“Un nuovo multilateralismo della ricerca”. Sottosegretario Di Stefano all’Innovation Day Italia-Turchia
Il Sottosegretario Di Stefano ha aperto, insieme al Vice Ministro dell’Industria turco Mehmet Fatih Kacir, l’Innovation Day Italia-Turchia, un evento organizzato congiuntamente da Tubitak, l’agenzia governativa turca di ricerca scientifica e tecnologica, e dall’Ambasciata d’Italia ad Ankara. “La crisi economica causata dalla pandemia rende oggi più che mai necessario un rilancio basato sull’innovazione e la […]
Leggi di piùIncontro del Ministro Di Maio con Samantha Cristoforetti
Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio ha incontrato l’astronauta Samantha Cristoforetti, che nel 2022 sarà la prima donna europea a prendere il comando della Stazione Spaziale Internazionale.
Leggi di piùPanama: firma protocolli esecutivi dell’Accordo di Cooperazione Culturale e Scientifica
Si è tenuta a Città di Panama, lo scorso lunedí 25 ottobre, la cerimonia di firma di due nuovi protocolli esecutivi dell’Accordo di Cooperazione Culturale e Scientifica in vigore dal 2007 tra Italia e Panama, per attività di formazione teorica e pratica nel settore del restauro, uno dei campi maggiormente rappresentativi dell’eccellenza italiana a livello […]
Leggi di piùSpazio: sarà Milano ad ospitare il congresso IAC 2024
Sarà la città di Milano a ospitare la 75ma edizione dell’International Astronautical Congress (IAC) 2024, la più importante manifestazione mondiale nel settore dello Spazio. Ne ha dato l’annuncio il Comitato promotore della candidatura del capoluogo lombardo, costituito dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l’Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica, quale rappresentante del mondo accademico, e da Leonardo […]
Leggi di piùTavola rotonda italo-lituana sulla sicurezza informatica
Una tavola rotonda italo-lituana sulla sicurezza informatica, che si è svolta in forma ibrida lo scorso 19 ottobre a Vilnius, è stata aperta dall’Ambasciatore d’Italia in Lituania Diego Ungaro. Si è trattato della prima iniziativa in materia ed ha permesso di approfondire la reciproca conoscenza dei sistemi nazionali di sicurezza informatica e di valutare le […]
Leggi di piùSenegal: formazione in Italia per studenti africani
L’Ambasciata d’Italia a Dakar rende noto che sono stati selezionati, per l’anno accademico 2021/2022, i giovani provenienti dall’Africa occidentale che avranno la possibilità di proseguire la propria formazione in Italia. L’iniziativa è inserita nell’ambito della collaborazione culturale e scientifica bilaterale, in linea con l’impegno della diplomazia italiana di promuovere le relazioni con Senegal e Mali. […]
Leggi di piùSettimana Mondiale dello Spazio, partnership Italia-Belgio
In occasione della Settimana Mondiale dello Spazio, promossa dalle Nazioni Unite, l’Ambasciata d’Italia a Bruxelles ha ospitato in Residenza un evento finalizzato a promuovere la collaborazione in ambito spaziale tra Italia e Belgio e durante il quale è stata anche presentata Telespazio Belgio, azienda costituita nel luglio 2021 e controllata da Telespazio, joint venture tra Leonardo […]
Leggi di piùA Zagabria una conferenza sulla robotica
L’Ambasciata d’Italia a Zagabria ha organizzato una conferenza sulla robotica dal titolo “Robotics. From the workshop to the market”. L’evento, realizzato nell’ambito delle iniziative di promozione integrata, si è svolto ieri, 6 ottobre, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Zagabria. La conferenza è stata aperta dall’Ambasciatore d’Italia a Zagabria, Pierfrancesco Sacco, e dal Rettore dell’Università […]
Leggi di piùIsraele: nasce Associazione Accademici e Scienziati italiani
E’ nata la “Association of Italian Scholars and Scientists in Israel” (AISSI) di cui fanno parte professori, ricercatori e dottorandi italiani. L’iniziativa ha avuto impulso dall’Ambasciatore d’Italia in Israele, Gianluigi Benedetti, e grazie all’impegno di due docenti della Ben Gurion University, Cristina Bettin e Aaron Fait. La nuova associazione ha carattere no-profit […]
Leggi di piùItalia-Brasile, simposio sull’idrogeno come energia pulita
Italia e Brasile discutono dell’idrogeno come energia pulita. Il simposio Brasile-Italia della Conferenza Mondiale sulla Produzione dell’Idrogeno è stato aperto dall’Ambasciatore d’Italia a Brasilia, Francesco Azzarello, lo scorso 22 settembre. L’evento è stato organizzato da CNR-ITAE ed ITM. Fra i partecipanti, Paulo Emílio Valadão de Miranda, Presidente dell’Associazione brasiliana sull’idrogeno e Giovani Vitória Machado, dirigente della Società di ricerca energetica. […]
Leggi di più