Italia-Serbia – Cresce la cooperazione scientifica e culturale
Si intensifica la cooperazione scientifica e culturale tra l’Italia e la Serbia. Il nostro Ambasciatore a Belgrado, Giuseppe Manzo, ha incontrato il presidente dell’Accademia delle Scienze e delle Arti, Vladimir Kostic, con cui ha discusso dell’eccellente stato della cooperazione tra Italia e Serbia nel settore culturale, scientifico e tecnologico. Molta attenzione e’ stata posta sulla […]
Leggi di piùHouston – Da Palermo agli Usa per la Conferenza dei ricercatori italiani nel mondo
Dalla Sicilia agli Stati Uniti, nel segno della ricerca sulle malattie neurodegenerative, la neurogenesi, la cancerogenesi e le malattie metaboliche. Cinque dottorandi e due post-doc del Dottorato di Ricerca internazionale in Biomedicina e Neuroscienze cliniche dell’Università di Palermo hanno partecipato di recente all’annuale Conferenza dei ricercatori italiani nel mondo, promossa dal Comites a Houston in […]
Leggi di piùCina: l’Italia fa sistema
L’Italia fa il punto della situazione sulla cooperazione in ambito tecnico-scientifico con la Cina e studia come migliorarla. Si è riunito oggi alla Farnesina il Tavolo tecnico per lo sviluppo della cooperazione scientifico-tecnologica con la Cina, organo collegiale istituito dal ministero degli Esteri (Maeci) con i rappresentanti del mondo della ricerca nazionale, delle associazioni di […]
Leggi di piùMessico – Focus sulle opportunita’ dell’energia geotermica
“Energia Geotermica, scambio di esperienze e prospettive tra Italia e Messico”. E’ questo il focus di un workshop che si terra’ oggi all’Istituto italiano di cultura (Iic) di Citta’ del Messico. L’iniziativa sara’ l’occasione per uno scambio di esperienze e progetti su una fonte di energia rinnovabile, sottoutilizzato nel paese, nonostante abbia un potenziale enorme. […]
Leggi di piùItalia-Messico – Analizzano la cooperazione tecnico-scientifica
Riunione sui progressi dei 12 progetti finanziati dal Programma esecutivo di cooperazione scientifica e tecnologica 2014-2016 L’Italia e il Messico fanno il punto sulla cooperazione scientifica e tecnologica. L’occasione è stata una riunione, che si è tenuta presso la Secretaria de Relaciones Exteriores, in cui sono stati presentati alla nostra ambasciata nel paese e all’Agenzia […]
Leggi di piùHouston – Tutto pronto per l’11esima conferenza dei Ricercatori Italiani nel Mondo
E’ tutto pronto per l’undicesima Conferenza dei Ricercatori italiani nel mondo: iniziativa che mira ad avvicinare i cittadini ai luoghi in cui si fa ricerca scientifica, unire il mondo della cultura umanistica a quello della cultura scientifica, invertire la contrapposizione tra questi due mondi. L’appuntamento è il 26 e il 27 febbraio all’Auditorium del Consolato […]
Leggi di piùItalia-Serbia, cresce la cooperazione
“Italian – Serbian Cooperation on Science, Technology and Humanities”. È questo il titolo del terzo E-book della serie “Serbia-Italia”, pubblicato dall’Ambasciata a Belgrado, dall’Association of Italian and Serbian Scientists and Scholars -AIS3 e dall’Universita’ di Belgrado. Il volume presenta i risultati dei progetti del primo Protocollo Esecutivo di Cooperazione Tecnologica bilaterale per il triennio 2013-2015 […]
Leggi di piùCooperazione Scientifica – Scoperta delle onde gravitazionali
L’annuncio a Washington da parte di scienziati italiani e statunitensi, a 100 anni dalla loro predizione da parte della teoria della relatività generale di Albert Einstein. Per la prima volta gli scienziati hanno osservato delle vibrazioni nel “tessuto” dello spazio-tempo, chiamate onde gravitazionali, provenienti da un evento catastrofico nell’universo, confermando la predizione di Einstein nella […]
Leggi di piùOttawa – Astrofisico italo-canadese alla guida progetto Astro
E’ un astrofisico dalla doppia cittadinanza, italiana e canadese, Luigi Gallo, a guidare il team di scienziati che hanno collaborato alla messa in opera di Astro – H, l’osservatorio spaziale che verra’ portato in orbita venerdi’ dal Tanegashima Space Center, in Giappone. Finalita’ dell’ambizioso progetto, che vede il coinvolgimento della Nasa e delle Agenzie Spaziali […]
Leggi di piùAll’Italia la maggiore commessa ESO per il supertelescopio E-ELT
Un Consorzio di tre industrie italiane (Astaldi, Cimolai ed EIE Group) è risultato vincitore della gara internazionale per la realizzazione della cupola e delle strutture principali del gigantesco telescopio ottico E-ELT (European Extremely Large Telescope dell’ESO (European Southern Observatory). In un meeting straordinario tenutosi in Germania a Garching (Monaco di Baviera) il 3 febbraio, il Comitato finanziario […]
Leggi di più