Vancouver, webinar su “Sicurezza alimentare sulla Terra”
Il Consolato Generale d’Italia in Vancouver, insieme alla locale Camera di Commercio italiana, ha organizzato un webinar dal titolo “La sicurezza alimentare sulla Terra: insegnamenti dai sistemi di produzione alimentare nello spazio”. Un evento che si inserisce nella celebrazione della sesta edizione dell’Italian Design Day. Relatrice del webinar sarà l’architetto e ingegnere Valentina Sumini di […]
Leggi di piùDakar: presentato prodotto italiano che sostituisce il cemento
L’Italian Design Day in Senegal è stata l’occasione per presentare un prodotto frutto dell’ingegno italiano: ‘’Monolyto’’, un’armatura in plastica riciclata che sostituisce i mattoni in cemento. Realizzato nella regione di Dakar, a partire da un brevetto italiano dalla creatrice Maddalena Martigli, “Monolyto” rappresenta una soluzione ecosostenibile, innovativa, che riduce l’impronta di carbonio grazie a un […]
Leggi di piùSanto Domingo: convegno su Diplomazia scientifica e spaziale
L’Ambasciata d’Italia a Santo Domingo, nell’ambito della Giornata della Ricerca italiana, in collaborazione con il Ministero degli Esteri della Repubblica Dominicana e il politecnico di Santo Domingo INTEC, ha organizzato una conferenza su “L’esperienza della Repubblica Italiana nello sviluppo della Diplomazia Scientifica e Spaziale”. L’obiettivo è fornire una panoramica sugli strumenti della promozione integrata del […]
Leggi di piùPraga: 36 foto per raccontare scienza al femminile
L’Ambasciata d´Italia e l‘Istituto Italiano di Cultura di Praga hanno inaugurato una mostra che racconta la scienza al femminile. L’esposizione “Una vita da scienziata” prende spunto dalla banca dati del progetto 100 donne contro gli stereotipi, ideato dall’Osservatorio di Pavia e dall’Associazione di giornaliste Gi.U.Li.A. in collaborazione con la Fondazione Bracco e con il supporto della Rappresentanza in Italia della […]
Leggi di piùOpportunità in Brasile per il Polo Tecnologico Piemontese
Un Protocollo di cooperazione per lo sviluppo di relazioni commerciali, industriali, culturali e di scambio tecnologico è stato firmato fra il Polo Tecnologico Piemontese e l’Associazione Commerciale del Distretto Federale di Brasilia. La firma è avvenuta lo scorso 24 febbraio in videoconferenza con la sede dell’Ambasciata d’Italia a Brasilia. Si tratta del primo accordo di […]
Leggi di piùSingapore, webinar su nuove tecnologie in agricoltura sostenibile
L’Ambasciata d’Italia a Singapore ha organizzato, insieme all’Agenzia SGInnovate, un webinar sulle nuove tecnologie nell’agricoltura sostenibile. All’evento, “Uncovering Agriculture 4.0 – Sustainable Technologies”, che si è svolto nei giorni scorsi, hanno partecipato Gianni Ferretti, docente del Politecnico di Milano, Chiara Corbo, Direttrice dell’Osservatorio Smart Agrifood, Daniele Benatoff, cofondatore di Planet Farms; tra i partecipanti anche […]
Leggi di più“ARTE e Tecnologia -Il ruolo dell’Italia nella digitalizzazione dello Zambia”
L’Ambasciata d’Italia in Zambia organizza giovedì 17 febbraio, dalle 10 alle 17.30, l’evento “ARTE e Tecnologia”. Con la partecipazione del Ministro Zambiano per la Tecnologia e la Scienza On. Felix Mutati, questo evento, terzo appuntamento di una serie di cinque, fa parte del Progetto “Italia-Zambia, un Ponte fatto ad Arte”, curato dal Professor Costantino D’Orazio, storico […]
Leggi di piùUn asteroide intitolato al Nobel Giorgio Parisi
Il 7 febbraio 2022 il gruppo di lavoro per la Nomenclatura dei Corpi Minori della IAU (Unione Astronomica Internazionale) ha accettato la proposta del CCAF, Circolo Culturale Astronomico di Farra di Isonzo, di nominare l’asteroide scoperto a Farra d’Isonzo il 7 febbraio 1994 col nome (15803) Parisi (il numero tra parentesi prima del nome è […]
Leggi di piùQuanta Italia c’è nello spazio
Le potenzialità economiche dello spazio sono enormi grazie alla Space economy, frutto di tutte le attività di ricerca, esplorazione, gestione e uso delle risorse spaziali che creano valore e benefici per l’intera umanità. Grazie a un settore di R&S all’avanguardia, permette di realizzare infrastrutture spaziali (upstream) e fruire di prodotti e servizi sulla Terra (downstream), […]
Leggi di piùTel Aviv, webinar su effetti del cambiamento climatico
L’Ambasciata d’Italia in Israele e l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv hanno organizzato un ciclo di incontri online a carattere scientifico, in collaborazione con The Jacob Blaustein Institutes for Desert Research Ben-Gurion e l’Università del Negev, sulla relazione fra l’uomo e la montagna, “So Harsh, So Fragile: Exploring the Relationship among Man, Mountain and […]
Leggi di più