Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Pistelli a Beirut: Libano paga prezzo impressionante crisi siriana

Il Libano paga un prezzo impressionante per la guerra in Siria, soprattutto in termini di accoglienza dei rifugiati: lo ha detto il Vice Ministro con delega alla Cooperazione Lapo Pistelli, in visita nel Paese. Parlando a margine degli incontri avuti a Beirut con le più alte cariche istituzionali libanesi, Pistelli ha affermato che “il Libano rischia, assieme alla Giordania, di essere la prima vittima del conflitto siriano per il contagio che si sta creando.


Sei milioni di rifugiati


“Il Paese – ha proseguito il vice ministro – sta pagando un prezzo impressionante in termini di accoglienza ai rifugiati siriani e palestinesi. E a tal proposito vorrei che i miei connazionali pensassero per un attimo se l’Italia dovesse farsi carico per un anno di sei milioni di rifugiati, che in termini percentuali è la stessa quantità di rifugiati presenti in Libano. Si tratta in particolare – ha concluso – di fasce più vulnerabili della popolazione, donne e bambini”.


Siria: la comunità internazionale deve imporre soluzione


Sulla crisi siriana, Pistelli ha poi sottolineato che è tempo che la comunità internazionale imponga una soluzione ai siriani e che ciascun attore mondiale e regionale si assuma le proprie responsabilità. Al termine del colloquio col presidente del parlamento libanese, Nabih Berri, Pistelli ha affermato: “Berri condivide con noi la valutazione che bisogna impiegare ogni sforzo possibile per arrivare alla conferenza internazionale di Ginevra. E in particolare condivide l’idea che è maturo il tempo di imporre una soluzione ai siriani”. “Ciascuno – ha aggiunto Pistelli – deve assumersi le proprie responsabilità. A cominciare dagli Stati Uniti e dalla Russia, ma anche Arabia Saudita, Turchia, Egitto e Iran devono svolgere un ruolo in tal senso. Assieme a Berri – ha concluso il vice ministro – abbiamo convenuto che se fallisce la conferenza di Ginevra si rischia di vedere la Siria frantumarsi”.


Visita a contingente Unifil e campi Cooperazione


La visita del viceministro in Libano prevede anche una visita al contingente militare italiano impegnato nella missione Onu nel sud del Libano e una visita in alcune località della valle orientale della Bekaa, dove sono in corso progetti della Cooperazione italiana allo sviluppo e dove sono ospitati numerosi profughi provenienti dalla vicina Siria in guerra.