua italiana a Conakry nell’Ambasciata d’Italia. L’iniziativa è stata inquadrata nel Corso di lingua e cultura accademica italiana, iniziato lo scorso 1′ marzo nell’ambito delle manifestazioni “Italia, Culture, Africa”. Un primo gruppo di lezioni di grammatica a […]

Leggi di più