Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Povertà: “Longitude” scopre un’inversione di tendenza

Gli analisti di “Longitude”, la rivista diretta da Pialuisa Bianco, nel nuovo numero dal 4 maggio in edicola, riescono a “scoprire”, sulla base di dati della Banca mondiale, che, a dispetto della crisi economica in Occidente, la povertà diminuisce in modo esponenziale .Un’inversione di tendenza che fa ben sperare sul futuro delle sorti economiche globali. Cosi’, sotto il titolo (di copertina): “Joining the club – teeing off from global poverty”, campeggia l’immagine un po’ ”surreale” di due vietnamiti, padre e figlio, il cui padre insegna al figlio i primi rudimenti di golf come a ”tirare il primo colpo per uscire fuori dalla povertà”, ovviamente in un contesto geografico del mondo dove i poveri continuano ad esistere. Una mappa dimostra, inoltre, che si è passati dal 43 per cento al 22 per cento sotto la soglia di 1,25 centesimo di dollaro mentre in 100 anni la popolazione è cresciuta in modo esponenziale e l’area di povertà assoluta diminuita: a fronte di 7 miliardi, i poveri sono 1 miliardo; quando saremo 9 miliardi non ci sarà quasi nessuno in area di povertà, anche se a causa del cambiamento di generazioni non sarà mai abbattuta la povertà come concetto.


La crisi dei conservatori in USA


L’altro titolo di copertina e’ dedicato alla crisi dei conservatori degli Stati Uniti: tutte le loro difficoltà, originate anche dalla perdita di gran parte del loro patrimonio identitario, e alla ricerca di un candidato ”utile” ad essere contrapposto ad Obama. Una componente non trascurabile della loro crisi è anche rapportabile all’evoluzione demografica: il voto ispanico-latino, quello cattolico. Tra i servizi una ricostruzione storica delle tante e ripetute stagioni di crisi dei conservatori, dati per finiti e sempre, comunque, in piedi.


L’editoriale del Direttore Bianco è dedicato in questo numero al vertice della Nato a Chicago il 20 e 21 maggio: la situazione attuale dell’Alleanza, l’impegno in Afghanistan, le prospettive, i punti deboli.


Immagini di “guerra civile” dalla Siria e ballottaggio in Francia


Puntuale come sempre sugli eventi, questa volta l’obiettivo di ‘Longitude’ è puntato sulla Francia del ”ballottaggio” presidenziale, che costituisce una parte preponderante di una giornata elettorale tutta europea: le presidenziali in Grecia, le amministrative in Italia.

Da sottolineare un originale e drammatico panorama di immagini di vita quotidiana nella ”guerra civile” in Siria: famiglie in fuga dalle città bombardate, bambini che giocano con addosso divise militari, profughi con il volto coperto per paura di essere riconosciuti, al confine con la Turchia. Un mondo umano che non appare nella ritualità della comunicazione di regime.