Premio Rita Levi-Montalcini 2018 – Al via la raccolta di progetti scientifici
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e la Fondazione CRUI, d’intesa con il MIUR, promuovono un avviso rivolto a università ed enti di ricerca italiani, per la selezione di un progetto di cooperazione scientifica tra Italia e Israele, che preveda il soggiorno di almeno 4 mesi di uno studioso israeliano di elevato […]
Leggi di più“Il futuro è già qui”
L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto italiano di cultura hanno organizzato, il 5-6 Marzo 2018, la 6a edizione della Giornata dei Ricercatori Italiani in Danimarca. L’evento, dal titolo “Il futuro è già qui”, ha avuto luogo nell’elegante cornice di Palazzo Glückstadt, Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Copenaghen, ed ha visto la presenza di un numeroso pubblico di ricercatori, […]
Leggi di più“The Future is Already Here”
The Italian Embassy and Cultural Institute in Copenhagen organised the 6th edition of the Italian Researchers in Denmark Day on 5-6 March. The event, which was entitled “The Future is Already Here”, was hosted in the elegant frame of the Glückstadt Palace, the Residence of the Italian Ambassador in Copenhagen, and was attended by a large […]
Leggi di piùCompetizione “Beamline for schools” (BL4S)
L’Italia è l’unico Paese sinora ad aver vinto per due volte la competizione del CERN per studenti delle scuole secondarie superiori chiamata “ Beamline for schools” (BL4S), in cui viene offerta la possibilità di realizzare un proprio esperimento scientifico nel prestigioso centro di ricerca a Ginevra, in Svizzera. L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), il […]
Leggi di piùConferenza annuale degli Addetti Scientifici
Appuntamento oggi alla Farnesina tra i vertici del mondo della ricerca, delle università, delle imprese innovative e delle start up e gli Addetti scientifici, convenuti a Roma dalle sedi all’estero per la loro annuale riunione. Il tema al centro del dibattito sarà quello fondamentale della Salute 4.0. La rete costituita dagli addetti scientifici e da […]
Leggi di piùItalia eletta al comitato per la protezione dei Beni Culturali nei conflitti internazionali e al suo organo di governo
ALFANO: “GRANDE RISULTATO, ITALIA ELETTA AL COMITATO DELLA CONVENZIONE UNESCO PER LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI NEI CONFLITTI INTERNAZIONALI E AL SUO ORGANO DI GOVERNO” “L’elezione dell’Italia al Comitato per la protezione dei beni culturali in caso di conflitti – e la nomina nel suo organo di governo – è un ulteriore significativo riconoscimento all’attività […]
Leggi di piùAustria – Nazioni Unite e Italia, nuovi accordi per lo spazio
Forte impulso al settore spaziale italiano e nuove opportunità di cooperazione scientifica e tecnologica per le grandi sfide dell’esplorazione, della comunicazione satellitare, dell’osservazione della terra e della gestione dei disastri naturali. Queste le prospettive dischiuse dal nuovo Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e le Nazioni Unite, e dal Memorandum di Intesa tra Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Ufficio delle […]
Leggi di piùItalia – Cina, si rafforza la cooperazione scientifica e tecnologica
Aperta a Pechino, dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli e del Ministro della Scienza e Tecnologia cinese Wan Gang, l’ottava edizione della “Settimana della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione Italia-Cina”, evento che si tiene ad anni alterni nei due Paesi per favorire il dialogo costante sui temi dell’innovazione tecnologica e della ricerca scientifica. […]
Leggi di piùCooperazione culturale al centro della 3^ riunione del Comitato Ministeriale Congiunto italo-palestinese. Alfano: lavoriamo per un “erasmus del mediterraneo”
Molto proficuo il bilancio della terza riunione del Comitato Ministeriale Congiunto italo-palestinese in programma oggi alla Farnesina e presieduta dal ministro degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale Angelino Alfano e dal suo omologo Riad Malki, assistititi da due nutrite delegazioni (MIUR e MIBACT per parte italiana e Ministero del Governo Locale e dell’Economia per […]
Leggi di piùMedicina rigenerativa, il premio Rita Levi Montalcini ad un ricercatore israeliano
Un gel composto al 98% di acqua che consente di creare un ambiente favorevole alla crescita di tessuti umani con importanti implicazioni per la medicina rigenerativa e dei biomaterali. E’ il terreno in cui opera il professor Drod Seliktar, il ricercatore israeliano del Technion di Haifa insignito oggi del “Premio binazionale Rita Levi Montalcini per […]
Leggi di più