Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diplomazia Economica/Sole 24 Ore – Sudafrica: Enel Green Power si aggiudica 6 contratti per rinnovabili

Sudafrica: Enel Green Power si aggiudica 6 contratti per rinnovabili


Enel Green Power, si è aggiudicata sei appalti banditi dal Ministero dell’Energia sudafricano per la terza fase del”Renewable Energy Independent Power Producer Programme” (REIPPP). Enel fornirà ad Eskom (la compagnia elettrica nazionale) 513 MW di energia, di cui 314 MWp di fotovoltaica e 199 MW di eolica. Il valore totale dei contrattiè di ben 630 milioni di euro. Più in dettaglio, siè aggiudicata quattro dei sei progetti di fotovoltaico banditi (che realizzeranno nelle province del Northern Cape, Western Cape, Free State e Limpopo) e due dei sette per l’eolico (nell’Eastern Cape). Enel Green Power prevede una presenza stabile in Sudafrica dove aprirà una propria filiale. Gli impianti fotovoltaici saranno prodotti da una joint-venture tra Enel Green Power, Sharp e ST Microelectronics, e l’opera di installazione dei pannelli sarà affidata alle società italiane Terni Energia (gia’ attiva nel Northern Cape) ed Enertronica. La firma del contratto di fornitura con Eskomè prevista per il luglio 2014.(infoMercatiEsteri)





USA: Microsoft rinnova alleanza con poste italiane


Il chief executive di Microsoft, Steve Ballmer, ha avuto un incontro al campus tecnologico di Roma di Poste con l’amministratore delegato di Poste Italiane, Massimo Sarmi. I due capi azienda hanno discusso di un progetto congiunto per sviluppare soluzioni e servizi per venire incontro alle esigenze delle piccole e medie imprese, del settore pubblico e privato e per aumentare le competitività dell’Italia. Sarmi e Ballmer hanno confermato il loro impegno sull’ultima piattaforma di cloud computing per i servizi postali digitali, alimentata dalle più recenti tecnologie di Microsoft. A partire da giugno, Poste e Microsoft hanno cominciato ad offrire a professionisti, imprese e pubbliche amministrazioni una gamma di servizi postali (pec, firma digitale, conservazione sostitutiva) con Office 365, la piattaforma cloud di Microsoft per la collaborazione e la produttività. “E’ stato un incontro estremamente interessante, uno scambio di vedute ricco di spunti e di riflessioni sullo stato dell’arte dei processi tecnologici in corso e sulle soluzioni digitali che stanno cambiando e cambieranno ancora in meglio la vita delle persone”, ha commentato Sarmi aggiungendo che “nel corso del colloquio abbiamo anche cominciato a riflettere su ipotesi di lavoro comune che proseguirebbero un rapporto di collaborazione decennale e che ha dato finora risultati molto positivi. (Il Sole 24 Ore Radiocor)




Russia: Mondo Tv sigla accordo con Content Union per distribuzione


Dopo l’estensione dell’accordo con Top Media Distribution annunciato lo scorso 22 ottobre, Mondo TV annuncia di aver sottoscritto un nuovo accordo con Content Union, già cliente della società e gestore della piattaforma di canali per la pay tv denominata Detski. Il nuovo accordo prevede la trasmissione nei territori della Russia e dei Paesi della CSI di alcuni programmi della library di proprietà della Mondo TV, appartenenti sia alla nuova library che alla library classica. “Il mercato russo risulta essere per noi estremamente vivace. Siamo ormai capaci non solo di acquisirvi nuovi clienti, ma anche di riprodurre ed estendere accordi già esistenti”, ha dichiarato Matteo Corradi, amministratore delegato della Mondo TV. (Il Sole 24 Ore Radiocor)




Francia: Governo vuole rinegoziare accordo Atlantia per ‘ecotassa’


Il governo francese vuole rinegoziare il contratto con il consorzio Ecomouv, controllato per il 70% da Autostrade per l’Italia (gruppo Atlantia), incaricato di riscuotere la cosidetta ‘ecotassa’ obbligatoria per i mezzi pesanti superiori alle 3,5 tonnellate in transito sulla rete stradale nazionale. Il ministro dell’Economia di Parigi, Pierre Moscovici, in un’intervista, non ha usato mezzi termini spiegando che la società “non ha rispettato molti dei suoi obblighi” e, di conseguenza, lo Stato vuole “condurre negoziati molto serrati” per rivedere il contratto e “limitare il costo per il contribuente”. Secondo Moscovici, occorre “rivedere l’intera logica del contratto” sottolineando come “sia sorprendente che si sia delegata la riscossione di una tassa nazionale a un fornitore straniero”. Moscovici ha anche replicato alle proteste dell’opposizione che critica il Governo per l’ecotassa, momentaneamente sospesa dopo la violenta mobilitazione in Bretagna, sostenendo che il contratto con Ecomouv era stato negoziato dalla precedente maggioranza. Il principio di questa tassa per finanziare grandi progetti infrastrutturali era stato adottato sotto il governo Fillon; dovrebbe portare un incasso di 1,15 miliardi di euro l’anno, di cui il 20% (circa 250 milioni) a Ecomouv, un importo intorno a cui si e’ scatenata la polemica. Il consorzio Ecomouv, oltre ad Autostrade per l’Italia, annovera per il restante 30%, i gruppi francesi Thales, Geodis (società controllata da Sncf), Sfr e Steria. (Il Sole 24 Ore Radiocor)


Cina: Indice Pmi ottobre sale a 50,1 e tocca i massimi da marzo


L’Indice Pmi cinese è salito lievemente a ottobre a 50,1 dal 50,0 di settembre, toccando il livello più alto da sette mesi a questa parte. Nel metodo di calcolo elaborato da Hsbc una lettura inferiore a 50 indica una contrazione economica mentre un valore al di sopra indica espansione. Per l’Indice pmi si tratta del livello più alto raggiunto dallo scorso marzo quando l’indice toccò 50,5. (Il Sole 24 Ore Radiocor)