Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

DEI/Sole 24 Ore – 17 settembre: ultime news dal mondo – Angola: Conferenza/Fiera a Luanda su energie e ciclo acque

Angola: Conferenza/Fiera a Luanda su energie e ciclo acque (25-27 sett)


Il Ministero angolano dell’ Energia e delle Acque ha indetto una Conferenza internazionale il 25-27 settembre nel corso della quale saranno trattati diversi argomenti e fornite informazioni riguardo a:


– progetti prioritari previsti da Governo e Autorità locali nei settori idrico e energetico


– situazione e prospettive per filiera fotovoltaica, eolica, e idraulica


– edilizia a risparmio energetico


– ciclo e trattamento delle acque


– ecoturismo e la gestione dei parchi naturali.


L’evento sarà affiancato da uno spazio espositivo con spazi di circa 10 metri quadrati, al prezzo di 3000 dollari l’ uno, alcuni dei quali tuttora disponibili. Le informazioni tecnico-operative sono reperibili sul sito www.fil-angola.co.ao, nella parte dedicata espressamente alla Fiera in argomento. E’ prevista la partecipazione di numerose imprese da Brasile, Portogallo, Spagna, Cina, Turchia, Sud Africa.


(infoMercatiEsteri)


Turchia: Ferrero produrrà Kinder e Nutella a Manisa


E’ stato inaugurato recentemente, alla presenza del Vice Ministro allo Sviluppo Economico, Carlo Calenda, il nuovo stabilimento della Ferrero localizzato nella zona industriale di Manisa, a circa 40 km da Izmir. La Turchia, primo produttore mondiale di nocciole è anche il primo fornitore di questo prodotto per la Ferrero con una quota tra il 60 ed il 70% degli approvvigionamenti totali. Contestualmente Ferrero si colloca al terzo posto del mercato dolciario turco. Con la produzione di prodotti da fresco in loco punta non solo ad accrescere tale quota, ma anche ad utilizzare la Turchia come un ponte verso i mercati del Medio Oriente e l’Asia centrale. Destinato per il momento alla produzione di Nutella e dei prodotti refrigerati Kinder, l’impianto occupa una superficie di 163mila metri quadrati e occuperà 200 addetti a cui si aggiungono circa 500 persone nell’indotto. L’investimento ammonta a circa 90 milioni di euro, e prevede anche interventi nell’ambito del programma di responsabilità sociale dell’azienda.


(infoMercatiEsteri)


ENEL prepara emissione bond ibrido in USA


Enel sonda il mercato statunitense per l’eventuale lancio di un bond tra 500 milioni e un miliardo di dollari a 60 anni con call al decimo anno, come apprende Radiocor da fonti bancarie. A seguito di una conference call dedicata all’iniziativa, potrebbe seguire a stretto giro l’emissione obbligazionaria che e’ di tipo ibrido. Cioe’ meta’ considerata debito e meta’ capitale. Gli organizzatori sono Barclays, Bank of America, Merril Lynch, City, Credit Suisse, J.P. Morgan, Morgan Stanley, Mitsubishi Ufj.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Grecia: occorrono 6 anni per tornare a situazione pre-crisi (Samaras)


Ci vorranno “sei anni” perche’ la Grecia ritorni alla situazione in cui si trovava prima della crisi del debito. Lo ha affermato il premier greco Antonis Samaras. “Non siamo ancora usciti (dalla crisi), restano problemi che vanno risolti – ha detto Samaras – la maggioranza degli esperti ritiene che non ci vorranno decenni ne’ numerose generazioni, ma solamente sei anni perche’ la Grecia ritorni a un Pil e a un livello di vita precedente alla crisi”. Samaras ha anche espresso soddisfazione per le riforme realizzate nel Paese in questi ultimi mesi dal suo Governo, aggiungendo che il piano di risanamento dell’economia dettato dai creditori del Paese, l’Ue e il Fmi, “e’ stato messo in carreggiata”. Ricordando che “sono stati commessi gravi errori nel primo programma” del 2010-2012, Samaras ha rilevato che Atene ha bisogno “di misure” per ritornare alla crescita poiche’ le politiche di austerita’ non contribuiscono a risanare l’economia, precipitata nel Paese del 25% negli ultimi sei anni.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


UE 27: mercato auto ai minimi dal 1990 (gennaio-agosto)


I risultati cumulati del mercato auto nell’Europa a 27 nel periodo gennaio-agosto restano il livello piu’ basso mai raggiunto dal 1990 (anno di inizio della serie storica). Lo afferma Unrae in una nota commentando i dati resi noti da Acea e rilevando che nel panorama europeo spiccano le performance del Regno Unito, unico mercato tra i Big Five con un segno positivo consecutivo da ben 18 mesi ed a doppia cifra da 5 nonostante la politica della Congestion Charge nell’area metropolitana di Londra che, comunque, sta portando ad un tasso di sostituzione, soprattutto nell’area privati, capace di spingere il Regno Unito ad un mercato superiore a quello italiano di oltre 900mila unita’ a fine anno. Anche la Spagna, grazie alla terza fase di incentivi, registra risultati migliori della media Europa (27+Efta) e proietta nel totale anno un andamento in linea con il 2012


‘Il comune denominatore tra i due grandi mercati – afferma il direttore generale Unrae, Romano Valente – e’ la prospettiva positiva dettata dalla stabilita’ politica e dal miglioramento degli indicatori economici.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Libia: produzione petrolio in ripresa


La produzione di petrolio della Libia sta facendo progressi verso il ritorno a livelli normali, con la ripresa dei settori chiave del Paese. “Stiamo tornando alla normalita’”, ha detto il vice ministro del petrolio Omar Shakmak al Wall Street Journal. La produzione di petrolio del Paese nordafricano e’ crollata dopo gli attacchi dei ribelli ai terminali, che avevano contribuito a spingere in alto i prezzi internazionali del petrolio. Dopo il riavvio del piu’ grande campo petrolifero del Paese, lo Sharara gestito dalla spagnola Repsol, la produzione ha superato i 500 mila barili al giorno ma tale livello, ha spiegato il vice ministro, “rappresenta ancora solo un terzo della normale produzione di petrolio della Libia”. Shakmak ha detto inoltre che un altro campo ‘gigante’ – l’Elephant di Eni – e’ vicino al riavvio: “Il campo e’ in buone condizioni e l’operatore e’ pronto”.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)