Il Governatore dello Stato di Washington Jay Inslee ha inaugurato a Everett, vicino a Seattle, alla presenza del Console generale d’Italia a San Francisco il nuovo Stabilimento della Umbragroup per la produzione di viti a sfera nel settore aeronautico e di altre soluzioni e componenti che hanno applicazione nei sistemi di volo degli aerei. Lo stabilimento occupa una superficie di 7.000 mq. Obiettivo dell’azienda e’ di raggiungere un fatturato di 50 milioni di dollari dentro il 2015. Umbragroup e’ una piccola multinazionale, con casa madre a Foligno, Perugia che e’ leader mondiale nel suo settore. Il fatturato a livello di gruppo e’ oggi di 150 milioni di euro, con circa 1000 persone operanti nel mondo. Tra i maggiori clienti in ambito aeronautico si annoverano Boeing, Airbus, Moog, Rockwell Collins, UTC e tutte le maggiori compagnie aree. ‘Il nuovo stabilimento di Umbra Cuscinetti’ dichiara il console generale Mauro Battocchi, ‘testimonia la vitalita’ dell’industria italiana nel settore aeronautico e la capacita’ di internazionalizzazione anche nei settori tecnologicamente avanzati. Da parte della Farnesina vi e’ il pieno sostegno all’espansione internazionale delle nostre aziende, testimoniato anche dalla visita dell’Ambasciatore Bisogniero a Seattle nell’aprile scorso’
La filiale in USA del gruppo (Umbra Cuscinetti Inc) e’ gestita oggi da un amministratore delegato statunitense, Bob Collett e conta su un team management italo-americano. Il gruppo ha portato avanti il credo che lo sviluppo del business non avviene in una ‘one way direction’: ‘Si deve cercare un equilibrio – afferma l’Amministratore delegato del Gruppo, Valter Baldacchini – tra quello che si esporta e che si investe in un Paese. Questo investimento ci consente di irrobustire il gruppo ed essere piu’ forti anche in Italia, portando sempre piu’ in alto il made in Italy di alta qualita’ e tecnologia’.
(infoMercatiEsteri)
Germania: Merkel punta su auto elettriche (1 mln entro 2020)
“Nel 2020 voglio vedere 1 milione di auto elettriche sulle strade tedesche. Ringrazio quindi l’industria dell’auto per quello che sta facendo in questo ambito. Il Salone dell’auto di Francoforte sta aprendo e sono curiosa di vedere nuovi modelli”. Cosi’ la cancelliera tedesca Angela Merkel parlando all’inaugurazione del Salone dell’Auto di Francoforte, aperto al pubblico fino al 22 settembre. Merkel ha aggiunto che “naturalmente abbiamo bisogno delle necessarie infrastrutture per le auto elettriche e quindi il governo ha avviato una politica di informazione. E’ comunque necessaria la collaborazione fra tutti i gli operatori del settore”. A fronte di un mercato dell’auto che continuera’ a crescere a livello mondiale e a causa dei problemi legati all’ambiente, ha indicato Merkel, “sono necessarie auto piu’ innovative e con meno consumi.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Cina: Fosun acquitsa 35% gruppo Caruso
Il fondo di investimento cinese Fosun ha annunciato di aver comprato il 35% di Caruso, societa’ italiana di abbigliamento di alta gamma per uomo. Si tratta del primo investimento nel lusso in Europa per il fondo cinese che a giugno ha lanciato, assieme a un partner francese, un’offerta per il Club Med. Caruso e’ una societa’ non quotata, fondata nel 1958 e con sede a Soragna (vicino Parma), con un fatturato di 64,4 milioni nel 2012 e 600 lavoratori. Caruso e’ guidata da Umberto Angeloni che rimane l’azionista di maggioranza.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Svezia:GTech sigla contratto gestione servizi con HCL
Spielo, controllata del gruppo Gtech ha siglato un contratto per la fornitura di servizi tecnici con HCL Technologies. Il contratto prevede che Boss Media AB, controllata da Gtech al pari di Spielo, trasferisca a HCL circa 160 dipendenti, basati a Vaxjo, Svezia. L’accordo di durata pluriennale prevede inoltre che HCL fornisca software dedicati, tra l’altro, ai sistemi Boss Media. Tutti i servizi erogati da HCL saranno sottoposti alla supervisione, direzione e gestione di Spielo che definira’ gli standard di qualita’ d e continuera’ a detenere tutti i relativi diritti di proprieta’ intellettuale.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Giappone: produzione industriale riprende in luglio
Il ministero dell’Economia nipponico ha rivisto al rialzo le stime sulla produzione industriale in Giappone a luglio. L’incremento mensile, destagionalizzato, sale al 3,4% dal 3,2% della prima stima preliminare. L’indice della produzione industriale e’ a 97.9. L’incremento su base annua e’ dell’1,8 per cento.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)