A un anno dalla scomparsa di Renato Dulbecco, l’Ambasciata italiana a Washington ha organizzato una conferenza per rendere omaggio al grande biologo e medico, premio Nobel per la medicina nel 1975 per la sua scoperta del meccanismo d’azione dei virus tumorali nelle cellule animali. L’evento “The Dulbecco Legacy from cancer biology, molecular genetics and novel therapeutic applications, to science advocacy” rientra nell’ambito dell’Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti.
Dedicato ai giovani ricercatori
Tra i relatori, scienziati e ricercatori italiani e americani, tra cui Inder M. Verma, direttore del Salk Institute, dove Dulbecco trascorse una parte rilevante della sua vita professionale, Robert Gallo, co-scopritore del virus dell’Aids e altri grandi nomi della ricerca oncologica italiana e statunitense, insieme a Francesca Pasinelli, direttrice generale di Telethon, che comprende l’Istituto Dulbecco-Telethon. Il simposio, introdotto dall’ambasciatore italiano negli Stati Uniti, Claudio Bisogniero, e’ stato principalmente dedicato ai tanti giovani ricercatori italiani attivi nei laboratori degli Istituti Nazionali di Sanita’ e nelle grandi Universita’ dell’area di Washington, della Virginia e del Maryland, per i quali Dulbecco continua ad essere un esempio.