Una riflessione sulla sicurezza alimentare, gli stili di vita e la lotta agli sprechi in un mondo in cui il 12,5% della popolazione e’ ancora denutrito: e’ questo il senso delle numerose iniziative promosse dal Ministero degli Esteri il prossimo 15 ottobre, in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione.
Il momento principale sara’ il convegno “Alimentare la Terra. Coltivare il futuro”, all’Ara Pacis di Roma, con la partecipazione di esperti italiani e stranieri, economisti, rappresentanti di governo e delle agenzie Onu del polo agro-alimentare romano (Fao, Ifad, Wfp), i ministri della Salute e degli Esteri Renato Balduzzi e Giulio Terzi, che chiudera’ i lavori.
Lotta a fame e malnutrizione
L’obiettivo – ha spiegato ai giornalisti il direttore generale della Cooperazione Italiana Elisabetta Belloni – e’ di sensibilizzare l’opinione pubblica su temi con la lotta alla fame e alla malnutrizione, che “nel mondo globalizzato e’ causa di possibili squilibri”, ad esempio genera “massicci flussi migratori” e conflitti “per il controllo della terra” nel sud del mondo povero di risorse.
Nel corso del convegno – promosso in collaborazione con la rappresentanza italiana presso l’Onu a Roma e ‘Roma InConTra’ – verra’ presentato il progetto “Crescita”, una raccolta fondi via sms per le comunità di distretto di Mwingi in Kenya colpite dalla siccità.