Ricerca Italia-Vietnam, una conferenza il 22 aprile
In occasione della Giornata della ricerca italiana 2022, in Vietnam è in programma giovedì 22 aprile una Conferenza sulle tecnologie dell’idrogeno per la neutralità del carbonio, organizzata dall’Ambasciata d’Italia ad Hanoi e dal Ministero della Scienza e della Tecnologia vietnamita (MoST). L’evento ha l’obiettivo di alimentare uno scambio di competenze tra scienziati e aziende italiane […]
Leggi di piùSydney, conferenza su intelligenza artificiale e medicina
In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney ha organizzato una conferenza dal titolo ‘’Un viaggio nel regno della neurochirurgia e delle neuroscienze computazionali’’ del neurochirurgo Antonio Di Ieva, medico alla Macquarie Neurosurgery e professore di neurochirurgia e neuroanatomia presso la Macquarie University di Sydney. L’obiettivo della conferenza […]
Leggi di piùBelgrado, conferenza su prossime sfide scienza e tecnologia
L’Ambasciata d’Italia a Belgrado e l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado hanno celebrato la V Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, con un convegno dal titolo “Make science and technology ready for the next challenges”. L’iniziativa ha dato l’occasione a scienziati e ricercatori italiani e serbi di confrontarsi e discutere delle politiche e dei programmi […]
Leggi di piùSeminario sulle neuroscienze a Tokyo
In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2022, l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo ospiterà, il prossimo 22 aprile, un seminario dal titolo “Cervelli italiani in Giappone: Ricercatori italiani che studiano le neuroscienze in Giappone”. L’evento sarà introdotto dall’Ambasciatore italiano, Gianluigi Benedetti. Al seminario, organizzato in collaborazione con l’Associazione dei Ricercatori Italiani in […]
Leggi di piùSantiago, al via il programma “Italia Energia Creativa”
L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Santiago hanno lanciato nei giorni scorsi il programma “Italia Energia Creativa” che propone una serie di riflessioni e di azioni multidisciplinari su scienza, tecnologia, energia e sostenibilità, arte e cultura attraverso mostre, conferenze e concorsi. Momento clou del progetto, realizzato con il sostegno di Enel Chile, sarà […]
Leggi di piùVancouver, webinar su “Sicurezza alimentare sulla Terra”
Il Consolato Generale d’Italia in Vancouver, insieme alla locale Camera di Commercio italiana, ha organizzato un webinar dal titolo “La sicurezza alimentare sulla Terra: insegnamenti dai sistemi di produzione alimentare nello spazio”. Un evento che si inserisce nella celebrazione della sesta edizione dell’Italian Design Day. Relatrice del webinar sarà l’architetto e ingegnere Valentina Sumini di […]
Leggi di piùDakar: presentato prodotto italiano che sostituisce il cemento
L’Italian Design Day in Senegal è stata l’occasione per presentare un prodotto frutto dell’ingegno italiano: ‘’Monolyto’’, un’armatura in plastica riciclata che sostituisce i mattoni in cemento. Realizzato nella regione di Dakar, a partire da un brevetto italiano dalla creatrice Maddalena Martigli, “Monolyto” rappresenta una soluzione ecosostenibile, innovativa, che riduce l’impronta di carbonio grazie a un […]
Leggi di piùSanto Domingo: convegno su Diplomazia scientifica e spaziale
L’Ambasciata d’Italia a Santo Domingo, nell’ambito della Giornata della Ricerca italiana, in collaborazione con il Ministero degli Esteri della Repubblica Dominicana e il politecnico di Santo Domingo INTEC, ha organizzato una conferenza su “L’esperienza della Repubblica Italiana nello sviluppo della Diplomazia Scientifica e Spaziale”. L’obiettivo è fornire una panoramica sugli strumenti della promozione integrata del […]
Leggi di piùPraga: 36 foto per raccontare scienza al femminile
L’Ambasciata d´Italia e l‘Istituto Italiano di Cultura di Praga hanno inaugurato una mostra che racconta la scienza al femminile. L’esposizione “Una vita da scienziata” prende spunto dalla banca dati del progetto 100 donne contro gli stereotipi, ideato dall’Osservatorio di Pavia e dall’Associazione di giornaliste Gi.U.Li.A. in collaborazione con la Fondazione Bracco e con il supporto della Rappresentanza in Italia della […]
Leggi di piùOpportunità in Brasile per il Polo Tecnologico Piemontese
Un Protocollo di cooperazione per lo sviluppo di relazioni commerciali, industriali, culturali e di scambio tecnologico è stato firmato fra il Polo Tecnologico Piemontese e l’Associazione Commerciale del Distretto Federale di Brasilia. La firma è avvenuta lo scorso 24 febbraio in videoconferenza con la sede dell’Ambasciata d’Italia a Brasilia. Si tratta del primo accordo di […]
Leggi di più