“We Love Science” Arte e scienza a confronto
È stata inaugurata presso l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia la mostra itinerante “We Love Science”, nel quadro delle celebrazioni della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo. Una raccolta di opere d’arte originali e di contenuti audiovisivi realizzati da artisti italiani e ispirati all’attività dei laboratori di ricerca italiani. È stata inaugurata presso l’Istituto Italiano […]
Leggi di piùPraga, workshop su traguardi e benefici dallo spazio
Un workshop dal titolo “Missione sul pianeta blu: soluzioni spaziali per utenti terrestri” è in programma a Praga, per martedì 18 aprile, nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura. Un’iniziativa che sarà introdotta dall’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Ceca, Mauro Marsili, e che intende presentare alcune tra le più brillanti iniziative europee, i prossimi traguardi e i […]
Leggi di piùItalia-Sud Africa, nuove frontiere nella cooperazione scientifica
L’Ambasciata d’Italia in Sud Africa, insieme al quotidiano Il Sole24Ore e all’Università di Johannesburg, ha organizzato nei giorni scorsi una conferenza sulla cooperazione tra Italia e Sud Africa nell’ambito della ricerca scientifica applicata. L’evento, che si è svolto nel campus dell’Università in modalità ibrida (online hanno seguito oltre 6mila spettatori), ha visto la partecipazione di […]
Leggi di piùBelgrado 21-22 marzo 2023: Business and Science Forum Italia-Serbia
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con ICE Agenzia, organizza il “Business and Science Forum Italia-Serbia”, che si terrà a Belgrado (Serbia) il 21 e 22 marzo 2023. L’evento, che sarà inaugurato dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri Tajani e dal Presidente della Repubblica di Serbia Vučić, […]
Leggi di piùConferenza delle Addette e degli Addetti Scientifici e Spaziali 2023
Prende il via oggi presso l’Università di Padova la Conferenza delle Addette e degli Addetti Scientifici e Spaziali 2023 dal titolo “La diplomazia scientifica al servizio della crescita dell’Italia”. L’iniziativa è volta a promuovere il ruolo crescente del settore della ricerca scientifica e tecnologica per la competitività del Sistema Paese, valorizzando l’impegno del Governo nella […]
Leggi di piùBruxelles, dibattito su intelligenza artificiale e autonomia robot
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles organizza per il 22 febbraio un dibattito su intelligenza artificiale e implicazioni etiche. A parlarne nella sede dell’Istituto saranno Elio Tuci, professore presso la Facoltà di Informatica dell’Università di Namur, in Belgio, e Dominique Lambert, professore di Logic, Epistemology, Philosophy of nature, Philosophy of Mathematics and Theoretical Physics nel […]
Leggi di piùJoint Statement on U.S.-Italy Science and Technology Cooperation
The following joint statement was released by the Governments of the United States and Italy at the 14th meeting of the U.S.-Italy Joint Commission Meeting on Science and Technology Cooperation. On January 26 and 27, the government of Italy hosted the 14th Italy – United States Joint Commission Meeting (JCM) on Science and Technology Cooperation. Monica Medina, Assistant […]
Leggi di piùMissione del Sottosegretario Tripodi a Ginevra (11 gennaio 2023)
Il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Maria Tripodi è oggi in missione a Ginevra per una visita al Centro Europeo per la Ricerca Nucleare. Accolta dalla Direttrice Generale del CERN, Fabiola Gianotti, il Sottosegretario Tripodi ha visitato la sala di controllo ed il sito che ospita l’esperimento ATLAS, uno dei […]
Leggi di piùGiornata Spazio: a Praga mostra fotografica “Looking Beyond”
Per celebrare la Giornata Nazionale dello Spazio, l’Ambasciata d’Italia a Praga, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Praga e l’ASI, con il sostegno di UniCredit Bank, ha presentato nei saloni di Palazzo Thun-Hohenstein il progetto “Looking Beyond”, una mostra fotografica di immagini satellitari realizzata dalla Farnesina con i contributi dell’ASI – Agenzia Spaziale […]
Leggi di piùGiornata Nazionale dello Spazio
Il 16 dicembre viene celebrato l’inizio dell’avventura italiana nello spazio, intrapreso con il lancio nel 1964 del satellite S. Marco 1, grazie al quale l’Italia è divenuto il terzo paese, dopo Stati Uniti ed Unione Sovietica, a mettere in orbita un satellite artificiale interamente realizzato a livello nazionale. Attraverso un impegno istituzionale ed industriale significativo, […]
Leggi di più