Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Pistelli a Ecosoc a Ginevra, Cooperazione decentrata per combattere la poverta’


La crisi siriana, il decentramento democratico come strumento per la promozione dello sviluppo e il grande tema della tutela dei diritti umani: sono stati questi i tre fulcri attorno ai quali si è sviluppata la visita del Vice Ministro degli Esteri Lapo Pistelli a Ginevra, dove si è recato il 4 luglio per partecipare alla riunione del Consiglio Economico e Sociale (Ecosoc) delle Nazioni Unite. E, sempre nella città elvetica, il Vice Ministro con delega alla Cooperazione Internazionale ha avuti colloqui con i vertici delle agenzie Onu con sede in Svizzera e impegnate soprattutto nella difesa dei diritti umani nel mondo.


Pistelli a Ecosoc, decentramento democratico per promozione sviluppo locale


Nel corso del suo intervento all’Ecosoc Lapo Pistelli si è soffermato, in particolare, sul ruolo fondamentale della cooperazione decentrata, sull’importanza di definire politiche che contrastino le diseguaglianze sociali e sul il riconoscimento della necessità di coinvolgere i Parlamenti nei processi di sviluppo. “Il decentramento democratico può essere un potente strumento per contrastare la povertà e promuovere lo sviluppo locale”, ha esordito il Vice Ministro al dibattito tematico sul post-2015, sottolineando, nelle conclusioni, l’importanza che la futura agenda di sviluppo “affronti l’ineguaglianza in tutte le sue dimensioni”.


Incontro tra Viceministro e Amministratore Undp Helen Clark


A margine della riunione Pistelli ha poi incontrato l’Amministratore del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (Undp) Helen Clark, alla quale ha riconosciuto il ruolo chiave svolto dall’agenzia nel promuovere una prospettiva globale di “sviluppo umano”. Da parte sua Helen Clark ha invece evidenziato l’importante ruolo dell’Italia nel definire una nuova agenda di sviluppo “oltre gli ambiti tradizionali della cooperazione allo sviluppo”.


Navi Pillay (Ohchr) a Pistelli, Italia in prima linea per promozione diritti umani


Siria e Libia sono invece stati i temi centrali dell’incontro tra Pistelli e l’Alto Commissario dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr), Antonio Guterres, con il quale è stato messo in evidenza ha sottolineato l’eccellente livello di collaborazione sull’emergenza siriana ed il ruolo rilevante dell’Italia in Libia.


Infine, incontrando al termine della sua visita l’Alto Commissario dell’Agenzia per i Diritti Umani (Ohchr), Navanethem Pillay, il Vice Ministro ha ricordato i tre capisaldi della politica estera italiana in materia di diritti dell’uomo: l’abolizione della pena di morte, la tutela della libertà religiosa e la campagna contro le mutilazioni genitali femminili. Nel segno di quel tradizionale ruolo di primo piano dell’Italia nella promozione dei diritti umani che la stessa Pillay ha riconosciuto.