Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Atene: “Archeologia e Reti metropolitane”

Risolvere le esigenze di mobilita’ e trasporto delle grandi metropoli, senza rinunciare alla conservazione e valorizzazione della memoria storica e archeologica delle citta’. E’ intorno a questo tema che si sviluppera’ il seminario di studi “Archeologia e Reti metropolitane” in programma venerdi’ 9 novembre, dalle ore 10 alle ore 18,30, presso l’Auditorium dell’Istituto italiano di cultura di Atene (Patission 47). L’evento e’ promosso dall’IIC di Atene e dall’Istituto Ellenico di Architettura della capitale greca insieme alla Facolta’ di architettura e il corso di perfezionamento in cultura del progetto in ambito archeologico dell’Universita’ degli Studi Roma Tre e l’International Center for architectural design and archeology (Icada) di Atene.


Realizzazione reti metropolitane


Il seminario sara’ incentrato sulla realizzazione delle reti metropolitane, oggi in corso di attuazione a Roma, Napoli, Atene e Istanbul, nonche’ sul relativo dibattito tra architetti e archeologi, enti pubblici e imprese private con la partecipazione del Politecnico di Atene, del Politecnico di Milano, della Scuola archeologica italiana di Atene, della Societa’ Attiko Metro, della Soprintendenza per i Beni architettonici di Napoli e dell’Universita’ di Salonicco. Si discutera’ del patrimonio rinvenuto durante gli scavi, delle scelte e delle politiche di conservazione di quei resti, della necessita’ delle grandi citta’ di risolvere i problemi di mobilita’, tenendo conto delle diverse esperienze e delle opere recenti realizzate per le linee metropolitane come nel caso di Atene.