Italia – Cina, si rafforza la cooperazione scientifica e tecnologica
Aperta a Pechino, dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli e del Ministro della Scienza e Tecnologia cinese Wan Gang, l’ottava edizione della “Settimana della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione Italia-Cina”, evento che si tiene ad anni alterni nei due Paesi per favorire il dialogo costante sui temi dell’innovazione tecnologica e della ricerca scientifica. […]
Leggi di piùCooperazione culturale al centro della 3^ riunione del Comitato Ministeriale Congiunto italo-palestinese. Alfano: lavoriamo per un “erasmus del mediterraneo”
Molto proficuo il bilancio della terza riunione del Comitato Ministeriale Congiunto italo-palestinese in programma oggi alla Farnesina e presieduta dal ministro degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale Angelino Alfano e dal suo omologo Riad Malki, assistititi da due nutrite delegazioni (MIUR e MIBACT per parte italiana e Ministero del Governo Locale e dell’Economia per […]
Leggi di piùMedicina rigenerativa, il premio Rita Levi Montalcini ad un ricercatore israeliano
Un gel composto al 98% di acqua che consente di creare un ambiente favorevole alla crescita di tessuti umani con importanti implicazioni per la medicina rigenerativa e dei biomaterali. E’ il terreno in cui opera il professor Drod Seliktar, il ricercatore israeliano del Technion di Haifa insignito oggi del “Premio binazionale Rita Levi Montalcini per […]
Leggi di piùIl Maeci al Festival della Scienza di Genova 2017
La conservazione del Patrimonio Culturale al tempo dell’ISIS, la via italiana verso la digitalizzazione dell’Industria, e l’innovazione tecnologica nella società: questi i temi delle tre conferenze che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale presenterà a Genova, dal 27 al 28 ottobre, all’edizione 2017 del Festival della Scienza. La kermesse scientifica genovese, giunta […]
Leggi di piùA Nairobi l’International Space Forum 2017
Presentata il 25 ottobre 2017 alla Farnesina, alla presenza delle missioni diplomatiche dei Paesi africani in Italia, la Ministeriale sull’International Space Forum che si terrà a Nairobi il 28 novembre 2017. L’incontro, al quale sono intervenuti circa 20 funzionari di diversi Paesi, è stato aperto dal Direttore Centrale per l’Innovazione e la Ricerca del MAECI Fabrizio […]
Leggi di piùPresentazione della rivista giuridica “The Italian Law Journal”
La Farnesina ospita la conferenza di presentazione della rivista giuridica “The Italian Law Journal”. Edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane di Napoli, la rivista mira a promuovere la cultura e la tradizione giuridica italiana all’estero, supportando un dibattito critico sul diritto italiano all’interno della comunità internazionale. L’incontro è aperto da Andrea Caputo, capo della segreteria particolare […]
Leggi di piùArticolo Il Sole 24 ore – «Ema, diplomazia per Milano»
I consoli a Milano spingono perché l’Ema venga trasferita da Londra al capoluogo lombardo, dopo la Brexit. Ieri durante l’incontro con il Corpo consolare alla Camera di commercio hanno partecipato circa 45 consoli provenienti da tutto il mondo, quindi non solo europei. Nonostante non abbiano in molti casi un’influenza diretta sul voto del Consiglio Ue […]
Leggi di piùEMA – Valutazioni della commissione Ue sulla candidatura di Milano
La Farnesina ha accolto con soddisfazione questa mattina la pubblicazione dell’ “assessment” della Commissione Europea sulla rispondenza della candidatura di Milano ai criteri oggettivi di selezione prestabiliti lo scorso giugno per ospitare l’Agenzia europea del Farmaco (EMA). “Il documento pubblicato oggi a Bruxelles conferma la solidità della nostra candidatura e l’elevatissima qualità dell’offerta del capoluogo […]
Leggi di piùArticolo del Sole 24 Ore: «Milano allo sprint per la sede dell’Ema»
Volata finale per la “conquista” dell’Ema, l’Autorità europea del farmaco che a seguito della Brexit dovrà essere trasferita da Londra in un’altra capitale europea. I rappresentanti del governo e delle istituzioni milanesi e lombarde si sono recati ieri a Bruxelles per illustrare il valore aggiunto di Milano rispetto alle altre candidate, in tutto diciannove. Presenti […]
Leggi di piùArticolo di Repubblica Milano – «La sfida dell’Ema»
Beppe Sala e Roberto Maroni ci mettono la faccia e volano a Bruxelles per sostenere la candidatura di Milano ad ospitare la nuova sede dell’Agenzia del Farmaco, che dovrà lasciare Londra dopo la Brexit. «Questa è la sfida che vogliamo lanciare – ha spiegato ieri il sindaco concludendo il suo discorso durante la presentazione della […]
Leggi di più