Cooperazione Scientifica – Scoperta delle onde gravitazionali
L’annuncio a Washington da parte di scienziati italiani e statunitensi, a 100 anni dalla loro predizione da parte della teoria della relatività generale di Albert Einstein. Per la prima volta gli scienziati hanno osservato delle vibrazioni nel “tessuto” dello spazio-tempo, chiamate onde gravitazionali, provenienti da un evento catastrofico nell’universo, confermando la predizione di Einstein nella […]
Leggi di piùOttawa – Astrofisico italo-canadese alla guida progetto Astro
E’ un astrofisico dalla doppia cittadinanza, italiana e canadese, Luigi Gallo, a guidare il team di scienziati che hanno collaborato alla messa in opera di Astro – H, l’osservatorio spaziale che verra’ portato in orbita venerdi’ dal Tanegashima Space Center, in Giappone. Finalita’ dell’ambizioso progetto, che vede il coinvolgimento della Nasa e delle Agenzie Spaziali […]
Leggi di piùAll’Italia la maggiore commessa ESO per il supertelescopio E-ELT
Un Consorzio di tre industrie italiane (Astaldi, Cimolai ed EIE Group) è risultato vincitore della gara internazionale per la realizzazione della cupola e delle strutture principali del gigantesco telescopio ottico E-ELT (European Extremely Large Telescope dell’ESO (European Southern Observatory). In un meeting straordinario tenutosi in Germania a Garching (Monaco di Baviera) il 3 febbraio, il Comitato finanziario […]
Leggi di piùEmirati Arabi Uniti – Spazio: Italia in programma Emirati, obiettivo Marte
L’Italia contribuirà allo sviluppo del giovane ma ambizioso programma spaziale degli Emirati Arabi Uniti (Eau), che prevede tra l’altro di diventare il primo Paese arabo a raggiungere Marte con un satellite fra sei anni. Il presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Roberto Battiston, ha firmato un accordo quadro di cooperazione con l’Agenzia emiratina oggi ad Abu […]
Leggi di piùScienza – Cooperazione scientifica, on-line il bando per i contributi 2016
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e il Ministero della Salute, ha pubblicato il bando annuale per la raccolta di domande di contributo per la realizzazione dei progetti congiunti […]
Leggi di piùItalia e Stati Uniti rinnovano la cooperazione scientifica – Firmata la Dichiarazione congiunta per il biennio 2016-2017
Dalle nanotecnologie all’agroalimentare, dalla robotica all’ICT, passando per le scienze della vita. Cresce e si consolida la collaborazione scientifica tra Italia e Stati Uniti con la firma della nuova Dichiarazione congiunta sulla cooperazione scientifica e tecnologica per il biennio 2016-2017, che si è svolta oggi alla Farnesina. Nel pomeriggio, gli esperti dei due Paesi discuteranno […]
Leggi di piùItalia e Corea firmano il nuovo protocollo per la Cooperazione scientifica e tecnologica
L’Ambasciatore italiano a Seoul Marco della Seta e il Direttore Generale per la Cooperazione Internazionale del Ministero della Scienza, Innovazione e Pianificazione (MSIP) della Repubblica di Corea Choi Younghae hanno firmato il 9 dicembre 2015 nella capitale coreana il nuovo Protocollo esecutivo di cooperazione scientifica e tecnologica bilaterale tra i due Paesi per il triennio […]
Leggi di piùItalia e Polonia, dieci progetti per la mobilità dei ricercatori
Italia e Polonia hanno firmato il 21 dicembre 2015 a Varsavia il nuovo Programma Esecutivo (PE) di Cooperazione Scientifica e Tecnologica, che rinnova e rilancia per il triennio 2016-2018 i rapporti dei due Paesi nell’ambito dell’Accordo di Cooperazione culturale, scientifica e tecnologica del 27 novembre 1960, entrato in vigore il 31 luglio 1961. Il nuovo […]
Leggi di piùLa Valletta – Neuroscienze, il professor Rizzolatti incanta il pubblico maltese
Proseguono le iniziative dell’Istituto italiano di cultura di La Valletta dedicate alla promozione delle eccellenze italiane in campo scientifico, anche attraverso lo strumento offerto dallo scambio di docenti universitari previsto dal XIV Programma di collaborazione culturale e di istruzione Italia-Malta. Nei giorni scorsi l’Iic, diretto da Salvatore Schirmo, ha unito le forze con tre prestigiose […]
Leggi di piùItalia-Cina – Cresce la collaborazione nel settore spaziale
Italia e Cina sviluppano la collaborazione nel settore spaziale. Nei giorni scorsi e’ stato lanciato con successo dalla provincia del Gansu il satellite scientifico Dark Matter Particle Explorer (Dampe), alla cui realizzazione hanno contribuito la Svizzera e il nostro paese. In particolare l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e le Universita’ di Perugia, Bari e […]
Leggi di più