Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Italiano a modo mio – i mille e più usi dell’italiano dei giapponesi

In Giappone capita sempre più spesso d’imbattersi in insegne e pubblicità contenenti parole italiane: sembra ormai che l’uso della nostra lingua per pubblicizzare creativamente nuovi prodotti o locali stia diventando una tendenza sempre più consolidata.


Scritte italiane basate su inaspettate assonanze linguistiche e originali giochi di parole, più o meno voluti, sono però solo alcuni esempi dei mille e più usi possibili dell’italiano studiato, imparato, parlato e, soprattutto, amato da tutti quelli per cui non è la lingua madre.


L’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, con la supervisione scientifica dell’Università per Stranieri di Siena e l’appoggio dell’Ambasciata d’Italia in Giappone, è costantemente impegnato nella documentazione di tale fenomeno e, dopo la mostra delle opere partecipanti alla gara video e fotografica indetta a Tokyo in occasione della X Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, ha il piacere di presentare per la prima volta in Italia i risultati di questa ricerca in collaborazione con la Fondazione Italia Giappone.


Diverse sono state le occasioni per poter conoscere il progetto:


Il 6 e il 7 luglio 2011 in occasione dell’Isola del Giappone, due serate dedicate alla presentazione della cultura, del cinema, della musica e della gastronomia giapponese nella suggestiva cornice dell’Isola Tiberina.


Dal 5 al 25 settembre 2011 mostra multimediale a Mantova, nella sala Polivalente di Palazzo Te in occasione del Festival della Letteratura.