Vietnam, laguna di Venezia e delta del Mekong a confronto
Un webinar dal titolo “The future of water civilizations- Venice lagoon and Mekong delta” si è svolto, lo scorso 16 settembre, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Vietnam, l’Università Nazionale di Ho Chi Minh City e l’Università Thuy loi di Hanoi. L’iniziativa si inserisce nel ciclo “1600 anni di Venezia. Storia, Architettura, Città” promossa dall’Università […]
Leggi di piùTest molecolari rapidi, accordo italo-francese
Un accordo raggiunto fra l’innovativa start-up francese “Loop Dee Science” e “Marigo Italia”, azienda leader nel settore della diagnostica di laboratorio, permetterà di poter effettuare tamponi molecolari rapidi anche nel nostro Paese. L’accordo di collaborazione concluso tra le due imprese presso la sede di Caen (Normandia), alla presenza dell’Ambasciata italiana in Francia, prevede l’esclusiva […]
Leggi di piùMontevideo: Italia a Fiera agro-zootecnica “Expo Prado”
L’Italia ha partecipato alla 116esima Esposizione internazionale di allevamento, e della Mostra agro industriale e commerciale, svoltesi dal 10 al 19 settembre a Montevideo, in occasione fra l’altro del 150esimo anniversario della Associazione rurale dell’Uruguay. Il padiglione Italia è stato realizzato dall’Ambasciata italiana, insieme alla Camera di commercio Uruguay-Italia e in collaborazione con l’Ufficio Enit. Tredici gli […]
Leggi di piùVolo VV19: nuovo successo per Vega
Il volo VV19 ha portato con successo in orbita eliosincrona Pléiades Neo 4 insieme a 4 microsatelliti in ride-share tra cui uno dell’Università “La Sapienza” di Roma Kourou (Guyana francese), 16 agosto 2021 – La missione partita oggi dalla base spaziale di Kourou in Guyana francese ha segnato un nuovo successo per il Vega con […]
Leggi di piùIl futuro è nella cooperazione scientifica e tecnologica tra Stati
‘’La pandemia con la sua drammatica capacità di incidere sulle nostre vite e sulle nostre economie ci ha mostrato quanto sia importante potenziare la cooperazione internazionale in campo scientifico e tecnologico. E’ solo grazie alla scienza che abbiamo oggi la speranza di superare questo periodo’’. E’ quanto sostiene Domenico Fornara, responsabile delle Politiche ed attività […]
Leggi di piùNuovo Ufficio a Roma dell’Istituto Forestale Europeo
L’Ambasciatore d’Italia ad Helsinki, Sergio Pagano, ha firmato insieme al Direttore dell’Istituto Forestale Europeo (EFI), Marc Palahi, un Accordo per l’istituzione a Roma di un Ufficio dello stesso EFI, la cui sede principale si trova nella città finlandese di Joensuu. La cerimonia della firma è avvenuta lo scorso 15 luglio. Il Direttore dell’EFI ha […]
Leggi di piùNorvegia, un webinar sulla ricerca italiana nell’Artico
L’Ambasciata d’Italia ad Oslo e l’Istituto Idrografico della Marina Italiana hanno organizzato un webinar per l’11 luglio prossimo sulla ricerca italiana nell’Artico. E’ un evento realizzato in occasione della conclusione della campagna di ricerca scientifica nell’Artico condotta dalla nave di ricerca ITS Alliance. La Marina Militare Italiana ha, infatti, lanciato nel 2017 un programma pluriennale […]
Leggi di piùArgentina, borse di studio su ricerca spaziale
Dieci borse di studio sono offerte ad altrettanti laureati argentini interessati a realizzare studi in campo spaziale presso centri di ricerca italiani. E’ un’iniziativa del Governo italiano organizzata attraverso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. La durata delle borse sarà di 6 mesi e potranno essere usufruite a partire dal mese di […]
Leggi di piùSottosegretario Di Stefano al Consiglio Global Partnership on Artificial Intelligence dell’OCSE
Il Sottosegretario Manlio Di Stefano ha partecipato questo pomeriggio al secondo Consiglio Ministeriale della Global Partnership on Artificial Intelligence (GPAI) dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). “Oggi è estremamente importante – ha dichiarato il Sottosegretario – andare verso una regolamentazione progressiva del settore digitale, e in particolare della ricerca e delle applicazioni […]
Leggi di piùNasce a Ginevra ‘Science Gateway’, la scienza per tutti
Raccontare la scienza al grande pubblico, soprattutto ai più giovani. Nasce con questo obiettivo divulgativo, a Ginevra, lo ‘Science Gateway’, nuovo “portale” di accesso del Centro di Ricerca Nucleare europeo (CERN). La prima pietra è stata posta ieri 21 giugno di fronte all’attuale ingresso del Centro guidato da Fabiola Gianotti. ‘Science Gateway’ – che potrà […]
Leggi di più